Messina. Il Distretto Socio Sanitario 26 primo in Sicilia e terzo in Italia nel bando “DesTEENazione – Desideri in azione”

Messina. Il Distretto Socio Sanitario 26 primo in Sicilia e terzo in Italia nel bando “DesTEENazione - Desideri in azione”

Messina,

“Il Futuro è qui”, la proposta progettuale del Distretto 26 Messina ammessa a finanziamento per un ammontare di 3.327.781,20 euro.

Il sindaco Federico Basile, in veste di Rappresentante Legale del Distretto 26 Messina, che si compone di  14 Comuni (Messina- Villafranca Tirrena – Saponara – Rometta- Pagliara – Furci siculo – Nizza di Sicilia – Roccalumera – Fiumedinisi – Mandanici – Itala – Alì – Alì Terme – Scaletta Zanclea),  è lieto di comunicare ai cittadini che, a seguito della partecipazione all’Avviso pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali,  “DesTEENazione – Desideri in azione”, finanziato a valere sulle risorse del Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla povertà 2021-2027, per la realizzazione di  Spazi multifunzionali di esperienza per favorire nei giovani la partecipazione, lo sviluppo delle potenzialità, l’integrazione, l’inclusione sociale, con decreto 27 del 27/02/2025, è stata pubblicata la graduatoria che designa gli Ambiti Territoriali Sociali ammessi al finanziamento “DesTEENazione – Desideri in azione” in cui il progetto del Distretto 26 Messina si è classificato primo in Sicilia e terzo in Italia su 60 finanziabili a livello nazionale su 184 candidature giunte al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

In città e nel Distretto di Messina, da oggi, c’è una importante novità, è stata ammessa a finanziamento la proposta progettuale del Distretto 26 Messina, per un ammontare di € 3.327.781,20 euro, denominata “Il Futuro è qui” che riguarda i giovani e il loro benessere, la generazione in crescita e il loro futuro, avendo a disposizione uno spazio multifunzionale di esperienze di inclusione e di protagonismo per riconoscere ed accrescere i propri talenti la propria unicità, per alimentare il desiderio di cosa si vuole essere e quale futuro dare alle città.

Il progetto è esteso a tutti Comuni del Distretto 26 Messina, e si rivolge agli adolescenti di età compresa tra 11 e 18 anni, e ragazzi/e tra i 18 e 21 anni, in coerenza con quanto disposto nel Piano di Azione Nazionale per l’attuazione della Garanzia Infanzia. Destinatari indiretti sono gli operatori e le operatrici del territorio, nonché le istituzioni e i servizi che potranno trovare nella struttura risorse di consulenza e di intervento.

Attraverso il progetto “Il Futuro è qui” anche chi governa esprime e realizza dei desideri su come immagina il futuro della città, le opportunità da dare ai giovani nella ricerca e nella scoperta della loro desTEENanazione, e le scelte di governo del welfare sociale rispondenti al profilo delle persone che le abitano.

Un progetto complesso e arduo, fortemente voluto dall’ssessora alle Politiche Sociali, Alessandra Calafiore, costruito ascoltando direttamente i giovani ma anche chi giovane lo è stato, portatori di esperienze e intelligenze che hanno pensato insieme immaginando il futuro che vorrebbero, e per questo il Sindaco di Messina, quale rappresentante legale del Distretto Socio-Sanitario 26 -Messina, ringrazia  tutta la partnership che ha co-progettato nel Tavolo Tematico Permanente “tutela minori, sostegno alla responsabilità familiare,  benessere e prevenzione del rischio dall’infanzia all’adolescenza consulta giovanile” e in particolare la comunità giovanile nelle sue espressioni aggregative.

Il progetto parla di diritti e sostiene la cultura dei desideri che si mettono in azione, delle parole che diventano atti e in questa previsione vuole consegnare ai giovani uno spazio multifunzionale di esperienza che sarà realizzato nell’area del Parco Aldo Moro coordinato dall’assessore Francesco Caminiti, volto a promuovere, l’autonomia, la partecipazione la capacità di agire nei propri contesti di vita, valorizzando le competenze affettive e relazionali dei giovani (preadolescenti e adolescenti).

Una sede pubblica, dedicata e funzionale allo svolgimento delle specifiche attività all’interno del territorio, sostenuta una governance partecipata e consultiva che pone al centro i giovani con un esplicito richiamo ai diritti e alle responsabilità

Il progetto “DesTEENazione – Desideri in azione” – “Il Futuro è qui”, si avvale anche del progetto distrettuale “Centro per le Famiglie”, già attivo sul territorio del Distretto 26 Messina, che accompagna i nuclei familiari di preadolescenti e adolescenti nell’affrontare le normali difficoltà legate alla crescita dei figli o a passaggi critici nel ciclo di vita della famiglia, così da prevenire eventuali situazioni di disagio e favorire il benessere.

 

Distretto socio sanitario Catania, oggi martedì riunione rete territoriale per la protezione e l’inclusione sociale

 

Palazzo della Cultura

 

Catania

Oggi, Martedì 26 marzo, a partire dalle ore 9,00, nell’auditorium del Palazzo della Cultura, assemblea   della Rete territoriale per la protezione e l’inclusione sociale del Distretto Socio Sanitario 16 composto dai comuni  di Catania (capofila) Misterbianco e Motta Sant’Anastasia. La rete territoriale è la sede deputata alla concertazione territoriale degli interventi sostenuti a valere sul Fondo nazionale Politiche sociali,  allo scopo di informare tutti gli attori partecipanti sullo stato dell’arte dell’intera programmazione distrettuale, a cui afferiscono diverse fonti di finanziamento regionali, nazionali e ministeriali e del Pnrr . 

Illustrate in dettaglio le misure che il Distretto socio sanitario sta realizzando o ha già attuato, nel rispetto delle linee guida e delle circolari emanate, per sostenere famiglie multiproblematiche e soggetti fragili, a rischio marginalità sociale.

All’incontro partecipano   i rappresentanti istituzionali dei Comuni di Motta, Misterbianco e Catania, delle organizzazioni sindacali e del privato sociale.