Ambiente Sicilia, Cts raggiunge 1100 pareri con 700 valutazioni positive. Vanno avanti le autorizzazioni…

 

immagine

 

Palermo,

Oltre 1100 pareri adottati dalla Commissione tecnica specialistica per le valutazioni ambientali, con un incremento di oltre il 20 per cento sullo scorso anno, 700 valutazioni ambientali positive rilasciate per un totale di oltre 65 miliardi di investimenti da realizzare in Sicilia.

È stato approvato stamattina il Report produttività 2024 della Cts per le autorizzazioni ambientali, il documento che analizza a consuntivo l’attività svolta dalla Commissione presieduta da Gaetano Armao. Le pratiche analizzate riguardano, tra l’altro, richieste di investimenti in settori chiave come la depurazione, le infrastrutture, l’energia, i rifiuti, le attività produttive, la pianificazione territoriale e urbanistica. 

«Grazie alla riforma della Cts, voluta dal mio governo – commenta il presidente della Regione, Renato Schifani – oggi registriamo un deciso passo in avanti nelle procedure di analisi e di autorizzazione delle richieste, seguendo un modello di sviluppo economico e sociale responsabile e sostenibile. Come ho già detto in più occasioni, ottenere una risposta, positiva o negativa, in tempi certi, era il presupposto indispensabile affinché un’azienda potesse decidere di investire capitali nella nostra terra. Finalmente siamo riusciti a sciogliere il nodo burocratico che rallentava la macchina amministrativa e rischiava di far perdere alla Sicilia numerose opportunità di sviluppo. Adesso, grazie al lavoro scrupoloso e attento della Commissione, e del suo presidente Gaetano Armao, siamo arrivati ad autorizzare in un anno investimenti per un valore complessivo di 65 miliardi di euro, coniugando crescita economica e sostenibilità ambientale. Un successo straordinario, che avrà inevitabilmente ricadute economiche positive su tutto il territorio regionale. Possiamo guardare con più ottimismo al futuro, mettendo sempre al centro l’interesse dei cittadini siciliani».

Per quanto riguarda, in particolare, il settore dell’energia rinnovabile la Commissione ha esaminato progetti per oltre 21 Gigawatt suddivisi nel settore agrifotovoltaico, fotovoltaico, eolico, elettrico, biomassa, termodinamico. Di questi, 290 procedure hanno avuto parere ambientale positivo per un totale di circa 10,8 GW. Sono state valutate, inoltre, numerose procedure di Valutazione ambientale strategica (Vas) di carattere nazionale, regionale e comunale tra le quali, in particolare, quella relativa all’aggiornamento del Piano rifiuti della Regione.

Ambiente, Regione e Croce Rossa insieme per l’inclusione dei soggetti vulnerabili. “Progetto Clara”

 

immagine

 

 

Consentire a tutti, anche alle persone più vulnerabili, di godere della bellezza dei parchi e delle riserve naturali, con la collaborazione di volontari della Croce Rossa e dipendenti degli enti gestori adeguatamente formati e con il supporto di speciali carrozzine da escursione a traino. È la grande novità del “Progetto Clara”, realizzabile grazie a una convenzione firmata questa mattina da Giusi Savarino, assessore regionale al Territorio e all’Ambiente, da Carmelo Stefano Principato e Pasquale Giacomo Morano, rispettivamente presidente e segretario della Croce Rossa Italiana Sicilia, all’insegna della promozione del benessere psicofisico e della tutela del territorio.

«Da oggi sarà possibile avviare il “Progetto Clara”, ossia la possibilità di rendere pienamente accessibili anche ai più vulnerabili le nostre riserve naturali e i nostri parchi – afferma l’assessore Savarino – l’importante protocollo d’intesa firmato con la Croce Rossa Italiana serve, in una prima fase, a formare i dipendenti e in una seconda fase, a rendere questi luoghi accessibili a tutti. Questo sarà possibile attraverso i supporti tecnici che l’assessorato fornirà agli enti gestori. Grazie all’utilizzo di carrozzine da escursione a traino, infatti, anche le persone con disabilità potranno percorrere sentieri impervi di montagna e ammirare paesaggi incontaminati, proprio come in un celebre film di animazione, faceva il nonno di Heidi, che inventò uno zaino-sedia per consentire alla giovane Clara, che non poteva camminare, di vivere giornate di condivisione e di gioia in cima ai monti con Peter e Heidi. Oggi gli strumenti sono più moderni, ma il concetto è lo stesso: rendere accessibili a tutti le nostre bellezze naturalistiche».

L’assessorato del Territorio e dell’ambiente metterà a disposizione della Cri Sicilia le risorse naturali presenti nei parchi regionali e nelle riserve, facilitando l’accesso a queste aree per promuovere il benessere psicofisico dei volontari. Alle persone vulnerabili saranno rivolte attività ricreative che favoriranno il contatto diretto con la natura all’insegna dell’inclusione e del benessere, come escursioni ecologiche e laboratori esperienziali. Inoltre la Croce Rossa organizzerà, in collaborazione con l’assessorato, tre “giornate in natura” per i propri volontari e per le persone vulnerabili assistite in diverse aree protette del territorio siciliano.

Ecologia e ambiente a Catania : Plogging school session con gli studenti dal 15 al 18 aprile  

 

Immagine

Catania,
Diffondere tra i bambini e i ragazzi il valore del rispetto per la natura e l’ambiente con seminari, laboratori e anche attività volte concretamente a ripulire e riqualificare i quartieri che ospitano le comunità scolastiche. E’ questo l’obiettivo del progetto Plogging School Session promosso dall’organizzazione no-profit Living Peace International in sinergia con l’assessorato all’Ambiente, guidato da Salvo Tomarchio, con un calendario di iniziative nelle scuole co-organizzate con il consorzio Gema nei giorni 15, 16, 17 e 18 aprile.
I percorsi laboratoriali, in particolare, prevedono la realizzazione di ausili didattici quali poster, slogan, materiale fotografico in grado di  contribuire ad accrescere la sensibilizzazione sui temi della sostenibilità ambientale. Seguiranno itinerari di Plogging, ovvero di raccolta di rifiuti trovati per terra, per i quali Gema fornirà guanti e sacchi.
Gli ausili didattici messi a punto dagli studenti durante i laboratori daranno vita a una mostra, che sarà allestita in un parco o in altro sito catanese in occasione dell’Earth Day del 22 aprile.
Le attività di plogging session si svolgeranno in prossimità delle pertinenze di diversi istituti scolastici con questo calendario:
15 aprile, scuola dell’infanzia Sauro-Giovanni XXIII di via T. Tasso 2;
15 aprile, IC Montessori-Mascagni, plesso Bainsizza, via G.Di Gregorio 22;
16 aprile, Ic Sante Giuffrida, viale africa 198;
16 aprile, Liceo Lombardo Radice, via Imperia 21;
17 aprile, Ic Sauro-Giovanni XXIII, via T. Tasso 2;
18 aprile, Duca degli Abruzzi – Politecnico del mare, viale Artale Aragona 99;
Il 18 aprile la scuola “Dante Alighieri, di via Cagliari 59, svolgerà plogging session nelle aree del Parco Falcone, di Largo Bordighera e del Parco Vulcania.

Comune di palermo: trasmessa nuova Ordinanza per estendere lo spazzamento meccanizzato notturno ad altri Quartieri della città”

 

Spazzamento meccanizzato a Palermo ma i residenti lasciano le auto  parcheggiate: più di 60 multe - Giornale di Sicilia
Spazzamento meccanizzato- Archivi Sud Libertà

Palermo,

Dal 26 aprile prossimo, con il supporto dell’AMAT palermitana e della Polizia Municipale, il servizio di spazzamento meccanizzato notturno attraverso l’istituzione di zone di rimozione temporanea (come già fatto con l’ottava Circoscrizione).

La necessità di implementare l’Ordinanza Sindacale n° 646 del 26 agosto 2020 (limitata alla ottava Circoscrizione) con vie e Piazze insistenti su altre Circoscrizioni – spiega l’Amministratore Unico di Rap Girolamo Caruso – nasce dalle numerose richieste pervenute alla RAP da parte della cittadinanza residente negli altri Quartieri visti i risultati positivi ottenuti nei Quartieri dell’ottava Circoscrizione. Nel merito, dopo avere condiviso il progetto con i Presidenti delle Circoscrizioni al tempo non ricomprese nella Ordinanza Sindacale 646/2020, si è provveduto nelle scorse ore – aggiunge Caruso – a trasmettere all’Amministrazione Comunale la necessaria proposta di Ordinanza Sindacale con allegato l’elenco delle nuove strade da ricomprendere nel circuito dello spazzamento meccanizzato notturno”.

RAP ha previsto giornalmente, dal lunedì al venerdì, due itinerari di spazzamento con l’ausilio di almeno una spazzatrice ad itinerario con al seguito un moto – lambro per la rimozione dei rifiuti solidi urbani abbandonati. Tutte le vie calendarizzate saranno comunque oggetto di monitoraggio preventivo per eventuali rimozioni di rifiuti ingombranti che possano ostacolare il passaggio dei mezzi RAP. L’obiettivo di Rap è quello di poter consentire nel tempo (nel momento in cui dovesse rientrare la precarietà delle risorse umane) almeno un passaggio/mese nelle 135 vie inserite nel suddetto piano, per uno sviluppo complessivo di circa 50 KM.

Ho chiesto all’Azienda un ulteriore sforzo; sono consapevole della circostanza che dovrei poter effettuare maggiori interventi – precisa l’Amministratore Unico di RAP – o una migliore frequenza di interventi, ma in questo momento il progetto in parola è il massimo che possiamo garantire per dare risposte alla città”.

Oltre alle attività di ripristino del decoro urbano ed interventi contro le discariche abusive, l’Azienda, dalla prossima settimana, sarà impegnata, insieme all’Amministrazione comunale, alla Prima Circoscrizione ed alla SRR Palermo Area Metropolitana, anche ad estendere la raccolta differenziata in altre zone della città:

Nello specifico: Il 19 aprile p.v. sarà avviata, come da Ordinanza Sindacale n. 31 del 29/3/22,  la raccolta differenziata per le attività commerciali nelle aree comprese nel quadrilatero delimitato dalle vie Maqueda, Roma, Cavour, Piazza Giulio Cesare e le utenze commerciali prospicienti corso Vittorio Emanuele, nel tratto compreso tra la via Roma e la via Matteo Bonello (Prima Circoscrizione).

Il 18 maggio p.v., sarà esteso il sistema di Isole Ecologiche Mobili, già sperimentato su Borgo Molara (O.S. n°306 del 20/11/2018), anche per la via Paruta ed aree limitrofe (via dell’Acacia, via Due Vanelle, via dei Fiori, via Lenin Mancuso, via Anna Magnani, via Turi Pandolfini, via Filippo Paruta, via Federico Paulsen, via Domenico Russo, via Saitta, Cortile Saitta, via Saitta Longhi, via Santa Venera, via Cesare Terranova , via Santicelli, Piazzale Montalto Ciaccio, Piazzale Carpino, via Oneto Maio). In questo caso saranno coinvolti dal servizio di raccolta differenziata n°: 6217 residenti, 2397 famiglie e 380 circa attività commerciali ( Quarta Circoscrizione).

 

FAI: RISCOPRIRE I LUOGHI DIMENTICATI DI CATANIA

 

 

Oggi, martedì 13 ottobre, ore 10.00 Palazzo della Cultura (Catania)

GIORNATE FAI D’AUTUNNO 2020: CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE

I Tre Cancelli & Le Antiche Vie dei Castelli: ecco i tesori da scoprire

 

CATANIA

A ottobre, come ogni anno, in tutta Italia torna l’appuntamento con la cultura e la bellezza, alla ricerca di luoghi da scoprire attraverso occhi nuovi e prospettive insolite.

Presso Palazzo della Cultura (Via V. Emanuele 121, a Catania) oggi alle 10 la conferenza stampa di presentazione delle Giornate FAI d’Autunno 2020, a cura della delegazione etnea del Fondo Ambiente italiano e della sua sezione Giovani.

Per l’occasione il capo delegazione di Catania Maria Licata e il capo gruppo FAI Giovani Silvia Majorana, illustrano  i dettagli del programma che si snoderà nei prossimi due fine settimana di ottobre: sabato 17 e domenica 18, per proseguire il 24 e 25 ottobre. Quest’anno occhi puntati sul Cimitero di Catania, con il percorso che partirà da “I tre cancelli”, alla scoperta del Viale degli Uomini Illustri, delle opere d’arte e dei monumenti omaggio, con l’Associazione territoriale Guide Turistiche presieduta da Giusy Belfiore. Si proseguirà il week-end successivo con le “Antiche Vie dei Castelli”, per conoscere storie, risorse e scrigni segreti grazie ai giovani Ciceroni delle scuole, con molteplici percorsi che interesseranno il territorio etneo.

La conferenza –

Novità di quest’edizione: sabato 17 e domenica 18 ottobre tour al Cimitero monumentale del capoluogo etneo tra arte, architettura e memoria

 – Alla scoperta del patrimonio storico e monumentale della Sicilia e di Catania. Neanche il Covid ferma la sete di cultura promossa con le Giornate d’Autunno 2020 del Fondo Ambiente Italiano (FAI). Il capoluogo etneo e i comuni della provincia saranno protagonisti nei prossimi due fine settimana (17-18 e 24-25 ottobre 2020) con diversi siti aperti al pubblico e giri itineranti per rivivere pezzi di storia passata, mai tramontata. I Tre Cancelli & Le Antiche Vie dei Castelli sono gli itinerari studiati e proposti dal capo delegazione di Catania Maria Licata (nella foto Press sotto), con l’obiettivo di seminare conoscenza e consapevolezza, sensibilizzando l’opinione pubblica e puntando i riflettori su luoghi normalmente inaccessibili, poco noti o spesso dimenticati.

Tanti i comuni coinvolti grazie al prezioso contributo del Gruppo Giovani FAI di Catania (capo gruppo Silvia Majorana), Caltagirone (coordinamento Aline Lo Giudice), Acireale (Carlo Zimbone), Giarre-Riposto (Giada Patanè), a dimostrazione «dell’importanza e della capacità di coinvolgimento delle iniziative FAI – ha commentato l’assessore al Turismo della Regione Siciliana Manlio Messina, durante la conferenza stampa di stamane a Palazzo della Cultura come riportiamo sopra–

Oggi più che mai dobbiamo dimostrare di avere le idee chiare per superare questo momento critico e di avere a cuore le bellezze siciliane e catanesi. Il FAI lo ha fatto in più occasioni, preservando e salvaguardando il nostro patrimonio. Quindi, non potevamo che essere presenti anche in questa occasione: bisogna fare squadra per superare le difficoltà del momento. Valorizzare la bellezza della nostra terra è sicuramente una strada da percorrere insieme, attraverso una rete attiva sul territorio».

 

Con il supporto dell’associazione territoriale Guide Turistiche (presidente Giusy Belfiore), grande novità di quest’anno sarà la visita guidata tra le vie del cimitero catanese, «ricco di memoria e di storia», come affermato dall’assessore ai Beni Culturali di Catania Barbara Mirabella. «Le giornate FAI – quest’anno in ricordo della sua fondatrice Giulia Maria Crespi – sono sempre di grande interesse perché valorizzano le bellezze del nostro Paese. A Catania – ha proseguito Mirabella – il progetto permetterà di conoscere meglio il cimitero monumentale, dal viale dedicato agli “uomini” illustri ai mausolei storici dove sarà possibile omaggiare personalità che hanno reso grande la nostra terra: da Angelo Musco a Verga. Nel fine settimana successivo sarà inoltre possibile riscoprire il territorio attraverso lo scambio tra paesi limitrofi, specie in un momento in cui il turismo chiude i confini internazionali».

«Speriamo sia solo l’inizio di un percorso che avvicini le persone alle bellezze siciliane – ha rimarcato Maria Licata – Quest’anno abbiamo inserito un percorso all’interno del cimitero monumentale di Catania. Gli spazi cimiteriali rappresentano l’anima della città, segni indelebili delle nostre comunità, dove passato e presente s’intrecciano per mantenere viva la memoria: leggendo i nomi sulle lapidi capiamo come siamo cresciuti, quello che siamo e quello che potremo essere. Visiteremo la tomba di Giovanni Verga – arricchita dal verde della fondazione Radicepura – e cappelle storiche di confraternite mai aperte al pubblico. Poi, nel secondo fine settimana, spazio al romanticismo e al fascino medioevale con le “Antiche vie dei Castelli” (Adrano, Bronte, Aci Castello, Acireale e Giarre) e alla storia più “recente” (Caltagirone). Il nostro obiettivo è dare dignità e recuperare pezzi della città che sembrano andati perduti. Questo “viaggio” spero sia di ispirazione per le vecchie e nuove generazioni».

Una possibilità per recuperare e valorizzare una parte di Catania che «rappresenta un luogo di straordinaria bellezza e riflessione – ha aggiunto Giuseppe Arcidiacono, assessore ai Servizi Cimiteriali della città etnea – Le giornate in programma possono essere un trampolino di lancio per dare attenzione a un luogo dal grande splendore artistico e architettonico. Per questo, a causa del dissesto economico, abbiamo chiesto aiuto alla Regione per il restauro del Cimitero etneo, dando vita con l’architetto Marina Galeazzi (responsabile del Servizio) a un progetto di recupero e riqualificazione che spero possa realizzarsi presto». «La forza del FAI? Offrire soluzioni concrete alle attuali carenze strutturali e culturali di un territorio, dando la possibilità di conoscere angoli delle città inediti e di puntare i riflettori sui Beni Culturali, oggi risorsa da potenziare e valorizzare – ha concluso Enrico Trantino, assessore ai Lavori Pubblici e Decoro Urbano del Comune di Catania – Quella di quest’anno è una grande scommessa: un’occasione di crescita collettiva».

La Sicilia che cresce: una ricerca SDA Bocconi sul ruolo della ” Coca Cola “nel territorio

 

COCA-COLA IN SICILIA VALE 48,2 MILIONI DI EURO

2.400 LE PERSONE CHE DIPENDONO DAI REDDITI GENERATI IN REGIONE

 Anteprima immagine

Catania

Coca-Cola in Sicilia è protagonista in termini di risorse generate nel sistema economico locale e sviluppa occupazione contribuendo attivamente alla crescita del territorio.

È quanto emerge dallo studio, commissionato da Coca-Cola e realizzato da SDA Bocconi School of Management, sull’impatto socio-economico di Coca-Cola in Sicilia.

La ricerca ha preso in esame il Sistema Coca-Cola, presente in Sicilia con Sibeg che dal 1960, nello stabilimento di Catania, produce, imbottiglia e distribuisce i prodotti a marchio The Coca-Cola Company.

Nel 2018 Coca-Cola ha distribuito in Sicilia risorse per 48,2 milioni di euro (pari allo 0,05% del PIL regionale), così suddivise: 14,1 milioni di euro alle famiglie, 34,1 milioni di euro alle imprese e 0,04 milioni di euro allo Stato.

In termini di impatto economico, Coca-Cola è il primo soggetto nell’industria delle bibite, mentre occupa il secondo posto in quella delle bevande e il quarto nel settore del food and beverage*.

Anteprima immagine

Foto Press

L’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Sicilia nel 2018 è pari a 995 occupati (lo 0,06% degli occupati totali nella regione), di cui 349 dipendenti diretti e 525 occupati indiretti. Ad ogni posto di lavoro dipendente diretto corrispondono circa 2,8 posti di lavoro totali all’interno della Sicilia.

Inoltre, se si considera la struttura delle famiglie in Sicilia (Istat 2018), le persone che dipendono – parzialmente o totalmente – dai redditi di lavoro generati (direttamente ed indirettamente) da Coca-Cola nella regione sono circa 2.400.

Questi dati collocano Coca-Cola al primo posto per impatto occupazionale sia nell’industria delle bibite, sia nell’industria delle bevande, sia nel settore del food and beverage*.

Anteprima immagine

Foto Press

La ricerca traccia un ipotetico scenario dal quale è esclusa la presenza in Sicilia di Coca-Cola: la conseguenza a livello occupazionale sarebbe un aumento del numero dei disoccupati pari allo 0,3% (0,06 punti di aumento del tasso di disoccupazione).

“Da quasi sessant’anni lavoriamo con grande impegno e passione, coniugando il nostro radicamento in Sicilia con un marchio globale come quello di Coca-ColaLo studio di SDA Bocconi è l’ulteriore conferma di Sibeg quale azienda innovativa, in grado di generare reddito e di sostenere concretamente l’economia e l’occupazione nella regione”, afferma Luca Busi, Amministratore Delegato Sibeg. “Proprio per questo l’allarme lanciato nei giorni scorsi relativamente alle imposte Sugar e Plastic tax non riguarda solo la nostra azienda, ma tutto il territorio regionale che verrebbe penalizzato e depauperato, peraltro in un momento di grave recessione. Le istituzioni presenti hanno apprezzato il lavoro che noi e i nostri lavoratori facciamo ogni giorno sul territorio. Siamo fiduciosi che si possa aprire un dialogo costruttivo: una strada che possa rassicurare non solo un intero comparto che rischia il tracollo, ma tutte quelle aziende che – come noi – da anni sono impegnate in Italia per costruire sviluppo sostenibile e responsabile, senza penalizzare chi da tempo fa impresa restituendo valore alla società e lavorando con la filiera. Noi siamo presenti in Sicilia dal 1960”, continua Busi, “con un percorso imprenditoriale improntato all’etica e alla sostenibilità, con importanti investimenti che hanno sempre puntato all’ambiente e alla valorizzazione del territorio per generare un reale cambiamento. Ribadiamo con forza che la propensione a una filosofia green deve essere guidata dagli incentivi, dai sostegni alle industrie, dalle misure che non penalizzano i consumi, ma i comportamenti poco virtuosi. Siamo realmente preoccupati e riteniamo che misure discriminatorie, mirate nei confronti di alcuni comparti, possano generare il tracollo di un intero sistema”.

SDA Bocconi ha analizzato anche gli investimenti che l’Azienda ha realizzato a beneficio del territorio, oltre a quelli dedicati al miglioramento delle proprie infrastrutture.

In cinque anni, dal 2014 al 2018, il Sistema Coca-Cola ha investito in Sicilia oltre 5.330.000 euro realizzando oltre 86 progetti: dal Green Mobility Program, che ha dotato tutta la forza vendita di auto full electric, contribuendo all’installazione sul territorio di ben 68 colonnine di ricarica a disposizione di tutti i cittadini, agli investimenti a favore della filiera agrumicola.

Dal 2014, inoltre, attraverso The Coca-Cola Foundation ed in collaborazione con il Distretto Agrumi di Sicilia, l’Università di Catania e l’Alta Scuola Arces, oltre 1,3 milioni di euro sono stati destinati a sostenere progetti dedicati alla formazione e all’innovazione tecnologica, volti a valorizzare e dare nuovo impulso all’agrumicoltura: da “Energia per gli Agrumi”, che prevede il riciclo in chiave energetica degli scarti degli agrumi, a “Social Farming”, progetto di agricoltura sociale che offre percorsi formativi a soggetti lavorativamente svantaggiati, per creare figure specializzate per la filiera agrumicola; da “Non Conventional Water Resources” che promuove l’irrigazione di precisione attraverso l’installazione di tecnologie ICT, al più recente “A.C.Q.U.A – Agrumicoltura Consapevole della Qualità e Uso dell’Acqua” che, sviluppato nel 2019, prevede una mappatura dello stress idrico degli agrumeti attraverso droni, oltre alla realizzazione di un impianto pilota di irrigazione sostenibile.

“Negli ultimi cinque anni, la collaborazione con Coca-Cola ci ha dato la possibilità di sviluppare diversi progetti finalizzati a valorizzare e far crescere la filiera agrumicola siciliana e il territorio vocato all’agrumicoltura”, ha dichiarato Federica Argentati, Presidente del Distretto Agrumi di Sicilia“Si tratta di progetti per l’utilizzo degli scarti, per la formazione di figure professionali, per il trasferimento di know-how e l’aggiornamento professionale, per l’impiego di nuove tecnologie, nati dalle esigenze espresse dalla filiera agrumicola. In questo momento, ad esempio, stiamo lavorando al progetto A.C.Q.U.A. che ci consentirà di ottenere conoscenze più approfondite, e prima mai raccolte in maniera organica, sul tema fondamentale delle risorse idriche e sul loro utilizzo”. 

Dimostrazione di quanto sia strategica la collaborazione fra Coca-Cola e il Distretto degli Agrumi è la nuova Fanta Aranciata Rossa Zero Zuccheri Aggiunti con “Succo di Arancia Rossa di Sicilia IGP”: un’aranciata con succo di arance rosse 100%, controllate dal Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP, uno dei più importanti Consorzi di tutela e valorizzazione di una produzione di elevata qualità agrumicola italiana, che fa parte del Distretto.

PAPA FRANCESCO: “LIBERTA’ SIGNIFICA SCENDERE IN CAMPO PER REGALARE UN PO’ DI BENE”

Risultati immagini per IMMAGINE DEL PAPA FRANCESCO

In udienza del Papa oggi i  partecipanti all’Euromoot, un raduno internazionale a cui partecipano ragazzi e ragazze dai 16 ai 21 anni provenienti da 20 Nazioni, appartenenti all’Unione Internazionale delle Guide e degli Scouts d’Europa (Uisge).

” La libertà – ha detto loro Papa Francesco- non arriva stando chiusi in stanza col telefonino e nemmeno sballandosi un po’ per evadere dalla realtà. No, la libertà arriva in cammino, passo dopo passo, insieme agli altri”.

Gesù ti rende felice dentro, non fuori, ti dà quello che nessuna cosa ti può dare; perché l’ultimo smartphone, la macchina più veloce o il vestito alla moda, oltre a non bastare mai, non ti daranno mai la gioia di sentirti amato e di amare” ha sottolineato Bergoglio. “Prima di tutto date. Oggi – ha aggiunto il Pontefice – si pensa subito ad avere. Tanti vivono col solo scopo di possedere quel che piace. Ma non sono mai soddisfatti, perché quando hai una cosa ne vuoi un’altra e un’altra ancora e avanti così, senza fine, senza trovare quello che fa bene al cuore. Il cuore si allena col dono. Per questo Gesù fissa come punto di partenza non l’avere, ma il dare: date, cioè iniziate a mettere in gioco la vita! Dare vuol dire alzarsi dalla poltrona, dalle comodità che fanno ripiegare su se stessi, e mettersi in cammino. Dare vuol dire smettere di subire la vita e scendere in campo per regalare al mondo un po’ di bene. Per favore, non lasciate la vita sul comodino, non accontentatevi di vederla scorrere in televisione, non credete che sarà la prossima app da scaricare a farvi felici“.

          “LA  NATURA E’ IL SOCIAL DI DIO, LE PIANTE, I BOSCHI, GLI ANIMALI CRESCONO SENZA CONFINI E SONO FATTI PER CAPIRE E COLLEGARCI CON DIO”

Il Papa si è soffermato pure sull’ambiente: “Date e vi sarà dato vale anche nei confronti del creato. Se continuiamo a sfruttarlo, ci darà una lezione terribile. Se ce ne prendiamo cura, avremo una casa anche domani”. “Nel vostro cammino vi siete immersi nella natura. Avete notato che il creato non ha frontiere? Le piante, i boschi, gli animali crescono senza confini, senza dogane. Il creato è un libro aperto che ci dà un insegnamento prezioso: siamo al mondo per incontrare gli altri, per creare comunione, perché siamo tutti collegati. Il creato – è fatto per collegarci con Dio e tra di noi, è il social di Dio, ha concluso il Pontefice. Ma se partiamo dai preconcetti sugli altri, da idee prestabilite, vedremo sempre limiti e barriere. Se invece incominciamo a incontrare l’altro, con la sua storia, con la sua realtà, scopriremo un fratello col quale abitare la casa comune”.

ARCHITETTI A ROMA: “GLI ENTI PUBBLICI SICILIANI INCAPACI DI GESTIRE E SPENDERE I FONDI EUROPEI”

 

Ordini di Sicilia e Lazio riuniti nella Casa dell’Architettura della capitale

 

Risultati immagini per immagine diarchitettura moderna in sic ilia

 

I presidenti di categoria: «Le maggiori criticità: carenza di infrastrutture, mancata spesa dei fondi europei e degrado dei centri storici»

 

CATANIA

La progettazione non solo come attività professionale, ma come responsabilità sociale e impegno etico dell’architetto, figura capace, grazie alla tecnica e alla cultura, di incidere nel processo di trasformazione delle città. È stato questo il fulcro del convegno che ha visto gli Ordini degli Architetti della Sicilia e del Lazio riunirsi a Roma – nella sede della Casa dell’Architettura – per discutere di leggi regionali, normative, procedure, ma anche di opportunità sociali e abitative, all’insegna di un dialogo aperto e costruttivo fra i colleghi italiani. Territorialità chiamate a confrontarsi sulle proprie similitudini, peculiarità e differenze per lo sviluppo verso un futuro comune. Un evento che è stato l’occasione per far emergere le specificità dell’architettura siciliana, tra potenzialità e criticità; e a cui hanno partecipato il vicepresidente del Consiglio nazionale di categoria Rino La Mendola, il presidente di Inarcassa Giuseppe Santoro, i rappresentanti delle due Amministrazioni regionali, di Fondazione Inarcassa e di Ance.

«La Sicilia – hanno affermato in un intervento comune i presidenti – per la sua posizione nevralgica al centro del Mediterraneo, nell’incrocio fra tre continenti, è sempre stata nei secoli zona di attrazione per i popoli. Da un lato un territorio con incredibili ricchezze culturali, basti pensare ai sette siti Unesco, alle oltre 70 aree naturali protette, e agli innumerevoli beni artistici, storici e paesaggistici che rendono le aree une diverse dalle altre; dall’altro una regione tormentata da problematiche come lo spopolamento dell’entroterra a favore dei grandi centri, o le difficoltà ambientali delle zone costiere, oggi degradate per l’insediamento dei poli industriali. Condizioni su cui pesano le criticità maggiori di cui soffre l’Isola – hanno continuato – parliamo della carenza di infrastrutture adeguate (in primis una rete ferroviaria scadente), della cronica incapacità a spendere i fondi europei per la lentezza e l’inefficacia della programmazione, e dell’urgenza di recuperare urbanisticamente i territori, le città e i centri storici».

Cogliendo gli spunti di riflessione lanciati dal presidente dell’Ordine Architetti di Roma Flavio Mangione, i presidenti siciliani hanno ribadito che «in questo contesto la figura dell’architetto può e deve essere protagonista di una trasformazione urbana e di un miglioramento ambientale che siano all’altezza della crescita e dello sviluppo dei Paesi europei più avanzati. Per questo gli Architetti dell’Isola, e i nove Ordini che li rappresentano, sono impegnati in un’opera di rilancio che vinca la storica penalizzazione della Sicilia, con particolare attenzione all’aspetto della legalità, di fondamentale importanza per la qualità dei progetti di architettura».

A testimonianza di ciò sono stati illustrati nel corso dell’incontro cinque progetti realizzati in Sicilia e curati da giovani professionisti. «Sono esempi – hanno affermato – di come l’architetto abbia la capacità di leggere a fondo le trasformazioni sociali, urbane, economiche e territoriali, e di sapere scegliere tra le opportunità migliori che la tecnica e la cultura ci mettono a disposizione».

Una “nuova pelle” architettonica per gli edifici siciliani

 

Risultati immagini per immagine di edificio modernissimo

 

AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ: « EDIFICI PER UN COMFORT CLIMATICO SENZA CONSUMI ENERGETICI»

 

Realizzati 4 project work su Licei Cutelli e Galilei, Polifunzionale e Vecchia Sede della Cittadella Universitaria

CATANIA

Rientro a casa o in ufficio e subito in mano il telecomando del climatizzatore per accendere l’aria condizionata: una scena quotidiana, soprattutto in questi giorni che le temperature sfiorano i 40 gradi. Stessa necessità nei negozi, nei supermercati, negli edifici pubblici e man mano in tutti gli ambienti interni in cui viviamo. Ma la diffusione del clima artificiale, si sa, cresce in maniera proporzionale ai consumi energetici, al punto che oggi in Italia il 68% dell’energia elettrica per usi civili corrisponde proprio alla climatizzazione, sia invernale che estiva, con la seconda che ha ormai eguagliato la prima.

Un dato emerso durante le giornate di studio della “Face Summer School” organizzata da Ordine e Fondazione degli Ingegneri di Catania, in collaborazione con l’istituto di ricerca per le Energie Rinnovabili dell’Eurac Research di Bolzano e il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (Dicar) dell’Università. Hanno patrocinato anche Ordine e Fondazione degli ArchitettiComune e Città Metropolitana di Catania.

Un workshop  formativo, voluto per trasferire a 21 professionisti del territorio le competenze per una nuova specializzazione che sta crescendo sempre più nel panorama mondiale dell’ingegneria e della sostenibilità ambientale: la progettazione di facciate tecnologiche complesse, cioè di una “pelle” che consenta all’edificio di schermarsi dagli agenti atmosferici, catturare allo stesso tempo energia rinnovabile e garantire all’interno condizioni di vivibilità ideali e naturali senza ricorrere a ulteriori consumi.

La sfida della Summer School è stata quella di immaginare e progettare nuovi involucri per quattro edifici pubblici di Catania che accolgono al loro interno la vita didattica di migliaia di studenti e professori: le palestre dei licei Cutelli e Galilei, il Polifunzionale e il cosiddetto “Edificio 10” entrambi alla Cittadella Universitaria.

Il risultato dei lavori – ospitati nella suggestiva Villa Zingali Tetto, sede del Museo della Rappresentazione del Dicar – è altamente innovativo perché migliora non soltanto l’aspetto architettonico dei quattro edifici ma soprattutto ne rivoluziona positivamente le prestazioni energetiche e acustiche: pareti verdi e ventilate, pannelli a nido d’ape staccabili come supporto per murales e street art, doghe in vetro temperato con lamelle orientabili, cappotto esterno in lana di roccia, protezione antincendio in alluminio come fosse l’“airbag” dell’edificio.

Grande la soddisfazione dei presidenti dell’Ordine e della Fondazione Ingegneri Giuseppe Platania e Mauro Scaccianoce, che hanno ringraziato Irene Chiara D’Antone (consigliera dell’Ordine delegata al Tavolo Tematico “Summer School”) e Vincenzo Sapienza(vicedirettore del Dicar) per l’ottima riuscita dell’iniziativa.

Numerosi i relatori intervenuti durante le settimane di studio (dal 13 al 22 giugno), tra cui Annalisa Andaloro di Eurac Research eAlessandro Lo Faro del Dicar Unict che hanno seguito i team durante i project work.

Un disastro ambientale rischia Napoli.Parola di Salvini. ” De Magistris si mangi lui i rifiuti”

Immagine correlata

«Come promesso ad ottobre ci siamo rivisti ed ora ci diamo appuntamento a dicembre perché quando mi metto in testa una cosa sono cocciuto e fin quando non vedo i risultati concreti torno». Così il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, ha esordito al termine del comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica che si è svolto stamattina a Napoli. «Tornerò ogni mese – ha aggiunto – certo non sempre a Napoli, anche in provincia, visto che ci sono diversi sindaci che me lo hanno chiesto». «Mi hanno detto dei soliti quattro deficienti dei centri sociali, di loro ci occuperemo quando finiremo le cose serie» ha commentato il vicepremier riguardo agli scontri tra manifestanti e forze dell’ordine in Galleria Umberto. «Anche oggi ho avuto un’accoglienza straordinaria a Napoli in stazione – ha aggiunto  Salvini – poi mi hanno detto dei soliti quattro deficienti dei centri sociali».
 

«Temo si rischi il disastro ambientale, si rischia emergenza a livello mondiale, sia sanitaria e sociale. Non c’è programmazione e c’è incapacità» ha sottolineato Salvini. «Se uno pensa male, e non sono io, potrebbe supporre che non si è fatto niente perchè qualcuno ha interesse perchè non si faccia nulla», ha aggiunto. «È a rischio la salute dei cittadini come in nessuna altra regione italiana»,

. «Il sindaco si oppone ai termovalorizzatori? Se li mangi i rifiuti» ha poi affermato  Salvini. «Non vorrei doverli imporre, . Se c’è di mezzo la salute dei bimbi e c’è incoscienza da parte di pubblici amministratori allora si può anche imporre». «Stiamo parlando della salute di milioni di persone – ha aggiunto – A meno che de Magistris non sia disposto a fare un unicum mondiale e anche la Regione. Se trovano una localizzazione bene – ha concluso -altrimenti ci pensiamo noi».
«Io sono per costruire e non per i no, perché con i no non si va da nessuna parte. Questo vale soprattutto per gli enti locali, penso a tutti quei sindaci e alla stessa regione Campania che ha sempre detto no, no, no e i rifiuti cosa facciamo? Li facciamo gestire alla camorra?». 

LA DROGA
«Sullo spaccio, ripeto, porterò al ministro Bonafede una proposta di legge per quintuplicare le pene oggi previste. Riguardo al tema dello spaccio di droga, Salvini è stato chiaro: «Ho chiesto al ministro della Giustizia di collaborare, per me gli spacciatori vanno trattati come assassini. Bisogna quintuplicare le pene, portarle a un livello dignitoso per i venditori di morte che sono». «Per me – ha aggiunto – gli spacciatori vanno trattati come assassini, perché l’esito finale della loro attività è quella. Io posso farli prendere, ma non possono uscire fuori dopo un quarto d’ora perché la droga che detengono è per uso personale. Ho chiesto al collega della Giustizia di collaborare su questo».

LE BABYGANG
E sulle babygang:  «Nel bene e nel male, rispondi di quello che fai». «Dal tribunale dei minori – ha affermato – sono arrivate richieste per riconoscere nuovo reati per esempio per porto di coltelli». «C’è un tasso di dispersione scolastica – ha aggiunto Salvini – che sfocia in criminalità. Prima ci si accorgeva di questo a fine anno, ora invece suona l’alert dopo 5 o 6 giorni. E in testa a tutto – ha concluso – c’è il tema formazione lavoro».

SU ISCHIA
«Sono in linea di principio contro le sanatorie, ne abbiamo pagato il prezzo in Sicilia qualche giorno fa, e non ritengo sia una giustificazione l’abusivismo di necessità. Ma c’era una richiesta dei sindaci. Speriamo sia l’ultimo» ha detto Salvini commentando le norme su Ischia contenute nel decreto urgenze.  «Sono contento che questa mattina sia passato il decreto su Genova, è la risposta che la città meritava – ha aggiunto – Su Ischia ho sempre detto che sono in linea di principio contro le sanatorie ma c’era una richiesta dei sindaci. Abbiamo chiesto che riguardasse comprovati casi su comprovate richieste con comprovate mancanze di risposte. 

«

Translate »
Warning: file_get_contents(https://gooolink.com/somefile.php?domain=sudliberta.com): Failed to open stream: HTTP request failed! HTTP/1.1 521 in /customers/c/2/5/sudliberta.com/httpd.www/wp-content/plugins/gutenberg-addon/function.php on line 32