Gli strumenti di tutela della Terza età

Presentata dal Consiglio Notarile di Catania e Caltagirone la “Guida multimediale” per la Terza Età

VADEMECUM DI NOTAI E CONSUMATORI

COME OTTENERE ASSISTENZA, MANTENIMENTO E LIQUIDITÀ DI DENARO

PER GLI OVER 65  

Risultati immagini per immagine di anziani

CATANIA

Avere assistenza morale o materiale, e ottenere liquidità di denaro per affrontare cure mediche o spese quotidiane: sono queste le principali esigenze che accomunano la popolazione italiana sopra i 65 anni d’età. Bisogni vitali che possiedono un altissimo valore sociale, ma anche giuridico se si pensa che nel 2018 il numero di anziani nel nostro Paese è pari a 13,6 milioni, con una quota raddoppiata degli over 80 (dati Istat).

«Esistono strumenti patrimoniali che consentono di tutelare la Terza Età e di offrirle nuove opportunità, anche in condizioni di fragilità. Ma per far sì che siano oggetto di reale fruizione è fondamentale che gli stessi anziani ne siano a conoscenza. Il Notariato, insieme alle Associazioni dei Consumatori, si è impegnato quindi a trasferire agli over 65 e alle loro famiglie, tutte quelle informazioni utili per usufruire dei benefici. E lo ha fatto con un linguaggio semplice e facilmente comprensibile, affinché questi strumenti siano davvero alla portata di tutti» ha affermato il presidente del Consiglio notarile di Catania e Caltagirone Andrea Grasso, che questa mattina  ha introdotto la presentazione, nella città etnea, della “Guida multimediale” dedicata alla tematica. Un documento per il Cittadino redatto dal Consiglio Nazionale del Notariato (CNN) e dalle Associazioni dei Consumatori, che si aggiunge alle altre 14 pubblicazioni realizzate insieme su normative di forte interesse sociale.

All’incontro era presente infatti il Consigliere nazionale Pierluisa Cabiddu, responsabile dei rapporti con i Consumatori e coordinatrice della Guida: «La vera protagonista di tutti gli strumenti patrimoniali a disposizione della Terza Età è la casa – ha affermato – Cito alcuni dati significativi: il 73% degli italiani è proprietario di casa di abitazione e circa un italiano su tre vive da solo; sono circa 1,3 milioni i nuclei familiari composti da anziani con un reddito inferiore a 20mila euro, proprietari di una casa che vale almeno 200mila euro. Questa situazione – ha continuato – si associa spesso a una condizione di fragilità determinata dalla vecchiaia e/o dalla presenza di persone con disabilità nel nucleo familiare. L’insieme di queste circostanze suggerisce che vi sia un importante potenziale di sviluppo per strumenti che permettano di rendere liquida una parte della ricchezza accumulata nella casa di abitazione, conservando il diritto ad abitarci fino al termine della vita».

«Tra gli strumenti più conosciuti vi è la vendita della nuda proprietà con riserva di usufrutto, secondo cui l’acquirente ha la possibilità di comprare un immobile a un prezzo vantaggioso, ma il venditore può continuare a goderne per tutta la sua vita o per il tempo stabilito, come se ne fosse ancora proprietario. Suscita grande interesse anche il contratto di mantenimento, con cui è possibile cedere la proprietà della casa, di norma riservandosi l’usufrutto vitalizio, a una persona che in corrispettivo della cessione s’impegna ad assistere la persona che cede l’immobile per tutta la durata della sua vita, provvedendo a tutte le sue necessità» hanno sottolineato i notai Maristella Portelli e Alfredo Tamburino, chiamati a illustrare gli istituti giuridici e a mediare il partecipato dibattito con la platea e con i rappresentanti dei Consumatori (erano presenti: Giuseppe Camarda di Adoc, Elisabetta Freni di Adusbef, Francesca Motta di Cittadinanzattiva, Valeria Virzì dell’Unione Nazionale Consumatori). Un dialogo che ha dato la possibilità di approfondire nei dettagli anche gli altri strumenti giuridici presentati nella Guida: la rendita vitalizia, la donazione modale e il prestito vitalizio ipotecario.