Re Carlo: profonda amicizia tra il Regno Unito e l’Italia con la quale condivido i valori democratici”. Ricordiamo il coraggio della partigiana Paola Del Din ,oggi 102 anni, che sostenne gli Alleati 80 anni fa”

 

Re Carlo III, discorso alle Camere - (AFp)

 

Esordio di Re Carlo in visita in Italia: “È un grande onore essere invitato a parlare davanti a voi, è la prima volta che un sovrano britannico si rivolge all’intero Parlamento italiano, questa fondamentale istituzione democratica”,: “Oggi sono qui con uno scopo preciso: ribadire la profonda amicizia tra il Regno Unito e l’Italia e impegnarmi a fare tutto ciò che è in mio potere per rafforzare ancora di più quest’amicizia nel tempo che mi sarà concesso in qualità di re”.

“I nostri legami risalgono a oltre due millenni fa, a quei visitatori romani che arrivarono sulle nostre coste, spazzate dal vento. Furono i romani a dare ai britannici l’idea di mettere sulle monete la testa di un re, quindi devo loro una particolare gratitudine”…..

“Da Torino a Palermo, da Verona a Napoli e da Firenze a Trieste, ho imparato ogni volta qualcosa di più su questa nazione e ogni volta è cresciuta di più la mia ammirazione, come un qualsiasi vecchio amico – ha proseguito Sua Maestà – Sono stato con voi nei momenti più felici e in quelli più tristi della vostra vita nazionale: ad esempio, non dimenticherò mai la mia visita a Venezia con la Regina nel 2009, quando vedemmo il teatro lirico La Fenice splendidamente restaurato, o la visita ad Amatrice nel 2017 all’indomani del tragico terremoto”.

“Le nostre giovani generazioni vedono ogni giorno, dai notiziari sui loro tablet e telefonini, che la pace non può mai, mai essere data per scontata”,. “Gran Bretagna e Italia sono oggi unite nella difesa dei valori democratici che condividiamo”,.

“I nostri Paesi sono stati al fianco dell’Ucraina nel momento del bisogno e hanno accolto migliaia di ucraini bisognosi di rifugio – ha proseguito – Le nostre forze armate sono fianco a fianco nella Nato. Siamo infinitamente grati del ruolo che l’Italia svolge ospitando basi chiave della Nato e guidando numerose operazioni all’estero”.

Il sovrano britannico ha voluto anche ricordare quanto sia “importante per me e la Regina tornare qui per la prima visita dopo l’incoronazione, in un momento ancora più speciale per entrambi perché è la ricorrenza del nostro ventesimo anniversario di matrimonio, ha detto divenendo il terzo monarca a parlare dal podio del presidente dopo Re Juan Carlos di Spagna e Re Felipe VI di Spagna.

“L’Italia è un Paese molto caro al mio cuore e a quello della regina, come per quello di tanti britannici. Ho compiuto molte visite nel Bel Paese, è stata una delle gioie della mia vita”,..

Nel suo intervento davanti alle Camere riunite a Montecitorio, Re Carlo III ha ricordato le “terribili sofferenze della popolazione civile italiana” durante la Seconda guerra mondiale, “così come l’eroismo della resistenza, nell’esempio di Paola Del Din”.

La partigiana, “addestrata dallo Special Operation Executive, si lanciò con il paracadute per compiere la sua missione a sostegno degli Alleati 80 anni fa – ha ricordato – so che in questa giornata penseremo tutti a Paola, che ha 102 anni, celebrando il suo coraggio”.

La Soprintendente Daniela Porro di Roma pone in luce le criticità del Piano regolatore generale

 

Mibact. Daniela Porro è il nuovo Soprintendente di Roma ...

La Soprintendente Daniela Porro di Roma

 

Dai cinema all’edilizia verticale, dalla dismissione degli edifici abbandonati agli accorpamenti fra unità edilizie che rischiano di “alterare irreversibilmente la struttura della città storica”: tredici pagine firmate dal soprintendente speciale archeologia, belle arti e paesaggio di Roma Daniela Porro piombano sui tavoli del Campidoglio.

 Il fascicolo verte sulla  “trasmissione valutazioni preliminari e prescrizioni” per la “delibera di adozione della variante alle norme tecniche di attuazione (Nta) del piano regolatore generale (Prg)” della Capitale e mette in evidenza diversi punti critici rispetto alla delibera 169 dell’Assemblea Capitolina dello scorso 11 dicembre, sottolineando criticità, mettendo nero su bianco osservazioni sulle modifiche apportate alle Nta e avanzando infine alcune richieste di modifica.

E non manca un richiamo all’etichetta istituzionale, con riferimento all’esclusione della soprintendenza da un procedimento in cui appaiono norme “espresse in modo astratto”,ambigue e  contrarie al principio di trasparenza“.

Nel testo si legge che la soprintendenza, “pur condividendo la necessità di revisione del corpo normativo delle Nta”, ravvisa” delle “criticità in relazione all’adozione della variante”. In primis, la soprintendenza sottolinea che “contrariamente al dettato normativo, sono state adottate modifiche escludendo questo Ufficio dal procedimento, sia per le scelte strategiche generali sia per la tutela Monumentale, Paesaggistica e Archeologica”. Non solo: “Le modifiche apportate alle norme sono espresse in modo astratto” e questo, “implica ambiguità nell’applicazione, contrarie al principio di trasparenza”. Ma soprattutto, “con le nuove integrazioni e l’abrogazione di diversi commi delle Nta, la trasformazione del tessuto della città di Roma sembra essere affidata all’iniziativa dei singoli e attraverso procedimenti edilizi puntuali e diretti sembra volersi delineare un nuovo sviluppo della città che fino a oggi era assegnato a una progettualità coordinata e pianificata, attraverso strumenti programmatici e dalle connotazioni urbane, come ad esempio i piani di recupero”. Con le modifiche proposte “tali strumenti verrebbero di gran lunga depotenziati e le trasformazioni anche di porzioni significative di tessuto storico e palinsesto di stratificazioni di secoli verrebbero al contrario affidate a singole iniziative dirette, anche private, che non potrebbero essere in alcun modo coordinate tra loro né controllate da una pianificazione attenta e consapevole in un’ottica di indirizzo strategico e di interesse pubblico”.

LA PROPOSTA DEL GOVERNO:”AZZERARE I DAZI SUI PRODOTTI INDUSTRIALI CON LA FORMULA “ZERO PER ZERO”

 

Il Presidente Meloni incontra il Presidente eletto degli USA ...

Tanti  sorrisi e pollici all’insù

 

Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, convoca a Palazzo Chigi le principali categorie produttive. Lo scopo dell’incontro è tanto chiaro quanto impegnativo: individuare le soluzioni più efficaci per affrontare la questione delle tariffe Usa e avere “un’idea chiara” dell’impatto sui settori più penalizzati.

Un tema che sarà sul tavolo del colloquio tra la premier e il presidente americano Donald Trump, in programma  il prossimo 17 aprile alla Casa Bianca  la sfida, in questo scenario dominato dall’incertezza sul futuro, è “azzerare i reciproci dazi sui prodotti industriali esistenti” insistendo sulla formula “zero per zero”.

Il Messaggero - Sorrisi e pollici all'insù. Così Giorgia ...

La proposta alle parti sociali

Il capo del governo propone alle parti sociali “un patto” per fare “fronte comune” rispetto “alla nuova delicata congiuntura economica che stiamo affrontando” e l’attivazione di tavoli di lavoro per trovare le misure idonee a rafforzare la competitività del tessuto imprenditoriale italiano.

Il pacchetto messo in campo dal governo si articola in una serie di interventi: “Abbiamo individuato nell’ambito della dotazione finanziaria del Recovery italiano e della sua prossima revisione circa 14 miliardi di euro che possono essere rimodulati per sostenere l’occupazione e aumentare l’efficienza della produttività“, spiega Meloni. A queste risorse si aggiungono circa 11 miliardi dei fondi di coesione, che nelle intenzioni dell’esecutivo “possono essere riprogrammati a favore delle imprese, dei lavoratori e dei settori che dovessero essere più colpiti”.

Beni culturali, sette siti siciliani accreditati al Sistema museale nazionale

Immagine

 

Palermo,

Sono sette i siti culturali siciliani ufficialmente accreditati al Sistema museale nazionale. Lo rende noto il Ministero della Cultura che ha riconosciuto il raggiungimento degli standard di qualità previsti a livello nazionale da parte di importanti realtà museali e archeologiche dell’Isola.

I siti accreditati sono: il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi, ad Agrigento; la Galleria regionale di Palazzo Abatellis, il Museo archeologico regionale “Antonino Salinas” e il Museo regionale di Arte moderna e contemporanea, a Palermo; la Galleria regionale di Palazzo Bellomo, a Siracusa; la Casa Cuseni – Museo delle Belle Arti e del Grand Tour di Taormina e il Muma Museo del Mare di Milazzo, nel Messinese. Organizzazione e gestione delle risorse, cura delle collezioni, comunicazione e rapporto con il territorio sono gli ambizioni in cui queste strutture hanno dimostrato performance di qualità, ottenendo così il riconoscimento ministeriale.

« Un traguardo importante per la valorizzazione del patrimonio siciliano – sottolinea l’assessore ai Beni culturali e all’identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato – che testimonia l’impegno costante verso l’eccellenza e la qualità nell’offerta culturale regionale. L’obiettivo è lavorare a supporto di musei, parchi e gallerie affinché possa crescere il numero delle istituzioni culturali regionali in possesso degli standard necessari per entrare nel Sistema museale nazionale. Anche attraverso la fondamentale sinergia con le azioni e gli interventi finanziati dal Pnrr, vogliamo rendere i nostri musei sempre più connessi, accessibili, inclusivi e fruibili, contribuendo in modo concreto allo sviluppo e alla valorizzazione culturale e turistica del nostro territorio».

Palazzo degli Elefanti, domani, mercoledì presentazione del Catania Air Show 2025 con le Frecce Tricolori

 

Frecce Tricolori

 

Catania,

Domani, Mercoledì 9 aprile alle ore 10.30, nella sala giunta di Palazzo degli Elefanti, il sindaco Enrico Trantino introdurrà la conferenza stampa di presentazione del “Catania Air Show 2025”, in programma domenica 4 maggio nella cornice di piazza Franco Battiato, già Nettuno, anche con l’esibizione delle Frecce Tricolori. 

I dettagli dell’evento saranno illustrati dagli organizzatori di Aero Club Catania e Aeronautica militare. Interverranno il colonnello Stefano Spreafico, comandante aeroporto di Sigonella, il capitano Antonello Calabrese, coordinatore militare, il direttore e controllore della manifestazione, Giuseppe Lo Cicero, il presidente di Aero Club Catania, Filippo Papale, l’ingegnere Simone Massaro, founder e ceo di Free Mind Foundry.  

Il Catania Air Show del 4 maggio, con prove generali sabato 3, aprirà il calendario nazionale delle manifestazioni aeronautiche del 2025 e vedrà per la prima volta il cielo di Catania palcoscenico di esibizioni aeree senza precedenti, a circa 200 metri dalla scogliera. 

San Berillo, sta per sorgere il nuovo Parco della Repubblica e riqualificata la zona (12 MILIONI DI EURO)

San Berillo

 

Catania,

La giunta comunale presieduta dal sindaco Trantino ha deliberato su proposta dell’assessore Sergio Parisi, l’avvio dei lavori per l’esecuzione del progetto esecutivo  denominato “Completamento piano di riqualificazione San Berillo/Parco Urbano Piazza della Repubblica, Via Maddem, piazza Grenoble”, per uno stanziamento complessivo di 12 milioni di euro, inserito nel Pnrr e finanziato tra i Progetti Urbanistici Integrati dell’area Metropolitana di Catania.

Un’area compresa tra piazza Stesicoro e la Stazione Centrale che ha come asse centrale corso Sicilia, attualmente degradata e che da decenni attende la riqualificazione, con la conservazione e il restauro del patrimonio storico, la nuova e più moderna gestione del traffico veicolare e la promozione di uno sviluppo sostenibile integrato, che tenga conto delle esigenze della comunità locale, delle istituzioni e dei visitatori.

L’ambito d’intervento dei lavori che stanno per partire interessa una superficie di circa 35.000 mq di cui 27 mila destinati a spazi a verde attrezzati, parte del vecchio quartiere di San Berillo, che nello specifico comprende l’area di Piazza della Repubblica, Piazza Grenoble, di Via Teocrito e di Via Maddem, parte del Corso Sicilia da via Luigi Rizzo a via Ventimiglia.

I principali obiettivi previsti dal progetto ora in fase di esecuzione si riassumono nella realizzazione del grande polmone verde e la nuova rete di percorsi ciclabili e pedonali, aree giochi con arredo urbano e ampi spazi per le camminate, nuovi impianti di illuminazione e videosorveglianza ma anche la riqualificazione delle aree marginali dell’attigua via Monsignor Ventimiglia che verranno inserite nel nuovo contesto anche con aree di parcheggio.

Tra i progetti dei Piani Urbani Integrati –hanno detto in una nota il sindaco Enrico Trantino e l’assessore ai lavori Pubblici Sergio Parisi- questo di realizzare il Parco della Repubblica è forse quello che più segna una discontinuità in tutta la zona del vecchio San Berillo. Opere di riqualificazione che mettono al centro le persone, i cittadini di Catania e i turisti, che potranno godere di nuovi spazi per il verde e attrezzati anche per i bambini. I lavori dureranno poco più di un anno e anche in questa parte della città avremo finalmente un sistema di decorosa funzionalità e sostenibilità ambientale. Ferma restando la massima attenzione che poniamo allo scioglimento del nodo del contiguo Corso dei Martiri, anche alla luce del cambio della proprietà delle aree e della possibilità di riconsiderare una modifica della convenzione”.

I lavori dell’impresa appaltatrice a cui l’Amministrazione Comunale ha immediatamente consegnato il mandato a eseguirli, avranno inizio subito le festività pasquali e concludersi, comunque prima della fine del 2026.

Il progetto di riqualificazione di Piazza della Repubblica, Via Maddem e piazza Grenoble con la realizzazione del nuovo Parco Urbano, si inserisce all’interno degli interventi previsti per il completamento del piano di riqualificazione San Berillo. Un obiettivo anch’esso inserito con vari progetti tra i PUI, i cui cantieri sono già in avanzato stato di esecuzione, per la realizzazione di spazi pubblici a verde e nuova pavimentazione in via Pistone e via delle Finanze con l’Urban Center e le nuove sedi di alcuni uffici comunali; la riqualificazione di Piazza Turi Ferro e Via di Prima, delle percorrenze e della viabilità interna pedonale e ciclabile del vecchio San Berillo, di corso Sicilia e delle aree a verde interessate dalle uscite per le fermate della Metropolitana.

 

Siracusa,15 arresti per traffico di migranti

 

 

 

 

 

Siracusa,

I  poliziotti del Servizio centrale operativo e della Squadra mobile di Siracusa, in collaborazione con l’Interpol, col Servizio per la cooperazione internazionale di Polizia e con Europol, hanno eseguito 15 misure di custodia cautelare in carcere nei confronti di un’associazione per delinquere specializzata nel traffico di migranti e favoreggiamento all’immigrazione clandestina.

Le indagini sono iniziate nel maggio 2022 dopo l’arresto di tre persone, ritenute essere gli skipper di un’imbarcazione a vela con a bordo decine di migranti provenienti dalla Turchia.

Grazie all’utilizzo di intercettazioni telefoniche e al monitoraggio delle rotte migratorie illegali, gli investigatori sono riusciti a svelare l’esistenza di una rete internazionale che facilitava l’ingresso di migranti nel territorio italiano.

I criminali reclutavano skipper professionisti che, a bordo di barche a vela di 12/15 metri, salpavano dalle aree costiere delle città turche di Bodrum, Izmir e Marmaris, imbarcando decine di persone, soprattutto donne e bambini e chiedendo fino a 10mila dollari a persona per il viaggio fino alle coste greche e italiane.

Sono oltre 30 i viaggi documentati, per un guadagno stimato di circa 30 milioni di euro.

Gli arresti sono stati effettuati simultaneamente in diverse nazioni grazie alla stretta sinergia e collaborazione tra la Polizia di Stato e le forze di polizia turche, albanesi, omanite e tedesche.

Trasporti marittimi, sospesi aumenti dei biglietti per le isole

 

immagine

 

 

 

«Esprimo il mio apprezzamento e ringraziamento alla Società navigazione siciliana per la sensibilità istituzionale dimostrata con la decisione di sospendere per trenta giorni, a seguito della mia richiesta, l’applicazione degli aumenti tariffari sui collegamenti marittimi con le isole della Sicilia. Tale scelta rappresenta un gesto significativo di attenzione verso le esigenze delle comunità insulari e conferma l’importanza del dialogo tra le istituzioni e gli operatori del settore». Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani.

«Ribadisco l’impegno della Regione Siciliana – continua Schifani – a proseguire con determinazione il confronto avviato presso il ministero dei Trasporti per individuare soluzioni strutturali e durature per garantire la continuità territoriale e tutelare il diritto alla mobilità dei cittadini delle isole minori. Ringrazio nuovamente la società per la disponibilità dimostrata e auspico che, grazie alla collaborazione di tutti i soggetti coinvolti, si possa giungere presto a una soluzione condivisa ed efficace che garantisca anche l’occupazione e le condizioni economiche  dei marittimi e che mantenga l’equilibrio economico delle società di navigazione per assicurare continuità e qualità dei servizi resi».

Catania, consegnati da Laudani del Genio civile i lavori negli alloggi Iacp coinvolti nell’esplosione in via Gualandi

Immagine

 

 

Catania,

Avviati i cantieri per il ripristino di sei alloggi al piano terra di tre palazzine di proprietà dell’Istituto autonomo case popolari in via Gualandi, nel quartiere di Trappeto Nord-via Galermo a Catania.

Questa mattina il commissario delegato dal governo Schifani, l’ingegnere capo del Genio civile di Catania Gaetano Laudani, ha consegnato i lavori per ristrutturare gli immobili ai civici 2, 9 e 13, danneggiati dall’esplosione del 21 gennaio scorso, causata da una fuga di gas. 

A eseguire i lavori sono le ditte Anzà Francesco e Ardizzone Srl. Gli interventi  dovranno concludersi entro due mesi, ma si cercherà di anticipare i tempi se le condizioni meteorologiche lo consentiranno. I lavori previsti riguardano il rifacimento di pavimenti e bagni, la sostituzione di porte e impianti, oltre allo smaltimento di mobili e suppellettili danneggiati dall’esplosione. L’obiettivo è far rientrare quanto prima nelle loro residenze le persone momentaneamente alloggiate in albergo.

Il governo regionale, nella seduta di giunta dello scorso primo di aprile, su proposta della Protezione civile regionale, ha stanziato 180 mila euro per i lavori urgenti di messa in sicurezza degli edifici coinvolti nell’esplosione. Il 14 febbraio, in occasione della dichiarazione dello stato di crisi ed emergenza, erano già stati stanziati altri 330 mila euro.

Mattarella “Diritto alla salute è una conquista della nostra civiltà e una garanzia per il futuro dei cittadini..””

 

 

 

Dichiara il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata Mondiale della Salute. “Il diritto alla salute è una conquista della nostra civiltà, frutto di decenni di impegno civile e mobilitazione popolare, riforme sociali e progressi scientifici. La recente esperienza pandemica ha evidenziato come la salute globale sia vulnerabile e quanto sia cruciale investire in sistemi sanitari robusti, pronti a fronteggiare le emergenze”.

“Il tema scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per celebrare la giornata odierna – aggiunge il Capo dello Stato – ci invita a concentrarci sulla salute delle madri e dei nuovi nati: ‘Un inizio sano, un futuro pieno di speranzà. Migliorare l’accesso alle cure prenatali, formare operatori sanitari qualificati e garantire infrastrutture efficienti ai neonati, significa promuovere un ciclo virtuoso dando la possibilità ai bambini di crescere in una società prospera e dinamica.

Il tasso di mortalità materna e infantile in Italia è incoraggiante e testimonia la presenza di un sistema sanitario diffuso, in grado di garantire cure di alta qualità e supporto a future madri e neonati. La crescente denatalità che affligge il nostro Paese impone tuttavia un impegno costante e mirato per assicurare la continuità e la qualità dei servizi, a beneficio di tutte le generazioni, in aderenza al carattere universalistico del nostro sistema sanitario.

Tutelare il diritto alla salute sin dalla nascita è condizione imprescindibile per garantire un futuro a tutti i cittadini, riconoscendo che il benessere di ogni individuo contribuisce alla vitalità della comunità”.