Toni accesissimi a Montecitorio dopo le critiche della premier al testo di Spinelli, Rossi e Colorni al confino nel 1941. Dai banchi della minoranza le urla: “Si vergogni, no al fascismo”. Via libera della risoluzione della maggioranza sul Consiglio
Toni accesissimi in Aula a Montecitorio dopo l’attacco della premier Giorgia Meloni al Manifesto di Ventotene, il testo per la nuova Europa scritto da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni nel 1941 confinati dai fascisti presso l’isola delle Pontine. Seduta sospesa due volte e opposizioni sul piede di guerra in una giornata che ha registrato una escalation di tensione alla Camera.
L’Aula della Camera ha votato, inoltre, a favore della risoluzione di maggioranza, presentata dopo le comunicazioni del premier, Giorgia Meloni, in vista della riunione del Consiglio europeo del 20 e 21. Il testo della maggioranza ha incassato 188 voti a favore, no 125 e 9 gli astenuti. Bocciate le altre cinque risoluzioni a firma delle opposizioni: del partito democratico, del M5S, di Avs, Italia Viva e Azione. Alcune di queste sono state votate per parti separate, per richiesta dei gruppi firmatari.
“Non mi è chiarissima l’idea d’Europa alla quale si fa riferimento -dice la premier alla fine del suo intervento, dopo aver ribadito la linea che terrà al Consiglio Ue del 20 e 21 marzo – anche in quest’aula è stato richiamato da moltissimi partecipanti il Manifesto di Ventotene: ora io spero che tutte queste persone in realtà non abbiano mai letto il manifesto di Ventotene perché l’alternativa sarebbe francamente spaventosa…”.
Parole che arrivano in chiusura del suo intervento alla Camera, che segneranno l’inizio delle tensioni in Aula, con una doppia sospensione dei lavori decisa dal presidente Fontana. Meloni si dilunga sulla disamina di alcune parti del documento, che vuole citare ad una ad una. Tra i brani letti l’Aula ascolta ‘la rivoluzione europea per rispondere alle nostre esigenze dovrà essere socialista’, con tanto di chiosa della premier (“e fino a qui vabbè…”) e ancora: ‘La proprietà privata deve essere abolita, limitata…'”. Le opposizioni iniziano a rumoreggiare, si distingue Federico Fornaro, deputato del Pd e autore di un saggio su Matteotti che si fa sentire.
Ma Meloni incalza, citando un nuovo passaggio: ‘La politica democratica sarà un peso morto nella crisi rivoluzionaria’, è un altro virgolettato citato. Il manifesto, legge sempre Meloni, conclude: ‘Il partito rivoluzionario attinge la visione e la sicurezza di quel che va fatto, non da una preventiva consacrazione da parte dell’ancora inesistente volontà popolare, ma nella sua coscienza di rappresentare le esigenze profonde della società moderna’ e ancora ‘attraverso questa dittatura del partito si forma il nuovo stato e attorno a esso la nuova democrazia’.
Bagarre alla Camera, ira opposizioni contro la premier: “Si vergogni”
Quanto basta per scatenare la bagarre finale in Aula, con il presidente Fontana costretto a sospendere i lavori, ma la sosta non placa gli animi e le opposizioni, alla ripresa della seduta alla Camera, attaccano a testa bassa.
A prendere la parola per primo, sull’ordine dei lavori, è il vicecapogruppo di Avs, Marco Grimaldi: “Ci sentiamo profondamente offesi e indignati”, inizia il deputato rossoverde, che poi attacca per il “fatto gravissimo”: “Questo Paese, questa democrazia, questa Costituzione è nata anche a Ventotene. Quegli uomini e quelle donne parlavano dal confine, da una dittatura, in questo Paese o eri suddito o eri ribelle. E’ anche grazie a loro se siete e se siamo liberi”.
A Grimaldi fa eco proprio Fornaro: “Quello che è avvenuto lo riteniamo un fatto grave nei confronti del Parlamento, della storia di questo Paese”. Il manifesto di Ventotene, spiega l’esponente dem, non è “l’inno alla dittatura del proletariato, è l’inno dell’Europa federale, contro i nazionalismi che sono stati il cancro che nel Novecento ha prodotto due guerre mondiali”. Per Fornaro, questo è un oltraggio alla “memoria di Altiero Spinelli, considerato il padre dell’Europa, di Ernesto Rossi, di Eugenio Colorni”. “Si inginocchi la presidente del Consiglio davanti a loro, altro che dileggiarli. Vergogna, vergogna, vergogna”, conclude il deputato dem.
“Credo che alle gravissime parole che la presidente Meloni, un oltraggio alla nostra democrazia, la risposta migliore sia stata data dal presidente Mattarella“.
E’ l’inizio dell’intervento di Alfonso Colucci, del Movimento 5 stelle, che poi ricorda le parole del capo di Stato direttamente a Ventotene, mettendo l’accento soprattutto sulla parte in cui Mattarella disse che era “il fascismo” ad aver mandato “qui diverse persone per costringerle a non pensare o quantomeno per evitare che seminassero pericolose idee di libertà”. “Quanto abbiamo sentito oggi in quest’aula dalla presidente del Consiglio -ribadisce il deputato pentastellato- è un oltraggio. Non c’è spazio in quest’aula per il fascismo e lei dovrebbe per primo alzarsi da quello scranno. Presidente, si vergogni”, tuona Colucci.
Duro il commento di Elly Schlein: “Giorgia Meloni ha deciso in aula di nascondere le divisioni del suo governo oltraggiando la memoria europea. Noi non accettiamo tentativi di riscrivere la storia”. Scrive Matteo Renzi sui social. “La Meloni non ama Ventotene perché la storia di Ventotene dice il contrario della storia di Giorgia Meloni. Le prossime elezioni saranno un referendum tra chi crede nelle idee di Ventotene e tra chi crede in Giorgia Meloni. Noi non abbiamo dubbi su da che parte stare”.
La premier a Bruxelles
Nella serata di mercoledì la premier è tornata sul tema da Bruxelles. “Ho solo letto un testo,un testo si puà distribuire ma non leggere? È un simbolo del quale ho riletto i contenuti. Non capisco cosa ci sia di offensivo nel leggere il testo. Non l’ho distorto, l’ho letto testualmente. Ma non per quello che il testo diceva 80 anni fa, ma per il fatto che è stato distribuito sabato scorso. Un testo 80 anni fa aveva la sua contestualità. Se lo distribuisci oggi, io devo leggerlo e chiederti se è quello in cui credi” commerta in conclusionee.
Fra pochi giorni i cittadini degli Stati membri dell’Ue saranno chiamati a eleggere i propri rappresentanti al Parlamento europeo. . Infatti, hanno diritto di voto quasi 400 milioni di cittadini europei. Ciò rende tali elezioni seconde a livello mondiale solo a quelle federali indiane, in termini di democrazia rappresentativa. Nella misura in cui influenzano le politiche dell’Ue, il loro impatto è globale: sebbene l’Unione europea non sia più la potenza economica di un tempo, essa appartiene ancora, insieme agli Stati Uniti e alla Cina, a un gruppo molto selezionato di attori che definiscono la politica mondiale.
Le elezioni europee coinvolgono Paesi diversi, con storia, tradizioni e lingue molto differenti. Mobilitano decine, se non centinaia, di partiti politici a livello nazionale, e partoriranno un sistema sovranazionale che collega gli Stati-nazione in una rete di istituzioni e obblighi comuni.
Non abbiamo stima dei personaggi politici che i mass media ci propongono nei loro vivaci dibattiti: non l’abbiamo perchè già i capelli bianchi e le quotidiane notizie di cronaca giudiziaria ci fanno capire chiaramente che essi intendono arrivare alla carica per l’ottenimento di vantaggi da parte di singoli gruppi, od amici imprenditori da favorire – in cambio della rituale tangente – o addirittura di singoli Sono i più, è innegabile…. Non vogliono la qualifica di deputato europeo per difendere interessi generali L’interesse generale è fuori d’ogni attenzione.. Il problema in Europa è solo il potere esercitato come strumento di pressione, di esaltazione e di privilegio dei singoli
I deputati, senatori , aspiranti alle nuove cariche europee? L’occupazione è al tracollo, i giovani vanno fuori dall’Italia per guadagnare e farsi una famiglia. Ma l’Europa vive in atto la crisi sociale politica più acuta.Poche speranze per i giovani. E’ il caso di ricordare il famoso motivo musicale del grande Alberto Sordi (qui in Video ) Andate allora a quel paese, signori miei.
Innanzitutto, che cosa possono decidere gli elettori europei con il loro voto? le conseguenze del voto dei cittadini variano molto a seconda del sistema democratico in cui lo si esprime. L’architettura europea è sostanzialmente basata su un sistema di tre organi. Il primo, il Consiglio europeo, riunisce i rappresentanti degli Stati membri (ministri o capi di governo, a seconda dei casi). È allo stesso tempo una istituzione che opera, in un certo senso, analogamente a un presidente dotato di poteri – fissa orientamenti, trova compromessi ecc. – e a una Camera alta, che condivide equamente il potere legislativo con il Parlamento. Questa è l’istituzione meno toccata dalle elezioni europee. La sua legittimità proviene dalle elezioni nazionali, non da quelle comunitarie, e il suo equilibrio politico può essere molto diverso da quello parlamentare. In effetti, il Partito popolare europeo – che attualmente è il gruppo più numeroso in Parlamento – non ha molto potere a livello nazionale, soprattutto nei grandi Paesi. Per il Consiglio, le elezioni europee sono, tutt’al più, un indicatore dello stato d’animo della popolazione, percepito attraverso una prospettiva nazionale.
La Commissione europea rappresenta l’organo amministrativo dell’Ue, sebbene sia dotata di competenze solitamente riservate a un governo in un contesto nazionale. La Commissione prepara proposte legislative, aiuta a negoziarne l’adozione da parte del Consiglio e del Parlamento, e poi le attua, anche emanando sotto delega la legislazione secondaria. Dovrebbe essere un attore indipendente e garante dei trattati.
La Commissione risente in misura limitata delle elezioni europee. Una volta selezionati, i potenziali commissari vengono esaminati dal Parlamento, che poi vota per accettare la Commissione che è stata composta. Ciò dà in pratica al Parlamento la possibilità di respingere i candidati, negandone l’approvazione. Si tratta di una scelta che è ben lungi dal costituire una selezione diretta dei commissari attraverso il voto popolare, ma in compenso garantisce un equilibrio tra la legittimità del Consiglio e quella del Parlamento riguardo alla costituzione della Commissione.
Il terzo e ultimo “organo” principale dell’Ue è il Parlamento. Esso ovviamente è il più legato alle elezioni, che ne determinano in modo diretto la composizione. Negli ultimi decenni, soprattutto dopo il Trattato di Lisbona, esso si è rivelato un vero e proprio contrappeso del Consiglio. Nell’ambito della procedura legislativa ordinaria, che oggi costituisce la forma più comune di adozione delle leggi europee, i testi vengono proposti dalla Commissione. Dopo un periodo di negoziati tra Commissione, Consiglio e Parlamento, noto come «trilogo», i progetti, previa approvazione, vengono adottati sia dal Parlamento sia dal Consiglio.
Poiché per lo più i testi vengono ratificati anche da maggioranze qualificate in seno al Consiglio, il Parlamento ha più margine di manovra nei negoziati, non dovendo affrontare il compito, spesso impossibile, di accontentare ogni singolo Paese. Oltre al ruolo legislativo, esso ha voce in capitolo sul bilancio dell’Ue e controlla il lavoro della Commissione. Funge anche come luogo d’influenza, dove gli eurodeputati – i membri del Parlamento europeo –, attraverso mozioni e dichiarazioni, cercano di attirare l’attenzione sia del pubblico in generale sia dei responsabili politici su varie questioni.
Intanto sappiamo della conferma netta e inequivocabile che l’attuale presidente della Commissione Europea e Spitzenkandidatin (candidata comune) del Partito Popolare Europeo (Ppe), Ursula von der Leyen, si è resa già disponibile a cooperare con la premier e presidente del Partito dei Conservatori e dei Riformisti Europei (Ecr), Giorgia Meloni, nel corso della prossima legislatura: “ sicuramente pro-europea, pro-Stato di diritto e anti-Putin, in questo caso le possiamo offrire una collaborazione“, aveva dichiarato Von der Leyen, nel corso del dibattito dell’Eurovision Debate 2024 organizzato dall’Unione europea di radiodiffusione (Ebu) al Parlamento Europeo.
Concezioni divergenti del progetto europeo
Sulle questioni chiave in gioco nelle elezioni del 2024. Una prima linea di frattura c’è tra i partiti che sostengono il perseguimento di una più stretta integrazione europea e quelli convinti che l’integrazione sia già andata troppo oltre e debba essere arginata, se non ridotta – o addirittura azzerata –, per preservare la sovranità degli Stati.
La situazione in Italia .Le informazioni sono state prese principalmente dai programmi elettorali presentati nelle scorse settimane, che riflettono le posizioni espresse a più riprese dai e dalle leader o dai principali rappresentanti delle liste stesse.
Fratelli d’Italia
Tra le proposte di Fratelli d’Italia vi è un forte incentivo all’occupazione e alla competitività tramite politiche attive del lavoro, accompagnate dalla riduzione della burocrazia e delle restrizioni imposte dall’UE. Il partito della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni si impegna a sostenere la natalità e le famiglie, con una particolare attenzione alle donne in situazioni di fragilità che desiderano diventare madri, proponendo questo tema come prioritario nell’agenda dell’Unione europea. Nel contesto della promozione del benessere sociale, il programma di FDI si propone anche di migliorare la normativa europea sulla violenza contro le donne e di aumentare i fondi europei per promuovere l’inclusione e il benessere dei soggetti vulnerabili.
Partito Democratico
Il Partito democratico propone una serie di iniziative volte a rilanciare il modello sociale europeo, abbandonando le politiche di austerità e lavorando per la piena costruzione del Pilastro sociale dell’Unione. Il PD mira poi all’introduzione di un nuovo sistema di welfare europeo basato su tre “Garanzie Sociali”: per l’infanzia, i giovani e il lavoro. Inoltre, il PD si impegna a integrare la direttiva sui salari minimi con una direttiva sui salari equi e a lottare per l’abolizione degli stage gratuiti in tutta Europa. Il partito propone anche di istituire una Garanzia per le persone con disabilità, al fine di assicurare pari opportunità e accesso ai servizi per tutte le persone con disabilità nell’Unione europea. Infine, il partito guidato da Elly Schlein si impegna a promuovere l’uguaglianza di genere attraverso il bilancio dell’UE e i programmi di finanziamento e intende battersi per la strategia europea per l’uguaglianza delle persone LGBTQI+.
Movimento 5 Stelle
Il Movimento 5 Stelle ha delineato una serie di proposte volte a promuovere l’uguaglianza sociale e la tutela dei diritti. Per farlo il M5S intende proporre la creazione di un “reddito di cittadinanza europeo”, l’implementazione della settimana corta e l’istituzione di un salario minimo legale europeo. Il partito guidato da Giuseppe Conte si impegna anche a promuovere la parità di genere attraverso l’introduzione di congedi per paternità e maternità equi e flessibili. Inoltre, si propone di combattere la discriminazione nei confronti della comunità LGBTQ+ e di armonizzare le norme sulla genitorialità per garantire diritti e protezione a tutte le famiglie.
Forza Italia
Sempre sul lato dell’attuale maggioranza di Governo, Forza Italia (che si presenta in lista con Noi Moderati) si impegna a incrementare gli investimenti nell’occupazione, con particolare attenzione alla gioventù e alle donne. La lista guidata dal Ministro Antonio Tajani intende potenziare la mobilità dei giovani universitari, fornendo loro maggiori opportunità di esperienze internazionali e di scambio culturale. Inoltre, anche FI sostiene l’idea che lanatalità diventi una priorità nell’agenda dell’Unione europea. Il partito propone di potenziare la strategia europea per l’assistenza, concentrandosi soprattutto sull’assistenza a lungo termine a prezzi accessibili per gli anziani e per tutte le persone vulnerabili, e propone di elaborare una Carta europea della disabilità.
Lega
La Lega nel proprio programma per le elezioni europee 2024 non ha previsto proposte specifiche in tema di welfare. Tuttavia, come dimostra lo slogan scelto per la campagna elettorale “Più Italia e meno Europa” e le posizioni espresse ntorno al concetto di sovranità in aperta polemica col Capo dello Stato Sergio Mattarella, appare evidente da parte del partito di Matteo Salvini l’idea di lasciare all’Europa sempre meno competenze. Quindi, immaginiamo, anche in tema di politiche sociali.
Stati Uniti d’Europa
Il documento programmatico della lista Stato Uniti d’Europa – che riunisce diversi partiti tra cui, in particolare, Italia Viva di Matteo Renzi e Più Europa di Emma Bonino – propone una serie di iniziative volte a promuovere una maggiore integrazione e coesione all’interno dell’Unione Europea. Tra queste, l’istituzione di un Fondo Unico Europeo per la mobilità universitaria per facilitare lo scambio di studenti e ricercatori tra i vari Stati membri. Inoltre, si propone di avanzare verso un “mercato europeo unico del lavoro”, mediante l’introduzione di un quadro di regole comuni, il riconoscimento reciproco dei titoli di studio e l’accesso alle professioni in tutta l’UE. Il programma della lista ipotizza anche la creazione di un sussidio di disoccupazione su base continentale.
Alleanza Verdi Sinistra
L’Alleanza Verdi Sinistra propone una serie di iniziative per promuovere il benessere sociale e l’equità economica. Tra queste, l’approvazione di una direttiva quadro per un reddito minimo europeo e per garantire maggiore flessibilità dell’orario di lavoro. Per migliorare le condizioni lavorative, la coalizione propone di definire uno statuto europeo del lavoro e di vietare gli stage non retribuiti. Parallelamente, il partito guidato da Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni, si impegna a rafforzare il Fondo sociale europeo e a renderlo uno strumento efficace per combattere le disuguaglianze economiche e sociali. Inoltre, propone di garantire l’uguaglianza per le persone LGBTQIA+, attraverso il riconoscimento reciproco dei diritti e doveri familiari, inclusa la tutela dei figli. Infine, l’alleanza Verdi Sinistra propone di introdurre un bilancio europeo con una prospettiva di genere.
Azione
La lista di Azione che riunisce al proprio interno, oltre al partito di Carlo Calenda, anche diversi piccoli partiti e movimenti di area liberista – si impegna a garantire investimenti significativi in programmi di integrazione. Si propone di rilanciare il Pilastro Socialedell’Unione Europea, con particolare attenzione ai settori della sanità, dell’istruzione, della demografia e della parità di genere, fondamentali per promuovere il benessere e la coesione sociale. A tal fine, Azione propone la creazione di un “PNRR dedicato ai diritti sociali” e di finanziare a livello europeo strumenti per la formazione permanente dei lavoratori. Inoltre, sottolinea l’urgenza e l’importanza della fondazione di un nuovo sistema di welfare 4.0, concepito in modo innovativo e inclusivo, che includa anche la creazione di un sussidio di disoccupazione europeo.
Il sindaco di Lampedusa, Filippo Mannino, dopo l’ennesimo naufragio accusa l’Europa di immobilismo. Cisì si è espresso: “Il naufragio è avvenuto in acque Sar maltesi, dove sono intervenute le nostre motovedette. E’ inconcepibile che ci siano Stati Ue che non adempiano al dovere, non dico di accoglienza, ma quanto meno di soccorso e che l’Europa davanti a simili atteggiamenti non prenda posizione, salvo poi scandalizzarsi davanti alla questione delle navi ong”.
In 33, tra cui 3 donne e 7 minori, sono stati tratti in salvo da un peschereccio in acque internazionali. Una donna avrebbe riferito ai soccorritori di aver perso i due figli, un neonato e un bimbo di 6 anni. All’appello mancherebbero anche altri due uomini. I superstiti sono stati trasbordati su una motovedetta della Capitaneria di porto e condotti a Lampedusa. “L’Italia non si è mai tirata indietro di fronte a un soccorso – prosegue Mannino -, ma serve un intervento strutturale e organico. Invece, mentre noi continuiamo a contare i morti l’Europa resta ferma e in silenzio. Lo ripeto ormai da cinque mesi: è necessario un intervento forte con la collaborazione tra tutti gli Stati membri e cambiare il prima possibile il regolamento di Dublino”.
L’Ucraina riconquista morale e fiducia. Si riprende alcuni territori perduti nel conflitto con i russi.Il presidente Zelensky: “Tutto il Paese dovrà essere liberato. Ci stiamo preparando alla riconquista delle città chiave di Mariupol, Melitopol e Kherson”
La Russia ha lanciato un altro attacco missilistico su Zaporizhzhia, comunica il capo dell’amministrazione militare regionale Oleksandr Starukh. Afferma: “Secondo le informazioni preliminari, un razzo ha colpito il centro regionale, vicino al fiume Dnipro. Le informazioni sulle vittime sono in corso di chiarimento“
Si apprende che un missile russo è caduto nella notte a 300 metri dalla centrale nucleare di Pivdennoukraïns’ka, conosciuta anche come centrale nucleare Ucraina del Sud, nella regione di Mykolaiv. “Una potente esplosione si è verificata a soli 300 metri dai reattori – – L’onda d’urto ha danneggiato – spiega un comunicato – gli edifici della centrale nucleare, oltre 100 finestre sono state rotte. Una delle unità idrauliche, che fa parte del complesso energetico dell’Ucraina meridionale, è stata chiusa. Anche tre linee di trasmissione di potenza ad alta tensione sono state disconnesse”.
Il ministero della Difesa della Gran Bretagna afferma: “La consapevolezza dei piloti russi è spesso scarsa, c’è una reale possibilità che alcuni aerei si siano smarriti sul territorio nemico e siano caduti in zone di difesa aerea, mentre le linee del fronte stavano avanzando rapidamente”..
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, reagendo alla notizia del missile russo caduto nella notte a 300 metri dalla centrale nucleare di Pivdennoukraïns’ka, conosciuta anche come centrale nucleare Ucraina del Sud, nella regione di Mykolaiv ha lanciato nuovamente l’allarme erivolto un nuovo appello all’Europa: ” “La Russia mette in pericolo il mondo intero bombardando gli impianti nucleari, deve essere fermata“,
“Il missile – ha aggiunto Zelensky – ha causato un’interruzione di corrente. Le finestre sono state danneggiate negli edifici vicini alla centrale nucleare. I russi hanno dimenticato cosa sia una centrale nucleare. La Russia mette in pericolo il mondo intero. Dobbiamo fermarla prima che sia troppo tardi”.
“Forse qualcuno può pensare che dopo una serie di vittorie ci sia una certa tregua”, ma in realtà “ci si prepara” alla prossima fase della controffensiva, cioè la riconquista delle città chiave di Mariupol, Melitopol e Kherson, la prossima fase della controffensiva….
Il presidente ucraino è un fiume in piena: “Poiché l’Ucraina deve essere liberata, tutta”, l’esercito ucraino non cercherà solo di riconquistare il territorio che controllava prima dell’inizio dell’invasione russa, ma anche il territorio nel Donbass e in Crimea che è nelle mani dei separatisti sostenuti da Mosca dal 2014
Il governatore regionale Oleh Syniehubov afferma che “Kiev ha riconquistato più di 6.000 chilometri quadrati di territorio nel sud e nell’est dell’Ucraina dall’inizio di settembre, anche se le forze russe continuano a bombardare le città della regione di Kharkiv nonostante il loro ritiro una settimana fa”
Si apprende pure che i russi hanno colpito con missili a lungo raggio una diga nella città industriale di Kryvyi Rih…
In un ulteriore segno della sua crescente fiducia, domenica Kiev ha escluso per il momento colloqui di pace o un incontro tra Zelensky e il presidente russo Vladimir Putin.
Il consigliere presidenziale Mykhailo Podoliak, citato dai media ucraini. dichiara :”Il processo negoziale stesso e un incontro faccia a faccia tra i presidenti non hanno senso al momento”
L’Italia continuerà a lavorare con l’Ue e il G7 per sostenere l’Ucraina, ricercare la pace, superare questa crisi. Questo è il mandato ricevuto del Parlamento, da voi, e questa è la guida per la nostra azione”. Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha concluso così le sue comunicazioni al Senato in vista del Consiglio europeo del 23 e 24 giugno.
Sulla risoluzione sulle comunicazioni del premier è stato raggiunto l’accordo nella maggioranza. Il testo è stato sottoscritto da tutte le forze politiche, anche i 5 Stelle.
Arrivando al Senato, alla domanda se fosse preoccupato per la tenuta della maggioranza, Draghi aveva risposto: “Non lo so, vediamo, vediamo…”.
LE COMUNICAZIONI DI DRAGHI –
“Ci avviciniamo al quarto mese di invasione russa dell’Ucraina. Mosca continua ad aggredire militarmente le città al fine di espandere il controllo sul territorio” ha detto il premier in Senato, ricordando che “al 20 giugno sono 4569 i civili uccisi” ma il numero “reale” potrebbe essere “molto molto più alto”. “Anche il numero dei cittadini ucraini in fuga dalla loro terra è aumentato, sono 135mila solo in Italia. Esprimo ancora una volta la mia gratitudine agli italiani e alle italiane che li hanno accolti” ha aggiunto. Mentre “continuano a emergere nuove atrocità commesse ai danni dei civili da parte dell’esercito russo. Le responsabilità saranno accertate e i crimini di guerra saranno puniti” ha scandito il presidente del Consiglio.
Nel corso delle comunicazioni, Draghi ha ribadito che “solo una pace concordata e non subita può essere duratura“. Durante la “visita a Kiev ho visto da vicino le devastazioni della guerra e constatato la determinazione degli ucraini nel difendere il loro Paese” ha sottolineato, e “il presidente Zelensky ci ha chiesto di continuare a sostenere l’Ucraina per raggiungere una pace che rispetti i loro diritti: solo una pace concordata e non subita può essere davvero duratura”.
“A Kiev ho ribadito che l’Italia vuole l’Ucraina in Europa e vuole lo status di Paese candidato. Siamo stati tra i primi a sostenere questa posizione con chiarezza in Ue e in Occidente e per la prima volta l’ho fatto proprio in questo Parlamento, continueremo a farlo anche al Consiglio Ue” ha affermato il presidente del Consiglio.
“Sono consapevole – ha aggiunto – che non tutti gli Stati membri condividono questa posizione ma la raccomandazione della Commissione è un segnale incoraggiante e confido che il Consiglio Ue raggiunga una posizione consensuale in merito“.
Quanto alla Russia, “il 3 giugno il Consiglio europeo ha varato un sesto pacchetto di sanzioni”, sanzioni che “funzionano”, il “tempo ha rivelato che sono efficaci” ma i “canali di dialogo restano aperti” ha detto Draghi.
Il premier ha sottolineato che per l’Ucraina va fatto uno “sforzo collettivo e coinvolgere organi internazionali e banche. Bisogna costruire e ridare una casa a chi l’ha persa, riportare i bambini a scuola e aiutare la ripresa della vita economica e sociale. Oggi spetta a tutti noi di permettere all’Ucraina di rinascere“.
“Il conflitto in atto rischia di creare crisi una umanitaria di dimensioni straordinarie – ha ribadito – la fornitura di grano è a rischio, nei porti sono bloccati cereali che rischiano di marcire, e la devastazione della guerra peggiorerà la situazione”.
Draghi ha spiegato che “i bombardamenti russi hanno distrutto la più grande centrale agricola ucraina che conteneva tra i 250 e le 300mila tonnellate di cereali. Le proiezioni ucraine indicano che la produzione potrebbe calare tra il 40 e il 50% rispetto all’anno scorso. Bisogna liberare le scorte in magazzino e fare spazio al nuovo raccolto di settembre” e per farlo “è necessario realizzare lo sminamento dei porti e garantire l’uscita delle navi in sicurezza. Ma dopo vari tentativi falliti non vedo alternativa all’adozione di una risoluzione delle Nazioni Unite dove l’Onu garantisca l’operazione sotto la sua egida”.
LA REPLICA IN SENATO –
Poi, nella replica in Aula, Draghi ha ringraziato “il Senato per il sostegno nel difendere la libertà e democrazia dell’Ucraina, nel sostenere le sanzioni” a Mosca
“Grazie per il sostegno, il Parlamento è stato unito e l’unità e essenziale in questi momenti. Vi ringrazio anche per un motivo diciamo personale, quando le decisioni che si devono prendere sono complesse e profonde” è decisivo “avere sostegno, quello del Senato è molto molto importante per me”.
L’Italia ha il triste primato in fatto di decessi in Europa da Covid. Secondo i dati dell’osservatorio della Johns Hopkins University il numero di decessi da coronavirus nel mondo ha superato quota 1,6 milioni. A livello globale i morti da Covid-19 accertati sono stati 1.600.219, a fronte di 71.349.508 casi accertati.
L’Italia risulta il Paese più colpito in Europa, con 64.036 decessi totali, superando così il Regno Unito, le cui autorità sanitarie al momento dichiarano 64.026 decessi (+519 nella giornata di oggi), sebbene nel computo totale i certificati di morte sui quali compare l’attestazione di positività siano 73.125.
Per numero di decessi, l’Italia è superata solamente da Stati Uniti (296.105), Brasile (180.437), India (142.628) e Messico (113.019). Vediamo adesso la situazione odierna nel nostro Paese.
Oggi i nuovi contagi da coronavirus in Italia sono 19.903 resi noti dal ministero della Salute. Da ieri sono stati registrati altri 649 morti, che portano il totale a 64.036 dall’inizio dell’emergenza legata alla pandemia. Sono 28.066 le persone ricoverate con sintomi (-496 da ieri), 3.199 quelle in terapia intensiva (-66), 1.076.891 i guariti (+24.728) e 684.848 gli attualmente positivi (-5.475).
CAMPANIA –– Sono 1.414 i nuovi contagi da coronavirus in Campania resi noti oggi secondo i dati contenuti nel bollettino del ministero della Salute. Da ieri sono stati registrati altri 47 morti, che portano il totale a 2.275 dall’inizio dell’emergenza legata alla pandemia.
SICILIA – Sono 1016 i nuovi casi di Coronavirus in Sicilia nelle ultime 24 ore, a fronte di 9.059 tamponi effettuati. 23 i morti e 1642 le persone dimesse o guarite. Sono invece 35.761, 649 in meno di ieri, gli attuali positivi di cui 1243 ricoverati in regime ordinario, 196 in terapia intensiva e 34.322 in isolamento domiciliare.
Nella Messa a Santa Marta, Papa Francesco ricorda due recenti commemorazioni: la festa dell’Europa e l’anniversario della fine della seconda guerra mondiale nel vecchio continente, pregando che l’Europa cresca unita nelle sue diversità. Nell’omelia, ha affermato che la preghiera è l’accesso al Padre: bisogna avere il coraggio di pregare e di credere nell’onnipotenza della preghiera
Nelle premesse il Pontefice ha rivolto il suo pensiero all’Europa:
In questi due giorni passati, ci sono state due commemorazioni: il 70.mo della Dichiarazione di Robert Schuman, che ha dato inizio all’Unione Europea, e anche la commemorazione della fine della guerra. Chiediamo al Signore per l’Europa, oggi, che cresca unita, in questa unità di fratellanza che fa crescere tutti i popoli nell’unità nella diversità.
Il Papa ha centrato la sua omelia sulla preghiera, commentando il passo del Vangelo in cui Gesù dice ai suoi discepoli che chi crede in Lui, anch’egli compirà le opere che Lui compie e ne compirà di più grandi di queste, perché va al Padre. Gesù afferma: “Qualunque cosa chiederete nel mio nome, la farò, perché il Padre sia glorificato nel Figlio”.
“Possiamo dire – che questo passo del Vangelo di Giovanni è la dichiarazione dell’ascesa al Padre. Il Padre sempre è stato presente nella vita di Gesù, e Gesù” diceva che il Padre ha cura di noi e delle sue creature. E quando i discepoli gli chiesero di imparare a pregare, Gesù ha insegnato il “Padre nostro”. Gesù “va sempre al Padre” e “in questo passo è molto forte” perché “è come se aprisse le porte della onnipotenza della preghiera”, perché dice: “Io sono con il Padre: voi chiedete e io farò tutto. Ma perché il Padre lo farà con me”.
“Questa fiducia nel Padre, fiducia nel Padre che è capace di fare tutto. Questo coraggio di pregare, perché per pregare ci vuole coraggio, ci vuole lo stesso coraggio, la stessa franchezza che per predicare: la stessa”. Il Papa ricorda il coraggio di Abramo, quando “mercanteggiava”: aveva “il coraggio della lotta nella preghiera, perché pregare è lottare: lottare con Dio”. E anche il coraggio della preghiera di Mosè che osava dire “no” al Padre. Pregare con poco coraggio “è una mancanza di rispetto. Pregare è andare con Gesù al Padre che ti darà tutto. Coraggio nella preghiera, franchezza nella preghiera. La stessa che ci vuole per la predica”.
Il Papa poi si sofferma sugli Atti degli Apostoli, di “quel conflitto nei primi tempi della Chiesa, perché i cristiani di origine greca mormoravano – mormoravano, già a quel tempo si faceva questo: si vede che è un’abitudine della Chiesa … – mormoravano perché le loro vedove, i loro orfani non erano ben custoditi; gli apostoli non avevano tempo”. E Pietro, insieme agli altri apostoli, “illuminato dallo Spirito Santo, ‘inventò’ i diaconi: sette persone di fede che si prendessero cura del servizio, in modo che quelle persone che avevano ragione di lamentarsi, fossero assistite nei loro bisogni”. Una decisione presa dagli apostoli perché potessero dedicarsi alla preghiera e all’annuncio della Parola.
“Questo – ha detto Francesco – è il compito del vescovo: pregare e predicare. Con questa forza che abbiamo sentito nel Vangelo: il vescovo è il primo che va dal Padre, con la fiducia che ha dato Gesù, con il coraggio, con la parresìa, a lottare per il suo popolo. Il primo compito di un vescovo è pregare”.
Il Papa ricorda un sacerdote, “un santo parroco, buono”, che quando incontrava un vescovo faceva sempre la stessa domanda: “Ma eccellenza, quante ore al giorno lei prega?”, e sempre diceva: “Perché il primo compito è pregare”. “Perché è la preghiera del capo della comunità per la comunità, l’intercessione al Padre perché custodisca il popolo”.
“La preghiera del vescovo, il primo compito: pregare. E il popolo, vedendo il vescovo pregare, impara a pregare. Perché lo Spirito Santo ci insegna che è Dio che ‘fa la cosa’. Noi facciamo un pochettino, ma è Lui che ‘fa le cose’ della Chiesa, e la preghiera è quella che porta avanti la Chiesa”. E per questo “i vescovi devono andare avanti con la preghiera”.
Quella parola è profetica: “Che i diaconi facciano tutto questo, così la gente è ben custodita e ha risolto i problemi e anche i suoi bisogni. Ma a noi, vescovi, la preghiera e l’annuncio della Parola”.
“È triste – ha osservato Francesco – vedere bravi vescovi, bravi, gente buona, ma indaffarati in tante cose, l’economia, e questo e quell’altro e quell’altro … La preghiera al primo posto. Poi, le altre cose. Ma quando le altre cose tolgono spazio alla preghiera, qualcosa non funziona. E la preghiera è forte”. Gesù lo ha detto: “Io vado dal Padre, e qualunque cosa chiederete nel mio nome al Padre, la farò, perché il Padre sia glorificato”. “Così – ha concluso il Papa – va avanti la Chiesa, con la preghiera, il coraggio della preghiera, perché la Chiesa sa che senza questa ascesa al Padre non può sopravvivere”.
Francesco ha un sogno: che indifferenza, egoismo, divisione, dimenticanza siano parole da bandire. «Vogliamo bandirle da ogni tempo!»
Città del Vaticano –
L’Unione Europea dia prova di solidarietà, non perda questa occasione, anche ricorrendo a soluzioni innovative, ha di fronte una sfida epocale”«Non è questo il tempo degli egoismi». L’appello in mondovisione di Papa Francesco è per tutti ma, stavolta, in particolare, è diretto al cuore dell’Europa. Le divisioni tra i paesi del Nord e quelli dell’area mediterranea sarebbero, infatti, fatali. Il problema Italia con il trascorrere dei giorni è diventato il problema dell’Europa, di tutti e del mondo intero
Il futuro dell’Europa
Il virus che «stiamo affrontando ci accomuna tutti e non fa differenza di persone» ha detto. Il pensiero di Francesco si è concentrato su una Europa sempre più spaccata e sorda, come non è stata nemmeno dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando – «questo continente è potuto risorgere grazie a un concreto spirito di solidarietà che gli ha consentito di superare le rivalità del passato. È quanto mai urgente, soprattutto nelle circostanze odierne, che tali rivalità non riprendano vigore, ma che tutti si riconoscano parte di un’unica famiglia e si sostengano a vicenda». Praticamente quello di Francesco è un atto d’accusa contro le posizioni granitiche della Germania e dell’Olanda che tengono in scacco un progetto comune. «Oggi l’Unione Europea ha di fronte a sé una sfida epocale, dalla quale dipenderà non solo il suo futuro, ma quello del mondo intero. Non si perda l’occasione di dare ulteriore prova di solidarietà, anche ricorrendo a soluzioni innovative. L’alternativa è solo l’egoismo degli interessi particolari e la tentazione di un ritorno al passato, con il rischio di mettere a dura prova la convivenza pacifica e lo sviluppo delle prossime generazioni». E poi il Papa ha ripetuto che non è questo il tempo delle divisioni, delle separazioni, degli smembramenti.
RICORDO DEI FAMILIARI DELLE VITTIME MORTE IN ASSOLUTA SOLITUDINE
Papa Francesco ha martellato sul concetto di speranza. Un contagio che stavolta «si trasmette da cuore a cuore (..) Non si tratta di una formula magica, che faccia svanire i problemi. No, la risurrezione di Cristo non è questo. È invece la vittoria dell’amore sulla radice del male, una vittoria che non “scavalca” la sofferenza e la morte». Da qui il ricordo dei malati di coronavirus, dei familiari, delle vittime che spesso sono morte in totale solitudine, dei medici e delle infermiere, degli anziani soli e di tutti coloro che a vari livelli e in diversi settori stanno provvedendo a mandare avanti la macchina della collettività in questo periodo di confinamento coatto. «Per molti è una Pasqua di solitudine, vissuta tra i lutti e i tanti disagi che la pandemia sta provocando, dalle sofferenze fisiche ai problemi economici».
LA PREOCCUPAZIONE PER L’AVVENIRE INCERTO DELLE FAMIGLIE E DEI LAVORATORI
La fine del lockdown e la ripresa a una vita normale segnerà un periodo difficile per tanti lavoratori e imprenditori. «Per tanti però è anche un tempo di preoccupazione per l’avvenire che si presenta incerto, per il lavoro che si rischia di perdere e per le altre conseguenze che l’attuale crisi porta con sé. Incoraggio quanti hanno responsabilità politiche ad adoperarsi attivamente in favore del bene comune dei cittadini, fornendo i mezzi e gli strumenti necessari per consentire a tutti di condurre una vita dignitosa e favorire, quando le circostanze lo permetteranno, la ripresa delle consuete attività quotidiane». Sobrietà
Nel corso della celebrazione, sempre per l’emergenza sanitaria in atto, è stato omesso il rito del «Resurrexit», una antica tradizione che si interruppe con la cattività avignonese ma che poi venne ripresa nel 2000 durante il Giubileo. E’ una sosta di preghiera adorante, e lieto annunzio del Risorto. La messa odierna è stata molto semplificata anche per l’assenza di concelebranti, di dignitari, cardinali, vescovi, canonici, ambasciatori, funzionari.GLI AUGURI DI MATTARELLA
Come consuetudine nel giorno di Pasqua sono arrivati al Papa gli auguri del capo di Stato italiano. «In questo tempo di profonda inquietudine Vostra Santità non ha fatto mancare a un’umanità sofferente la consolazione del Suo paterno accompagnamento, il sollievo della Sua concreta e generosa vicinanza, l’invito a compiere gesti di attenzione e di premura nei confronti di chi è nel bisogno sul piano affettivo, spirituale o materiale».Mattarella coglie l’occasione per fare gli auguri di buon onomastico ormai prossimo, vista la ricorrenza di San Giorgio, il martire guerriero che uccise il drago, celebrato dalla Chiesa il 23 aprile.
Iran nel dramma e la guerra in Siria
Il Papa in un passaggio del testo ha ricordato indirettamente il dramma iraniano, uno dei paesi maggiormente colpiti dal virus e attualmente sotto scacco per le sanzioni americane. Nei giorni scorsi il governo degli Ayatollah aveva inviato un appello al Papa affinché potesse intercedere per allentare un po’ le misure restrittive. «In considerazione delle circostanze, si allentino pure le sanzioni internazionali che inibiscono la possibilità dei Paesi che ne sono destinatari di fornire adeguato sostegno ai propri cittadini e si mettano in condizione tutti gli Stati di fare fronte alle maggiori necessità del momento, riducendo, se non addirittura condonando, il debito che grava sui bilanci di quelli più poveri».
. «Sia invece il tempo in cui porre finalmente termine alla lunga guerra che ha insanguinato la Siria, al conflitto in Yemen e alle tensioni in Iraq, come pure in Libano. Sia questo il tempo in cui Israeliani e Palestinesi riprendano il dialogo, per trovare una soluzione stabile e duratura che permetta ad entrambi di vivere in pace. Cessino le sofferenze della popolazione che vive nelle regioni orientali dell’Ucraina. Si ponga fine agli attacchi terroristici perpetrati contro tante persone innocenti in diversi Paesi dell’Africa». Ha anche ricordato il dramma dell’isola di Lesbo, dove nel campo di Moria, sono ammassati decine di migliaia di migranti in condizioni disumane.
GLI ELETTORI PROTAGONISTI DELLA POLITICA- LE POLTRONE FANNO GOLA A TANTI -ADESSO CONTE DIRA’ I NOMI DEI MINISTRI SECONDO LE INTESE CON IL PD
Archivio-Sud Libertà -Concessioni-
di R.Lanza
Un successo “mondiale” afferma Casaleggio. Sono oltre 73 mila votanti iscritti e registrati al Movimento cinque stelle che con la loro connessione -reti Web intasate sul Blog dei cinque stelle- accendono il disco verde al governo dei “Sognatori” -termine coniato dal premier incaricato.
Sono tutti sorpresi i politici di qualunque colore politico del gran numero dei partecipanti al Voto Rousseau. Altro che Movimento arretrato. Cammina a passi giganteschi come fosse un dinosauro che vuole modificare il mondo. A Palazzo Chigi, nel corso della mattinata si sono dati appuntamento il sottosegretario Vincenzo Spadafora, il capogruppo M5S al Senato Stefano Patuanelli, il suo omologo alla Camera Francesco D’Uva e il senatore nonchè presidente commissione Antimafia Nicola Morra. Da sciogliere ancora il nodo della compagine per i ministeri chiave, a partire dal Mef. Nodo che sarà affrontato in queste ore a votazione su Rousseau conclusa. Tanti senatori pentastellati – come alcuni big democratici -sono in fibrillazione appesi alla speranza di avere una “poltrona”. Il dissenso con i cinque stelle significa l’allontanamento dal gruppo di Rousseau. Con i dem di Zingaretti significa infinita protesta e polemica all’interno del partito combattuto dalle correnti di idee diverse e contrastanti. Orlando infatti ritira già la propria candidatura di ministro. Non perchè sia un “altruista” ma qualcuno all’interno gli avrà dato una spinta più in là.
Uno dei protagonisti Luigi Di Maio afferma.. “Ho votato ma il mio voto è segreto. Comunque vada sarà un successo della democrazia diretta”, ha chiarito il leader M5S. Al Viminale Conte preferirebbe un tecnico come il Capo della Polizia Gabrielli. Un ministero importante sarà affidato a Dario Franceschini,persona di Cultura e di capacità non comuni, forse il Ministero dell’Interno.
Resa nota pure la bozza del documento di programma di governo M5s-Pd. Si tratta di 26 punti, dall’Iva al conflitto di interessi alla sicurezza. Su questo ultimo punto di prevede che: “La disciplina in materia di sicurezza dovrà essere aggiornata seguendo le recenti osservazioni formulate dal Presidente della Repubblica“. La versione finale del testo dovrebbe arrivare in serata, dopo un nuovo incontro a Palazzo Chigi. Sull’immigrazione si invoca una scossa, una svolta, una “forte risposta europea, anche attraverso la definizione di una normativa che persegua la lotta al traffico illegale di persone e all’immigrazione clandestina, ma che al contempo – affronti i temi dell’integrazione revisionando l’accordo di Dublino“.
“In partenza per Bruxelles per un’altra intensa giornata insieme ai leader europei, in cui proveremo a disegnare e a costruire l’Europa dei prossimi anni. Come ho fatto fino ad oggi, e ancora di più nelle ultime ore, darò il mio convinto contributo affinché tra le famiglie europee non primeggi né, soprattutto, si imponga un asse su un altro, ma si trovi il giusto equilibrio sulla base di criteri di scelta delle persone ben bilanciati. Dobbiamo individuare personalità che sappiano rinnovare il sogno europeo, che abbiano una chiara visione e sappiano esprimerla con coraggio, evitando di rifugiarsi nella angusta logica dell’austerity o di affidarsi al primato della finanza. Vogliamo personalità che mettano al centro la crescita, i cittadini, le persone.
Lo sguardo rimane sempre rivolto verso l’Italia. Mi lascio alle spalle una giornata, quella di ieri, che – dati alla mano – mi dà molta fiducia sulle politiche sin qui svolte dal mio Governo e mi rende ottimista sulla strada che abbiamo intrapreso. I dati certificano la grande solidità della nostra economia, dei nostri fondamentali. I conti pubblici migliorano, il deficit è in calo, aumentano le entrate, diminuisce la disoccupazione mentre sono in crescita gli occupati, al top da oltre 40 anni. Anche la curva dello spread tra Btp e Bund tedeschi, e con esso i rendimenti dei titoli di Stato decennali, sembra affrontare un’importante fase di calo. Sono notizie che a volte sui media non trovano lo spazio che meritano, e anche per questo è bene sottolinearle.
Andiamo avanti avendo sempre come punto di riferimento gli interessi degli italiani. Io tifo Italia! Firmato Avv.G .Conte”
Translate »
Warning: file_get_contents(https://gooolink.com/somefile.php?domain=sudliberta.com): Failed to open stream: HTTP request failed! HTTP/1.1 521
in /customers/c/2/5/sudliberta.com/httpd.www/wp-content/plugins/gutenberg-addon/function.php on line 32