Villa Romana del Casale patrimonio dell’Unesco da 25 anni- Domani si presenterà il nuovo Piano di gestione

immagine

 

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina celebra 25 anni di iscrizione nel World Heritage List, la lista dei siti riconosciuti patrimonio mondiale dell’Unesco. Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato dall’Onu il 6 dicembre del 1997 (contestualmente alla Valle dei Templi di Agrigento) in quanto “supremo esempio di villa romana di lusso” e per “i mosaici che la decorano, eccezionali per la loro qualità artistica ed invenzione, così come per la loro estensione”.

«Un importante anniversario – ha detto l’assessore dei Beni culturali e dell’identità siciliana, Elvira Amata – che ci rende orgogliosi, ma che sollecita, al contempo, una riflessione sulla ottimizzazione nella gestione del nostro patrimonio culturale. La Villa romana del Casale è un bene che il mondo ci invidia per la pregevolezza dei contenuti e dei mosaici, di grande raffinatezza; tutto il comprensorio del Parco archeologico è un unicum. Bisogna fare, però, ancora di più. Dobbiamo riuscire a comunicare con sempre maggiore efficacia il valore del nostro patrimonio affinché diventi sempre più attrattivo e capace di generare una tangibile crescita economica per il territorio».

Per l’occasione il Parco archeologico di Morgantina Villa romana del Casale  diretto da Liborio Calascibetta, ha organizzato due giornate di lavoro a Palazzo Trigona: prima iniziativa di un anno che si prospetta ricco di eventi. Domani alle 16 si presenterà il nuovo “Piano di Gestione del sito Unesco Villa Romana del Casale”, alla presenza dell’assessore regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana, Elvira Amata, di studiosi e di autorità civili e religiose del territorio.

Mercoledì 7 dicembre alle 16 si svolgerà la conferenza stampa di presentazione di un nuovo progetto video che porta le firme di Oliviero Toscani e Pietrangelo Buttafuoco. Si tratta di un video-documentario “Vedere/immaginare. L’arte vista da chi non vede”, che nasce dall’idea del fotografo di fama internazionale Oliviero Toscani, scritto con Francesco Pontorno e la voce narrante del giornalista Pietrangelo Buttafuoco, per raccontare i mosaici della Villa Romana del Casale da una prospettiva inedita. Il video racconterà la Villa del Casale a chi non può goderla con gli occhi. Il progetto prevede il racconto dei mosaici attraverso un’esperienza sensoriale in cui la visione andrà oltre la vista, e sarà realizzato in primavera e diventerà fruibile prima della prossima estate.

IL CARRETTO SICILIANO PROTAGONISTA A TERRASINI VERSO IL RICONOSCIMENTO UNESCO

 

Il Sindaco Caruso firma per il riconoscimento UNESCO del Carretto siciliano

 Caruso: “Aci S. Antonio al centro di questa grande opportunità”

Prosegue il percorso che vede il Carretto Siciliano sempre più protagonista delle vicende culturali e artistiche che animano la Sicilia e che pone Aci Sant’Antonio, in questo processo di crescita, al centro dell’interesse dell’Isola.
Sabato a Terrasini in occasione della prima edizione di ‘Carretto – Icona dell’identità siciliana’, un progetto promosso e sostenuto dall’Assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana e che ha trovato casa per tre giorni presso il Museo regionale ‘Palazzo d’Aumale’, è stato sottoscritto il Protocollo d’Intesa tra la Regione Sicilia e i Comuni di Aci Sant’Antonio e Terrasini, cioè i due territori sui quali sorgono i Musei del Carretto Siciliano: un Protocollo
finalizzato alla presentazione della candidatura all’Unesco del Carretto Siciliano, già iscritto al Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia, come patrimonio dell’Umanità.
Nel corso dell’appuntamento centrale di questa tre giorni di Terrasini caratterizzata da dibattiti, mostre, degustazioni, laboratori artigianali, esibizioni canore e folk, opera dei pupi e proiezioni cinematografiche, con un importante intervento in questo senso dell’ingegnere Mario Patanè che ha trattato il tema del carretto siciliano nel cinema, e con la partecipazione dell’artista santantonese Salvatore Nicolosi, è stato conferito un riconoscimento alla carriera
alla nota e pluripremiata pittrice di carretti Nerina Chiarenza.
Per la firma del Protocollo erano presenti il Sindaco Santo Caruso con l’assessore al Turismo Antonio Scuderi, che hanno discusso a lungo delle opportunità offerte da questa importantissima occasione.
“Si tratta di un fondamentale passaggio per la consacrazione di queste opere e, sotto il profilo dell’attrattiva, anche dei territori che le ospitano e che ne sono in qualche modo culla – ha dichiarato l’Assessore Scuderi – Per questo l’auspicio è che si riesca ad arrivare presto al risultato sperato, in modo da porre in evidenza anche nel nostro territorio il carretto ben al di là dei confini regionali”.

 

Uno degli stand -Foto Ambra

L’assessore alla Cultura, Quintino Rocca, ha posto l’accento sull’importanza identitaria del Carretto: “Si tratta di un simbolo che ha attraversato il tempo consegnandosi ai nostri giorni come scrigno di memoria e come emblema della capacità dei siciliani di ricavare da uno strumento di lavoro un’opera d’arte. Opera d’arte che adesso si prepara
ad un salto importante per un riconoscimento straordinario”.
Il primo cittadino ,Caruso,  ha voluto sottolineare l’importanza di Aci Sant’Antonio in questo progetto: “Il nostro territorio è il Carretto Siciliano. Lo testimoniano le opere che conserva e che in parte sono esposte al Museo, e lo testimoniano tutti gli artisti, pittori, scultori, fabbri che negli anni sono emersi arrivando a ribalte internazionali, artisti protagonisti anche nella tre giorni di Terrasini e che ringrazio per la presenza e per il lustro che danno al nostro paese. Adesso l’iter è avviato, e mi sento di dire che questo è solo l’inizio”.

Messina, richiesta Patrimonio Unesco ,la “Processione della Vara” e i Giganti

 

Parte da Messina alla Fondazione Unesco ” la richiesta di inserimento della “Processione della Vara” e della “Passeggiata dei Giganti” nell’elenco delle “Feste e Tradizioni” censite dai rispettivi Istituti.
Con il coordinamento dell’Assessore alla Cultura Enzo Caruso, la corposa documentazione presentata a supporto è stata curata da Nino Principato e Franz Riccobono, noti cultori messinesi di Storia Patria,
In considerazione del valore storico ed etnoantropologico, – sottolinea l’Assessore Caruso – i suddetti eventi risultano essere tra le ‘Feste e Tradizioni’ più antiche della Sicilia e sono da annoverare quali elementi identitari della tradizione di Messina. Da secoli, infatti, esse sono parte inscindibile del vissuto della Città avendo, nonostante guerre e terremoti, superato indenni le tante avversità per mantenersi intatte, con tutto il loro fascino, fino ai nostri giorni. La processione della grande ‘machina votiva’ della Vara del 15 agosto, giorno dell’Assunzione in cielo della Vergine, progettata in occasione della visita a Messina dell’Imperatore Carlo V, è da cinquecento anni un evento unico nel suo genere per spettacolarità, fede e devozione popolare”.
Evento di fatica, di voto a piedi nudi, dal grande significato anche etnoantropologico, cui hanno rivolto il proprio interesse re, vicerè, studiosi, illustri viaggiatori del passato tra cui il grande etnologo palermitano Giuseppe Pitrè, che vi dedicò alcune delle sue pagine più significative.
Dal sacro al profano, nei giorni che precedono la festa, si affianca alla processione della Vara la Passeggiata delle monumentali statue equestri dei Giganti Mata e Grifone, mitici fondatori della città.
“Al Pari della Festa di S. Rosalia a Palermo e della Varia di Palmi – conclude l’Assessore Caruso – auspichiamo che le secolari Feste agostane messinesi possano essere inserite presto a pieno titolo nel prestigioso elenco dei Beni Immateriali d’Italia”.

Il Prosecco dichiarato Patrimonio dell’Unesco

Il Comitato del Patrimonio Mondiale dell’Unesco, in corso a Baku (Azerbaijan), ha iscritto, all’unanimità, i paesaggi vitivinicoli delle colline del Prosecco superiore di Conegliano e Valdobbiadene nella Lista dei siti patrimoni culturali e naturali dell’umanità.

Risultati immagini per immagine del vino prosecco
 Il ministro dei Beni Culturali, Alberto Bonisoli, commenta “. “Ancora una volta il nostro Paese, con 55 siti in lista, dimostra di avere eccellenze uniche al mondo e si conferma tra le nazioni con il maggior numero di luoghi e attività inserite nel patrimonio Unesco”, dice Bonisoli. “C’è di che esserne fieri ma è anche una grande responsabilità perché bisogna mantenere alti gli standard”, sottolinea. “Questo governo sta lavorando – spiega – non soltanto per confermare annualmente la presenza dei nostri luoghi e delle nostre attività culturali nella World Heritage list ma per far sì che le tantissime altre unicità del nostro Paese possano presto entrarne a far parte”.

Oggi è una giornata storica per il Veneto e l’Italia intera. Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono finalmente, e giustamente, patrimonio dell’umanità – sottolinea da Baku il ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio – Un grande riconoscimento che valorizza le straordinarie qualità sceniche e le tradizioni di un paesaggio culturale unico di eccezionale valore mondiale”. Per Centinaio, quella del Prosecco è “una terra dalla quale nascono i frutti che danno vita a uno dei prodotti che più caratterizza l’eccellenza del nostro made in Italy”. “Questo risultato arricchisce l’insieme dei siti e beni italiani presenti nella prestigiosa lista Unesco – rileva – e conferma, ancora una volta, la grande attenzione mondiale nei confronti del patrimonio naturale e culturale del nostro Paese. Desidero ringraziare tutti coloro che hanno creduto e contribuito a questo successo. Il mio plauso va alle autorità italiane che, a tutti i livelli, hanno profuso i loro impegno verso l’Organizzazione delle Nazioni Unite, condividendo e tutelando i valori della cultura, della scienza e dell’educazione”. “

 

 

L’iscrizione delle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene rafforza il primato dell’Italia che vanta il maggior numero di siti riconosciuti in tutto il mondo..

SANT’AGATA, LA PATRONA DI CATANIA CHE INSEGNA LA FEDE CRISTIANA E INCANTA IL MONDO

Immagine correlata

  Venerata da cattolici e ortodossi, è patrona di Catania. La sua festa,-oggi purtroppo un pò rovinata dal Meteo-allerta Giallo- dalla pioggia e temporali,  con la spettacolare processione delle reliquie, è stata dichiarata patrimonio mondiale dell’umanità Unesco.

Giovanni Battista Tiepolo, Martirio di Sant'Agata, Berlino, Gemäldegalerie

Giovanni Battista Tiepolo, Martirio di Sant’Agata, Berlino, Gemäldegalerie

La più antica fonte sul martirio della giovane catanese Agata, che in greco significava buona, è la Passio, che risale alla seconda metà del V secolo (di cui si hanno due variazioni greche e una latina che sostanzialmente coincidono). Essendo un testo letterario edificante, essa presenta dati storici che vanno letti con cautela, ma che concordano sul tempo della morte che sarebbe avvenuta il 5 febbraio 251, durante la persecuzione di Decio, data che può essere accettata. Agata, cresciuta in una famiglia illustre e ricca, sentì presto il desiderio di donarsi totalmente a Cristo: il che fece a circa 15 anni.

Vergine e martire, fu sedotta dal proconsole Quinziano ma lei non cedette. E lui la fece torturare fino a farle strapparle i seni con grosse tenaglie

Nei primi tempi del Cristianesimo le vergini consacrate, con la loro scelta di vita, rappresentavano un esempio diverso dentro un mondo pagano e in disfacimento. Il vescovo della città, nella cerimonia della velatio, le impose il flammeum, velo rosso portato dalle vergini consacrate; secondo alcuni era probabile che Agata avesse già 21 anni, infatti è rappresentata con tunica bianca e il pallio rosso (ad esempio nel mosaico di Sant’Apollinare Nuovo in Ravenna del VI secolo è raffigurata con la tunica lunga, dalmatica e stola a tracolla) segni della diaconessa, cioè di una donna con ruolo attivo nella comunità cristiana, con il compito, fra gli altri, di istruire i nuovi adepti. Nell’anno a cavallo fra il 250 e il 251 il proconsole Quinziano era giunto a Catania – città fiorente posta in ottima posizione geografica, con un grande porto, che costituiva un vivace punto di scambio commerciale e culturale dell’intero Mediterraneo – anche per far rispettare l’editto imperiale che chiedeva a tutti i cristiani l’abiura pubblica della loro fede. Affascinato da Agata che seppe essere una consacrata, le ordinò di adorare gli dei pagani. Al suo secco rifiuto il proconsole la affidò per un mese alla cortigiana Afrodisia (forse sacerdotessa di riti pagani che comprendevano la prostituzione sacra) con lo scopo di corromperla. Fallito ogni tentativo di corruzione, Quinziano avviò un processo contro Agata, di cui sono riferiti i dialoghi tra il proconsole e la santa, che rispecchiano sentimenti e linguaggio dei cristiani, e dai quali si comprende che la giovane era edotta in dialettica e retorica.

Suggestivo è il passaggio dove Agata, alla domanda circa la sua famiglia, risponde di essere libera e nobile di nascita; allora il magistrato le domanda perché conduce una vita da schiava, la giovane risponde: “La nobiltà suprema consiste nell’essere schiavi di Cristo”. Tradotta in carcere fu sottoposta a tortura che culminò con lo strappo di una mammella. Nella stessa notte venne visitata da San Pietro che la rassicurò e le risanò le ferite. Adirato Quinziano, la cui passione per Agata si era tramutata in odio, la fece porre nuda su cocci di vasi e carboni ardenti: improvvisamente vi fu un terremoto e crollò il luogo dove avveniva il supplizio, seppellendo i carnefici. Infine venne sottoposta al supplizio dei carboni ardenti. A questo punto, secondo la tradizione, mentre il fuoco bruciava le sue carni, non bruciava il velo che lei portava; per questa ragione “il velo di sant’Agata” diventò da subito una delle reliquie più preziose. Mentre la città era in preda al panico Agata spirava, alla presenza di molti testimoni, nella sua cella pregando e ringraziando Dio di averle conservato la verginità. I fedeli ne raccolsero le spoglie e con grande onore le deposero in un sepolcro nuovo.

L’INTERVENTO DI AGATA SALVÒ CATANIA DALLA LAVA DELL’ETNA

Nel primo anniversario della morte di Agata, una violenta eruzione dell’Etna minacciava di seppellire Catania: in ricordo e ammirazione per la martire i catanesi, compresi i pagani, presero il velo deposto sul sepolcro e lo usarono come scudo contro la lava ardente: immediatamente il fiume di fuoco si arrestò. Da questo episodio si sviluppa lo straordinario culto dedicatole dalla città di Catania, di cui è patrona. L’uso di opporre alla lava il miracoloso velo è continuato nel tempo. Ancora nel 1886 il velo fermò la lava al borgo Nicolosi, posto sulle pendici del vulcano, che venne risparmiato dalla distruzione.

Agata fu dapprima sepolta nel suburbio di Hybla Maior. Nel 1040 il suo corpo fu trafugato e portato a Costantinopoli, ma nel 1126 due soldati della corte imperiale, il provenzale Gilberto ed il pugliese Goselmo, a cui era apparsa la Santa, lo riportarono a Catania con una nave che approdò la notte del 7 agosto in un posto denominato Ognina. Tutti i catanesi, risvegliatisi, accorsero a onorare la loro patrona: il 17 agosto le reliquie rientrarono nel Duomo, dove sono conservate in nove reliquiari.

Il culto di Agata, diffuso anche in Oriente, ricorre più volte nel Martirologio geronimiano e il suo nome fu inserito nel canone della messa romana, forse per volere di Gregorio Magno (per cui è venerata con memoria obbligatoria anche oggi) e in quello ambrosiano e ravennate.

A Napoli il suo culto è significato da un affresco del IV secolo nella catacomba di San Gennaro. A Roma papa Simmaco, agli inizi del VI secolo, le intitolò una basilica sull’Aurelia e Gregorio Magno riferisce nei suoi scritti di aver riaperto al culto cattolico una basilica fatta erigere in Trastevere dal patrizio Ricimero per gli ariani, introducendo le reliquie dei santi Agata e Sebastiano.

Il culto era ampiamente diffuso anche in Italia settentrionale: nel Duecento la diocesi di Milanocontava ben 26 chiese a lei intitolate. La venerazione per la martire è sparsa in tutto il mondo. Agata protegge 44 comuni italiani, dei quali 14 ne portano il nome. È compatrona di Malta con san Paolo, così come della Repubblica di San Marino. Molto diffusa è la venerazione di Agata in Spagna, e quindi nell’America latina. A Barcellona è intitolata ad Agata la cappella del palazzo reale dove i re cattolici, Isabella e Ferdinando, ricevettero Cristoforo Colombo al suo primo ritorno dall’America, e presso Segovia esiste la tradizione curiosa secondo cui il 5 febbraio comandano le donne che eleggono addirittura una sindachessa, mentre gli uomini sbrigano le faccende domestiche.

Sant’Agata era invocata contro gli incendi, e poiché quando questi scoppiavano si usava suonare a martello le campane, si prese l’abitudine di incidere il suo nome su queste, assieme a quello della Madonna e di altri santi protettori. Per questo motivo i costruttori di campane si posero sotto la protezione di Agata. In relazione alla tortura che le strappò i seni la santa di Catania era molto invocata dalle madri per  l’allattamento e per conseguenza dalle balie.

Catania riserva alla sua patrona, dal 3 al 5 febbraio, festeggiamenti grandiosi, dove l’elemento devozionale si mischia con quello folclorico. La città viene percorsa da una processione solenne e imponente, in cui si porta il fercolo d’argento chiamato “a vara”, dentro il quale sono custodite le reliquie della Santa, accompagnato da undici enormi candelieri, detti “cannalore”, fantasiose sculture verticali in legno con scomparti dove sono scolpiti gli episodi salienti della vita della santa, appartenenti ciascuna alle corporazioni degli artigiani cittadini. Considerata tra le tre principali feste cattoliche a livello mondiale per affluenza, la festa di sant’Agata è stata inserita nel sistema dei beni della Val di Noto dichiarati patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO: tali festeggiamenti, infatti, sono considerati un bene immateriale di tipo etnoantropologico.

Immagine correlata

Risultati immagini per immagine di sant'agata catania

Chiesa della Badia di S.Agata-Catania
Vat.F.c)

Lino Banfi ; “il nonno d’Italia” nominato componente della Commissione Unesco.Sostituisce Folco Quilici

 

Risultati immagini per immagine di lino banfi

Lino Banfi rappresenterà l’Italia nella Commissione dell’UnescoSecondo un comunicato stampa Di Maio ha indicato Banfi come componente nell’Assemblea della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco (CNIU), in sostituzione di Folco Quilici, che ricopriva il ruolo di referente per la comunicazione e venuto a mancare lo scorso 24 febbraio 2018. Il ruolo di Lino Banfi, precisa il ministero dello Sviluppo, non sarà dunque quello di Rappresentante dell’Unesco ma di membro della Commissione nominato dallo stesso Mise. E’ stato invece confermato come membro del Consiglio direttivo e membro dell’Assemblea, il professor Francesco Buranelli.

La Commissione, istituita nel 1950 presso il ministero degli Esteri, ha lo scopo di favorire la promozione, il collegamento, l’informazione, la consultazione e l’esecuzione dei programmi Unesco in Italia. Si compone di un Consiglio direttivo che ha carattere operativo e un’assemblea dei rappresentanti indicati dalle varie amministrazioni. Ovvero, presidenza del Consiglio dei ministri, ministero degli Esteri, dell’Economia, dell’Istruzione, dello Sviluppo economico, per i Beni e le Attività Culturali, dell’Ambiente; e ancora Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Conferenza dei presidenti delle Regioni e delle Province Autonome, associazione Rappresentativa Ong Italiane.