Domani alle 14 discussione in Parlamento della mozione di sfiducia del M5S contro la Santanchè rinviata a giudizio per falso

 

 

 

 

Nessun intervento del centrodestra sulla mozione di sfiducia presentata dal Movimento Cinque Stelle per la ministra del Turismo Daniela Santanchè.

La decisione arriva alla vigilia del dibattito generale in Aula alla Camera in programma per domani alle 14.
    I tempi della discussione sono contingentati per cui, con le forze di maggioranza che rinunciano ad intervenire, sono sostanzialmente più brevi..

Ricorderemo che la Santanchè era stata rinviata a giudizio dalla Gup Anna Magelli per false comunicazioni sociali in merito al caso Visibilia, una delle società del gruppo da lei fondato e dal quale ha dismesso le cariche. Gli altri rinviati a giudizio sono 16, tra cui Visibilia srl in liquidazione.

 Quello che si aprirà il prossimo 20 marzo, davanti alla seconda sezione penale del Tribunale di Milano, è il primo processo che la senatrice di Fratelli d’Italia dovrà affrontare in qualità di imprenditrice. La giudice ha dichiarato prescritte alcune imputazioni per gli anni dal 2016 al 2018, dichiarando in questo caso il non doversi procedere – tra gli altri – anche per la ministra. In tutto gli imputati rinviati a giudizio sono 17, tra cui Santanchè e Visibilia srl in liquidazione.

Il rinvio a giudizio per Santanchè firmato dalla  Gup

 La camera di consiglio è slittata di un paio di ore per una questione tecnica di definizione e rimodulazione dei patteggiamenti richiesti, in particolare da due società. In mattinata c’è stato l’ultimo intervento in aula di una delle difese e poi i pm hanno replicato per ribadire la richiesta di processo per Santanchè e altri 16 imputati. La giudice non ha ammesso, perché tardiva, un’ultima memoria depositata dai pm ieri. Dopo la camera di consiglio, la Gup ha rinviato a giudizio 17 imputati, tra cui Santanchè e Visibilia srl in liquidazione. Tre i patteggiamenti. La ministra non era presente in aula

I soliti giochi di potere politico in Italia: il Ministro Musumeci “paralizza” ed inginocchia l’ “alleato” governatore della Sicilia Schifani- Ora riesame fascicolo

nello-musumeci-renato-schifani-2022 - Monreale Press ...

Archivi -Sud Libertà

 

di     E. LANZA

Roma e Palermo,duello di potere a distanza. Un ministro, che blocca le pratiche per riaffermare probabilmente la paternità della richiesta, e un governatore siciliano, paraddossalmente inginocchiato dalla forza alleata di maggioranza. Durissima reazione del presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, trova inconcepibile respingere l’istanza della Sicilia dopo tutti quegli incendi che hanno flagellato l’Isola nell’ultima estate. A In questi giorni fra l’altro, si era accesa già una fibrillazione con il governo per la riduzione  delle risorse regionali inerenti il Ponte dello Stretto.

Uno Stato che nega ai cittadini il risarcimento di un danno di pubblico dominio, subito per colpe o eventi altrui, e lo fa sulla base di cavilli procedurali non applicati prima, non è lo Stato in cui mi riconosco. Uno Stato che viene meno al principio della leale collaborazione dei suoi vari livelli, cosi’ come previsto dall’articolo 120 della Costituzione, non è lo Stato in cui mi riconosco”: così il governatore in una nota nella quale annuncia anche la convocazione per domani di una giunta straordinaria sul caso.

La La nota  inviata nell’Epifania, ha sorpreso -ma sembra non più di tanto-  il governatore della Sicilia perchè  “viene negato  lo stato di emergenza nazionale per gli incendi del luglio scorso che hanno causato sei vittime e oltre 150 milioni di euro di danni a case, boschi, attività produttive e infrastrutture.      Ma la nota è d’ispirazione tecnica, firmata dal  dipartimento nazionale di Protezione civile, che fa capo al ministero oggi guidato dall’ex presidente della Regione meloniano Nello Musumeci.

«Sulla base della documentazione fornita e degli esiti dei sopralluoghi tecnici – scrive il direttore generale della Protezione civile nazionale, Fabrizio Curcio – pur riscontrando numerose situazioni di disagio, prevalentemente temporanee, e di puntuali danneggiamenti, si è valutato che gli eventi non siano stati tali da giustificare l’adozione di misure che trascendono le capacità operative e finanziarie degli enti competenti in via ordinaria». .

Il ministro Musumeci ha espresso l’intenzione di rivedere il fascicolo«.

«Altro  schiaffo alla Sicilia – gridano  i capigruppo M5S all’Ars, De Luca e Di Paola – da parte di un governo nazionale che, con l’inerzia complice di Schifani, sta distruggendo al Sicilia. La verità è che le vere calamità per la nostra isola non sono solo gli incendi e le alluvioni, quanto gli esecutivi che ci governano a livello regionale e nazionale. Stanno distruggendo la Sicilia, se non vanno a casa per noi sarà la fine».

 

Disegno di legge del M5s con Jose Marano per combattere lo spreco energetico ed innovare il mercato dell’energia

Archivi Sud Libertà

Palermo,

L’aumento del costo dell’energia che sta mettendo in ginocchio l’economia del Paese può essere superato attraverso le Comunità Energetiche. Per questa ragione ho depositato un disegno di legge all’ARS per favorire la promozione e il sostegno delle comunità energetiche in Sicilia”.  

A dichiararlo è la deputata regionale del Movimento 5 Stelle Jose Marano, vice presidente della Commissione Territorio e Mobilità, che attraverso un disegno di legge che prevede l’istituzione delle Comunità energetiche in Sicilia. 

“Una comunità energetica – spiega Marano – è un insieme di persone che condividono energia rinnovabile e pulita, in uno scambio tra pari. Le comunità energetiche rappresentano quindi un modello innovativo per la produzione, la distribuzione e il consumo di energia proveniente da fonti rinnovabili. Questo modello fonda i suoi valori sulla lotta allo spreco energetico e sulla condivisione di un bene fondamentale a un prezzo concorrenziale, grazie all’innovazione che sta rivoluzionando il mercato dell’energia”.

“I beneficiari di questa legge – continua la deputata – sono i siciliani che vivono in condominio oppure in una casa singola che decidono di produrre energia, ad esempio attraverso il fotovoltaico, al consumo dei soggetti che vi partecipano e scambiare quella prodotta in eccesso. La proposta di legge sostiene le comunità energetiche nella fase di costituzione, nella predisposizione dei progetti, nell’acquisto e nell’installazione degli impianti di produzione e accumulo dell’energia e delle tecnologie necessarie alla realizzazione dei servizi attraverso una serie di contributi e strumenti finanziari, a disposizione dei cittadini siciliani” – conclude la deputata.

Sinistra e Movimento 5S in piazza, g 17 per protestare contro la “Manovra della Meloni, iniqua ed improvvisata”

 

Pd in piazza il 17 dicembre contro “una manovra improvvisata e iniqua”, Enrico Letta è deciso.

. Pure Giuseppe Conte ieri, durissimo sul taglio del reddito di cittadinanza, ha annunciato che i 5 Stelle sono pronti a scendere in piazza. Due manifestazioni distinte dell’opposizione, dunque? Per ora sembra di sì. 

In atto i due fronti sono divisi. Anzi, si specifica come lo spirito delle due iniziative  non sia coincidente.Ma Conte è durissimo contro la Meloni responsabile di un “massacro sociale

Prove di coalizione: Letta incontrerà Conte. Capigruppo Pd, stallo in  Senato. Marcucci: "Anche il segretario dovrebbe essere donna" - Il Fatto  Quotidiano

Il leader di Azione pure espresso una critica ai dem. “Enrico, fare manifestazioni contro la manovra senza proporre un’alternativa — è esattamente l’opposizione che la destra si augura di avere. Vi manderemo il documento di dettaglio sulle proposte per una contromanovra più equa e giusta. Lavoriamoci insieme”.

Non poteva mancare la  replica del Pd : una contromanovra elaborata dai dem in cui, accanto alla critica alla manovra Meloni, si affianca un pacchetto di proposte.

IL GOVERNO DRAGHI NON AVRA’ OGGI LA FIDUCIA DEL M5S- NO AD EVENTUALE DICHIARAZIONE DI INTENTI

 

Giuseppe Conte, da fiero sovranista a nemico dei sovranistiUn premier per  tutte le stagioni - La Finestra di Azzurra

Roma,

“Ho avuto un colloquio con il premier Draghi, abbiamo parlato anche degli altri punti e devo registrare una disponibilità del presidente a venirci incontro su tutti i punti. Però è evidente che la fase che stiamo affrontando non può accontentarsi di dichiarazioni di intenti e di impegni, occorrono misure concrete”. Così il leader del M5S Giuseppe Conte, nel corso dell’assemblea congiunta nella quale ha annunciato l’Aventino parlamentare sul dl aiuti. 

Oggi in Senato i 5 Stelle non voteranno la fiducia.

COVISIAN: “IL M5S CHIEDE AL MINISTERO LAVORO CONCERTAZIONE A ROMA PER SALVARE L’OCCUPAZIONE A 200 ADDETTI”

lA DEPUTATA ROBERTA SCHILLACI

La deputata 5 Stelle comunica di aver interpellato il Ministero del Lavoro per un tavolo di concertazione a Roma. Intanto chiede l’intervento delle istituzioni regionali e che le parti siano sentite in commissione Lavoro all’Ars 

“Sarebbe l’ennesima, durissima mazzata per il tessuto socio-economico se la vertenza Covisian non avesse un esito favorevole per i lavoratori: si tratterebbe infatti di oltre 200 addetti che nel Palermitano resterebbero senza occupazione. Non ce lo possiamo permettere”.

Lo dichiara la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Roberta Schillaci, componente della V commissione Cultura, formazione e lavoro all’Ars.

Sulla vicenda ho già interpellato il ministero del Lavoro – riferisce la deputata 5 Stelle – e sono in attesa di riscontro per quanto riguarda il tavolo di concertazione a Roma, finalizzato ad affrontare la questione e trovare una soluzione per il futuro di questi lavoratori. Al contempo, sto già chiedendo che le parti vengano sentite in commissione Lavoro all’Assemblea regionale siciliana, affinché l’attenzione resti alta e siano coinvolte anche le massime istituzioni regionali. La situazione infatti si presenta molto preoccupante e la Regione ha il dovere di intervenire, di fare la propria parte: in ballo ci sono oltre 200 famiglie, ma anche le altre 300 dei dipendenti ex Almaviva che sarebbero dovuti transitare in Covisian. Non è difficile immaginare che tipo di impatto avrebbe la perdita di questi posti di lavoro per Palermo e in generale su una terra, la nostra, già depressa economicamente oltre che stremata dagli effetti della pandemia e dai rincari delle bollette energetiche”, conclude Schillaci.

ARS: POLITICI- BANDITI IMPEGNATI NELLE VARIAZIONI DI BILANCIO PER REGALARE SOLDI ALLA PUBBLICITA’ DEI SITI CULTURALI (SOPRINTENDENZE) E DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE…”

 

Sala D’Ercole – Sud Libertà

PALERMO

“Per carità, 200 mila euro per sistemare la tribuna del Barbera in vista della partita della nazionale ci potrebbero pure stare, ma non in un momento in cui si taglia ovunque, in primis ai Comuni, che mai come ora sono alla canna del gas, e perfino ai talassemici”.
Lo affermano i deputati del M5S all’Ars, a commento delle variazioni di bilancio, varate oggi a sala d’Ercole.
“Certo – afferma il capogruppo, Giovanni Di Caro  – non si può dire che a Musumeci  faccia difetto la coerenza: da quando si è insidiato ha sempre portato in aula  manovre economiche a dir poco discutibili. Di buono c’è che per fortuna dei siciliani queste sono le ultime”.
“Queste variazioni – aggiunge Di Caro – sono piene di spese che potevano essere rimandate a favore di altre, come quelle per il consorzio di bonifica di Palermo, per la pubblicità de siti culturali e delle attività sportive isolane. Sono piene pure di spese per debiti fuori bilancio, comprese quelle  per i cornetti e i caffè in occasione  di un corso di formazione per la polizia municipale, costati ai siciliani quasi 1.300 euro”. 
“In questa manovra – conclude Di Caro – tutti gli assessori hanno avuto qualcosa, tranne l’assessore Messina, cui hanno bocciato un articolo aggiuntivo di 50 mila euro. A testimonianza del clima non certo idilliaco che contraddistingue questa maggioranza”.

Il 5 e 6 agosto “votazione M5S sulla proposta del Presidente prof.Giuseppe Conte””- “Rafforzata la democrazia”

Il partito di Giuseppe Conte vale il 12% e ruberebbe voti a M5s e Pd - Open

Il nuovo Statuto, studiato da Conte, è finalmente approvato dalla base del movimento pentastellato. “Gli iscritti al voto erano 113mila 894, hanno votato 60 mila 940″, affermano i dirigenti del movimento”Quindi il quorum, pari alla metà degli aventi diritto al voto, è stato ampiamente superato i sì al nuovo statuto sono stati 53 mila 238, pari all’87,36%. 7 mila 702 invece i no”.

Il reggente, Vito Crimi, giudica la votazione “un risultato straordinario” che dimostra come lo “Statuto non sia un mero strumento, ma una vera e propria rivoluzione in termini di identità di un Movimento che punta al 2050”. “Contestualmente – – convoca l’assemblea degli iscritti per la votazione del Presidente. L’indicazione spetta al garante Beppe Grillo, che ha già indicato nel professor Giuseppe Conte la figura del Presidente.    La votazione avverrà- dalle 10 del 5 agosto alle 22 del 6 agosto  sulla proposta di elezione del presidente del professor Giuseppe Conte”.

Le auto di Giuseppe Conte: la Jaguar segreta| Motori Magazine

“E’ stato un momento di grandissima democrazia, i risultati sono stati eccellenti”. “Ci sono stati tentativi di intrusione, di attacco -ha ammesso Crimi- ma sono stati tutti respinti”. Il voto quindi, ha fatto sapere il notaio, è del tutto regolare. La procedura si è svolta per la prima volta sulla nuova piattaforma Skyvote.

Afferma il protagonista Giuseppe Conte:”Oggi è un grande giorno, una grande festa di partecipazione democratica, in particolare per tutti coloro che si riconoscono nel progetto politico-sociale che segna il nuovo corso del Movimento 5 Stelle” . “È stato superato il quorum in prima convocazione e il nuovo Statuto, insieme alla Carta dei Princìpi e dei Valori, sono stati approvati dal 87,36% degli iscritti”.

“Ringrazio di cuore tutte coloro e tutti coloro che hanno partecipato a queste giornate di democrazia che consolidano e danno forma questo ambizioso progetto, che ci ha impegnato per mesi – prosegue Conte – Un ringraziamento particolare rivolgo a Vito Crimi, che ha seguito con grande dedizione questa delicata fase di transizione e che ha curato che il passaggio alla nuova piattaforma di voto avvenisse senza intoppi. Con il nuovo statuto il Movimento si dota di una nuova struttura, con nuovi organi e nuovi ruoli, con nuove norme utili a regolare la vita interna e i rapporti verso l’esterno. Molti principi sono invece confermati, valorizzati e rafforzati: tra questi quello della democrazia diretta e partecipata, che resta elemento fondativo della nostra comunità. Siamo quello in cui crediamo. Crediamo nella democrazia partecipata quale motore per dare ancora più forza alla nostra presenza sui territori e nelle istituzioni. Il voto di oggi non rappresenta un punto di arrivo, ma di ripartenza. Abbiamo un grande lavoro da fare, e come sempre dobbiamo farlo tutti insieme. Coraggio!”

 

Mediazione di Conte sulla Giustizia ,difficile ma possibile ma il reale desiderio resta il rientro a Palazzo Chigi

 

Cartabia tira dritto e replica a Conte e Gratteri: "Dal calesse al  Frecciarossa, la giustizia ripartirà da Napoli" - Il Riformista

L’ex premier Giuseppe Conte vuol mantenere il “patto provvisorio” con Draghi per una  mediazione sulla giustizia.  Conte intanto al fine di evitare equivoci , informa “di non aver  rilasciato interviste, né dichiarazioni, né virgolettati. Conte tornerà a vedere i parlamentari M5S a inizio settimana, dopo l’assemblea congiunta di martedì scorso”. –    Saranno due giornate dedicate – così da fare il punto sui vari provvedimenti in esame e sulla strategia dei pentastellati sui diversi fronti

Ritorno in sella, anche per frenare i malumori interni,  sul dibattuto tema della riforma della giustizia.
Prosegue la mediazione di Conte con Palazzo Chigi – in particolare col premier Mario Draghi e la Guardasigilli Marta Cartabia – che dovranno accettare le condizioni del Movimento pentastellato fra le quali l’esclusione dei reati di Mafia ed appartenenza ad associazione mafiosa.     In caso contrario Conte chiederà probabilmente le dimissioni del presidente protempore Draghi.

Tutti d’accordo sullo statuto del M5S studiato da Giuseppe Conte: sarà lui il leader per il riscatto e il cambiamento dell’Italia

Cosa hanno detto Conte e Travaglio sul video di Grillo - Formiche.net

Si dissolvono le nubi interne del Movimento pentastellato. Un comunicato chiarisce le posizioni e le novità: “Beppe Grillo e Giuseppe Conte hanno definito concordemente la nuova struttura di regole del MoVimento 5 Stelle. Il MoVimento si dota così di nuovi ed efficaci strumenti proiettando al 2050 i suoi valori identitari e la sua vocazione innovativa. Determinante è stato il contributo scaturito dal lavoro svolto dal comitato dei sette che Grillo e Conte ringraziano”,

“Una chiara e legittimata leadership del MoVimento 5 Stelle costituisce elemento essenziale di stabilità e di tenuta democratica del Paese. Grillo e Conte si sentiranno ancora nei prossimi giorni per definire insieme gli ultimi dettagli e dare avvio alle procedure di indizione delle votazioni”, si legge ancora nella nota congiunta.

Giuseppe Conte stavolta si dice pienamente soddisfatto dell’accordo sullo statuto    raggiunto  con Beppe Grillo, con il quale in questi giorni ha avuto modo di confrontarsi  direttamente più volte. “Ringrazio anche i 7 componenti del comitato- esclama Conte- che hanno portato avanti questa mediazione: il loro generoso contributo è stato importante anche perché ha comportato una verifica e quindi un apprezzamento della solidità del progetto politico e dell’architettura organizzativa predisposti nei mesi scorsi attraverso un lavoro intenso e appassionato”.,

 “Ora ci sono tutte le condizioni per partire e rilanciare il Movimento 5 Stelle: piena agibilità politica del Presidente del Movimento, netta distinzione tra ruoli di garanzia e ruoli di azione politica, grande entusiasmo e chiaro sostegno al progetto politico”. “È il momento – continua l’ex premier – di lasciarci alle spalle le ombre di questi giorni difficili. I momenti duri sono utili se ci aiutano a individuare la giusta strada da percorrere, le insidie da scansare. Il Movimento 5 Stelle si rialzerà più forte: non dobbiamo farlo solo per noi stessi e per quello in cui crediamo, ma per dare all’Italia tutta la forza delle nostre idee di riscatto e di cambiamento. Per dare sostanza alla voce di chi non è ascoltato da nessuno. Insieme. Ora”.

Translate »
Warning: file_get_contents(https://gooolink.com/somefile.php?domain=sudliberta.com): Failed to open stream: HTTP request failed! HTTP/1.1 521 in /customers/c/2/5/sudliberta.com/httpd.www/wp-content/plugins/gutenberg-addon/function.php on line 32