LE FOSSE COMUNI DEI “SENZA NOME”

Pubblichiamo un magnifico intervento pervenuto stamattina alla direzione di Sud Libertà sulla situazione di New York  in particolare invasa dal male del virus ,che ha decretato l’uso di fosse comuni per ” i senza nome”. L’articolo è apparso stamane  sul Quotidiano “Interris.it” di  Padre Aldo Buonaiuto

“I sepolcri del nostro tempo”

Fosse comuni a New York, minoranze rimaste nell’indifferenza anche nell’ora dell’epidemia. L’emergenza sanitaria mette a nudo le fragilità della nostro vivere quotidiano. E le ferite aperte nelle coscienze di tutti

di Damiano Mattana 
Foto “Interris.it”

Qualcuno ha avanzato paragoni con l’attacco a Pearl Harbor. Altri ancora hanno parlato di Manhattan e delle Twin Towers, rase al suolo dagli attacchi dell’11 settembre di 19 anni fa. Ma anche il coronavirus sta chiedendo una dura prova a New York, diversa da quelle tragedie, portate rispettivamente dalla follia della guerra e del terrorismo. Il Covid-19, nella Grande Mela come nel resto del mondo, si è insinuato fra le maglie della società, andando a prendersi la quotidianità di lavoratori e famiglie, che poi del resto fanno tutt’uno, di istituzioni e cittadini, catapultati in una sfida più grande di loro. Inattesa, come gli attacchi dei giapponesi alle Hawaii e i Boeing dirottati sui grattacieli del World Trade Center. E anche il prezzo, come allora, è stato elevato. Esorbitante per numero di vittime, drammatico perché rivelatore di una società colpita al cuore, privata perfino, in molti casi, dei più essenziali diritti.

Foto © Vatican Media

Senza nome

In un contesto di sofferenza, dei comparti sanitari come del cuore delle persone, anche una città come New York ha ceduto all’ondata del male, che oggi assume le sembianze di un male invisibile. E le difficoltà finisce per sperimentarle, inevitabilmente, anche chi ha il compito di disporre i corpi dei deceduti. La Grande Mela si riaffaccia in un passato lontano, quando le epidemie era più devastanti di quanto le forze umane potessero concepire, decretando l’uso di fosse comuni per seppellire i propri morti. Oggi è Hart Island, nel Bronx, a ospitarne una, in fase di scavo, pronta a contenere i corpi di coloro che non hanno sconfitto il coronavirus, così come secoli fa si usava per chi non aveva una famiglia, o nessuno che potesse ottenere per lui una sepoltura senza omettere di ricordare il suo nome. Riportando alla luce la considerazione foscoliana delle “umane lodi” e dell’”amoroso pianto” descritte ne I Sepolcri, indicate come pietra d’angolo per la dignità degli “estinti”.

Uccisi dall’indifferenza

Il Covid-19 ci ha costretti a rivedere anche questo. Squarciando il velo di normalità della società del Duemilaventi per mostrarne le debolezze. Mettendone alla prova le convinzioni, la quotidianità stessa della vita di ogni giorno. Ma, allo stesso tempo, evidenziando una volta di più i troppi vuoti nelle coscienze collettive, le ingiustizie delle periferie del mondo, costrette ad affrontare l’ennesima emergenza, senza scorgerne troppe differenze rispetto alle precedenti. Realtà dimenticate, seppellite dall’indifferenza. Lacune storiche, minoranze vessate, come quella dei Rohingya, bloccati dal governo del Bangladesh in un distretto a sud del Paese, col divieto assoluto di muoversi di lì. In un contesto fatto di assembramento e scarse condizioni igieniche, un milione di persone assembrate in un agglomerato urbano fatto di case di tela in cui il contagio non sembra aver ancora preso piede ma, in caso, costituirebbe una potenziale catastrofe. Una realtà di sofferenza che carica su di sé il vessillo che raffigura i sepolcri del nostro tempo, non dissimile, forse, da altri scenari di disagio umanitario e sociale. Dall’Africa attraversata da un’emergenza pressochè continua  i campi profughi alle porte dell’Europa, come quello di Lesbo. Senza considerare aree del mondo dove la popolazione civile paga lo scotto dei fratricidi conflitti civili, dallo Yemen, con la progressiva disgregazione della sua impalcatura sociale, alla Siria, che scopre anch’essa il fianco alla pandemia  in un momento storico fin troppo simile a quello di ieri.

A tutela della vita

Il Sabato Santo, giorno del silenzio, scandito dalla meditazione dell’umanità attorno a una pietra di peso immenso posta davanti al sepolcro di Cristo, costringe il mondo di oggi, anche nella particolare e deleteria realtà del coronavirus, a non dimenticarsi delle sue piaghe. E, soprattutto, a ergersi in difesa della vita. Poiché è nella sofferenza dei nostri tempi che, in qualche modo, si può imparare a riconsiderare il valore di un’esistenza che nella frenesia dell’oggi spesso trascuriamo di comprendere. E in parte continuiamo a farlo, se anche in un’epoca di morte si considera lecito consentire alla vita di essere fermata ancor prima di nascere. La pietra sepolcrale forse più pesante, in un’epoca in cui la tragedia mette a nudo tutte le fragilità del nostro vivere insieme. Con la speranza che, all’indomani della tempesta, arriveremo a ricordarcene”.

PERCHE’ I CITTADINI FANNO TANTE DONAZIONI SPONTANEE E I PARLAMENTARI NON “RINUNCIANO A PARTE DELLO STIPENDIO”?

l'Antipatico: aprile 2008
Foto Ag.

di     Raffaele Lanza

Con la pandemia che ormai si sta drammaticamente diffondendo in tutto il mondo, è partita anche una sorta di gara di solidarietà per aiutare le strutture ospedaliere, i sofferenti deboli  e la Protezione Civile a fronteggiare la diffusione del virus.

I cittadini italiani hanno donato circa 115 milioni di euro, attraverso la raccolta organizzata dalla Protezione Civile, per affrontare l’emergenza Coronavirus. Altre raccolte spontanee sono state avviate per iniziativa di singoli cittadini e di associazioni, anche a livello locale. Come sapete l’Italia si sta dotando di milioni e milioni di mascherine, di nuovi macchinari per supportare la respirazione dei pazienti colpiti dal virus e di ulteriori posti in terapia intensiva, dove mettere quei respiratori a disposizione di chi ne ha bisogno. 

Il governo e lo Stato tutto stanno facendo la loro parte con risorse e mezzi senza precedenti, i cittadini nella stragrande maggioranza dei casi stanno rispettando le regole fortemente restrittive che ci siamo dovuti dare e fanno donazioni, il Parlamento sta lavorando per perfezionare e approvare i provvedimenti urgenti che sono stati varati. Ma manca qualcosa: se i cittadini hanno raccolto così tanti soldi, cosa aspettano i parlamentari a fare lo stesso rinunciando a una parte del loro stipendio? 

Parlamentari e ministri della Bulgaria hanno deciso di donare il loro stipendio al sistema sanitario pubblico, finché rimarranno in vigore le misure di contenimento contro il nuovo coronavirus. 

Quello che in Italia fanno gli eletti del MoVimento 5 Stelle dal 2013 possono farlo anche quelli delle altre forze politiche per tutta questa legislatura. Raccogliamo 60 milioni l’anno e destiniamoli agli ospedali, alla sanità in generale, al sostegno economico di cittadini e imprese che devono resistere e riprendersi durante e dopo questa emergenza.

Ci sono tante possibili destinazioni per questi fondi, sarà un piacevole problema scegliere quali privilegiare. Ma adesso dobbiamo prendere una decisione tutti insieme alla Camera e al Senato: diamo quasi 200 milioni in tre anni alla causa collettiva italiana.

Sarà gratificante per chi decide di compiere questo gesto e per chi ne trarrà un beneficio.”

 

Fin qui il Comunicato del M5S

Francamente abbiamo notizia che tutti i partiti italiani  hanno messo in atto delle raccolte fondi, alcuni  hanno scelto di devolvere una parte del loro stipendio alla causa.  Non elenchiamo i gruppi politici perchè la beneficenza non deve avere un nome ma un cuore.  Ma la domanda spontanea che il cittadino si pone è un ‘altra, un po’ diversa anche dal Comunicato/articolo dei 5 Stelle: Si sta facendo abbastanza fra i politici, deputati oppure si tratta delle solite azioni buone esteriori?

Sappiamo che la donazione dei pentastellati corrisponde a 3 milioni di euro derivanti dai tagli agli stipendi alla Protezione civile. Il partito democratico tramite gli esponenti onli Delrio e Marcucci hanno avviato una sottoscrizione con donazioni a partire da 1000 euro. Fratelli d’Italia devolve -comunicato social – l’indennità parlamentare di marzo
Sul conto corrente della Protezione civile figurano anche le donazioni di Silvio Berlusconi (10 milioni di euro per la realizzazione del “reparto di 400 posti di terapia intensiva alla Fiera di Milano), l’imprenditore Della Valle con 5 milioni di euro da consegnare alle famiglie dei medici ed infermieri caduti sul campo per il coronavirus ,  Antonio Tajani che ha deciso di devolvere la sua indennità da parlamentare europeo del mese di marzo alla città di Fondi alla quale è “legato da molti anni”        Non tutti-in ogni caso- si sono tagliati lo stipendio parlamentare e sarebbe interessante, in caso positivo, saperlo per dare “a Cesare quel che è di Cesare”

 

.

.

 

 

Un premier formidabile spadaccino-che spiega le nuove misure e l’attività e respinge con fermezza le “falsità e menzogne” della Meloni e di Salvini

 

 

Conferenza stampa di Giuseppe Conte, il nuovo decreto legge

 

 

Un formidabile  presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, che in diretta-stasera-  spiega le nuove misure restrittive sino al 3 maggio prossimo  e respinge con fermezza e sdegno -tra l’altro – le “menzogne di Salvini e della Meloni” dilatate ad arte sui social” 

Esordio: “Abbiamo appena prediposto un nuovo dpcm con cui proroghiamo le misure restrittive fino al 3 maggio”.  “Una decisione difficile ma necessaria, di cui mi assumo ogni responsabilità politica. E’ una decisione che ho assunto dopo diversi incontri con ministri, esperti del comitato tecnico-scientifico, regioni, province, comuni, sindacati, industrie, associazioni di categoria. Il comitato tecnico scientifico ci ha dato una conferma, i segnali della curva epidemiologica sono incoraggianti. Le misure di contenimento stanno dando frutti, stanno funzionando”, aggiunge Conte. “Non possiamo vanificare gli sforzi sin qui compiuti: se cedessimo ora, rischieremmo di perdere tutti i risultati positivi e dovremmo ripartire dall’inizio. Dobbiamo mantenere alta la soglia dell’attenzione, anche ora che siamo prossimi alla Pasqua. Dobbiamo farlo anche per i ponti del 25 aprile e del primo maggio. Siamo tutti impazienti di ripartire, l’auspicio è che dopo il 3 maggio si possa ripartire con cautela e gradualità. Dipenderà dal nostro comportamento, dobbiamo continuare a rispettare le regole”…

“La proroga del dpcm vale anche per le attività produttive, mettiamo la salute al primo posto e consideriamo tutti gli interessi in campo. La nostra determinazione è allentare le misure il prima possibile per tutte le attività produttive per far ripartire in sicurezza il motore del paese a pieno regime. Dobbiamo attendere ancora. Se anche prima del 3 maggio si verificassero condizioni, cercheremmo di provvedere di conseguenza”, dice prima di fare riferimento a qualche “piccola variazione: dal 14 aprile riapriamo cartolibrerie, librerie, negozi per neonati e bambini. Il lavoro per la fase 2 è già partito, non possiamo aspettare che il virus scompaia del tutto dal nostro territorio”.

Problema Europa: “L’Europa sta affrontando un’emergenza mai vista in tempi di pace. Alcune stime dicono che serviranno 1500 miliardi. Negli Stati Uniti il sostegno pubblico già ora è nell’ordine dei 2000-2300 miliardi, numeri mai visti in tempi di pace. Le proposte messe ieri sul tavolo dei ministri delle Finanze dell’Eurogruppo sono un primo passo verso la risposta europea. Il ministro Gualtieri ieri ha fatto un gran lavoro”, dice. “E’ un primo passo che l’Italia giudica ancora insufficiente e su questo sono d’accordo col ministro Gualtieri. Bisogna lavorare per costruire qualcosa di ancora più ambizioso, la principale battaglia che l’Italia deve condurre sui tavoli europei è quella di un fondo che deve essere finanziato con una vera e propria condivisione economica dello sforzo, come ad esempio con gli eurobond, i famosi eurobond.

Il fondo deve avere una potenza di fuoco proporzionata alle risorse di un’economia di guerra. Deve essere disponibile subito, se arriveremo tardi sarà una risposta insufficiente”e. “Sul tavolo sono stati messi strumenti significativi, ma il nostro strumento è l’eurobond, condurremo fino alla fine la nostra battaglia”    Altrimenti io non firmerò nulla.

 Quindi il riferimento alla “nuova linea di credito destinata alle spese per la sanità collegata al Mes. Vedo che in Italia su questo punto, sin dalla notte, si è creato un dibattito legittimo e vivace. Il governo troverà l’opportunità per informare tempestivamente il Parlamento. E’ altrettanto importante che il dibattito si sviluppi con chiarezza.

                                                         “Le  falsità di  Salvini e della Meloni “

Il Mes esiste dal 2012, non è stato istituito ieri, non è stato attivato la scorsa notte come falsamente è stato dichiarato da Matteo Salvini e Giorgia Meloni. Non è assolutamente così. Questo governo non lavora con il favore delle tenebre, l’Eurogruppo non ha firmato nulla e non ha istituito nessun obbligo: è una menzogna. Su richiesta di alcuni stati membri, non dell’Italia, l’Eurogruppo ha lavorato alla proposta di questa linea di credito collegata al Mes. Terzo punto: l’Italia non ha firmato nessuna attivazione del Mes, non ha bisogno del Mes, uno strumento totalmente inadeguato e inadatto all’emergenza. L’ho chiarito ai miei omologhi”.   E poi, guardate, la negoziazione con i 26 Paesi dell’Unione è davvero complessa. Dobbiamo parlare ai vari popoli e spiegare il nostro progetto”   Ma se creiamo ostacoli, c’è il rischio di non arrivare al successo della negoziazione che si deve condurre con ambizione perchè l’Italia può e deve esprimere la propria dignità, il proprio coraggio, la propria storia

 

Emergenza Coronavirus: anche oggi 570 decessi

Sono 18849 i decessi  in Italia per il Covid-19 . Oggi sono stati registrati altri 570 decessi, secondo i nuovi aggiornamenti   della Protezione Civile.

I guariti in totale sono 30455, con un incremento di quasi 2000 unità nelle ultime 24 ore. I casi attualmente positivi sono 98273 (+1396): in isolamento domiciliare 66534 persone, 28242 sono ricoverate e 3497 (-108), in terapia intensiva.

In Sicilia i deceduti sono 148 a fronte di 31156 tamponi eseguiti e 62 soggetti ricoverati in terapia intensiva..

NUOVA CAMPAGNA DI “CROWDFUNDING” PER POTENZIARE LA TERAPIA INTENSIVA DEL CANNIZZARO

 

 

 

INSIEME #CELAFAREMO

SIFI, azienda farmaceutica oftalmica, adotta il progetto e offre ai donatori una maglietta con un disegno realizzato da una ragazza “speciale” per lanciare un messaggio di speranza per il futuro

 CATANIA –

 Via alla nuova campagna lanciata su Laboriusa.it in questo delicato momento di emergenza sanitaria e sociale, per rispondere “dal basso” alle esigenze del territorio, coinvolgendo aziende e cittadini che vogliono e possono contribuire alle cause solidali lanciate sulla piattaforma siciliana di crowdfunding.

Insieme #celafaremo” è l’iniziativa nata per sostenere e potenziare la terapia intensiva dell’Ospedale Cannizzaro di Catania, attraverso l’acquisto di ventilatori polmonari utili alla battaglia contro il Covid-19.

Ad adottare il progetto è la società farmaceutica SIFI, eccellenza catanese nel campo oftalmico. Oltre ad avere effettuato la prima donazione, SIFI regalerà una maglietta con un disegno realizzato da Virginia, una ragazza “speciale” dello Studio psicopedagogico Parentage e dell’associazione La Casa di Toti.

 

LABORIUSA, COME DONARE 

Per sostenere la campagna sulla piattaforma bastano pochi passi:

  • Collegati su www.laboriusa.it
  • Seleziona il progetto “Insieme #celafaremo”
  • Compila i dati richiesti
  • Scegli la somma da destinare e la modalità di pagamento (paypal, carta di credito, bonifico)
  • Condividi la tua donazione sui social

Disco verde dell’Europa al rilancio dell’ “economia italiana e alle spese sanitarie”

 

In videoconferenza i ministri delle Finanze “hanno discusso dei possibili strumenti economici per risollevare i Paesi colpiti dalla pandemia Covid e sui  prossimi passi” . “Una componente chiave sarà il fondo per la ripresa, cestinata l’ipotesi di utilizzo del Mes -prima maniera -anche a condizioni, ritenendolo-come sosteneva vibratamente Giuseppe Conte, inadeguato nella circostanza – si pensa già di rilanciare l’economia italiana, con nuove valutazioni Ue, rendendola più digitale”   Parole del il presidente dell’Eurogruppo Mario Centeno, al termine della riunione

. Il fondo sarà “temporaneo, mirato e commisurato ai costi straordinari della crisi attuale, che aiuterà a spalmare nel tempo, con appropriati finanziamenti. Alcuni Stati membri hanno espresso l’opinione che sia necessaria l’emissione di debito comune, secondo altri dovrebbero essere trovate vie alternative”.    I finanziamenti serviranno a sostenere spese sanitarie e di prevenzione, dirette e indirette”. I soldi, continua, “potranno andare a coprire i costi connessi alla sanità diretti e indiretti, definizione che non è poi così ristretta. Mi aspetto che tutti i Paesi possano accedere a queste linee di credito, pari al 2% del Pil. Sono delle polizze di assicurazione”

 

Coronavirus, Gualtieri: nuovo decreto garantirà liquidità e misure ...

 

L’intesa è stata raggiunta: 500 miliardi di euro disponibili subito“, più “un fondo per la ripresa a venire. Parole del ministro dell’Economia francese Bruno Le Maire, affidate ai social. 

 – I ministri delle Finanze dell’area euro “propongono di creare un aiuto per la crisi da pandemia, basato sulle Eccl (Enhanced Conditions Credit Lines)” del Meccanismo Europeo di Stabilità, “adattato tuttavia  alla sfida attuale, come salvaguardia per gli Stati dell’area euro”. Lo si legge nel documento diffuso al termine dell’Eurogruppo. Lo strumento sarebbe “a disposizione di tutti gli Stati membri dell’area euro, a condizioni standardizzate, concordate in anticipo dagli organi di governo del Mes, in modo da riflettere le sfide attuali, sulla base delle valutazioni delle istituzioni Ue.

L’unico requisito per accedere alla linea di credito sarà che gli Stati dell’area euro che la richiedono si impegnino ad usarla per sostenere il finanziamento della sanità, diretto o indiretto, i costi di cura e di prevenzione dovuti dalla crisi della Covid 19″. L’Eurogruppo specifica che “verranno seguite le disposizioni del trattato del Mes. L’accesso garantito sarà per una somma pari al 2% del Pil dello Stato membro a fine 2019, come parametro. La linea sarà disponibile fino alla fine della crisi. In seguito, gli Stati membri rimarranno impegnati a rafforzare i fondamentali economici e finanziari, in coerenza con il quadro di vigilanza economica e di bilancio, inclusa qualsiasi flessibilità applicata dalle istituzioni Ue”.

Nasce “Nuova Classica”,portale orientato ad individuare talenti musicali

È nato  Nuova Classica .it un portale gratuito per artisti in cerca di casa discografica

di Lucilla Corioni

Finalmente, dopo quasi due anni di lavoro, è nato il nuovo portale di musica Nuova classica.it. Ideato da un gruppo di professionisti del settore discografico, editoriale e di comunicazione strategica, nuova classica ha come mission quella di offrire visibilità gratuita a musicisti, cantanti, cantautori, compositori, autori di canzoni e colonne sonore che cercano contatti con produttori, promoter, addetti i lavori e che cercano un potenziale target.

 Supervisionato e garantito della casa editrice musicale milanese LONG DIGITAL PLAYING Srls , fondata oltre che da chi scrive anche da Roberto Padovan nel 2018 – ha dichiarato Luca Bonaffini (già  amministratore unico di Comunicarti Srl dal 2000 al 2002 e Presidente di C7 ART&MUSIC Srls dal 2016 al 2018) –  nuova classica ha come obiettivo quello di diventare una sorta di  geo-social network orientato all’individuazione di talenti sui quali far confluire investimenti diretti alla loro crescita professionale e di immagine.”

 

Al momento nuova classica.it si trova nel primo step , ovvero quello che – dopo circa otto mesi di pianificazione strategica –avrebbe dovuto far diventare il portale come vetrina “a pagamento” (seppur con prezzi simbolici) che però, a causa della grave emergenza sanitaria che ha colpito il Paese e particolarmente la regione Lombardia, per favorire tutti gli artisti in difficoltà, ma che vogliono interagire col mondo musicale, ha deciso di mettersi a disposizione gratuitamente per tutti.

“ Siamo partiti con i primi 35 candidati alla settima nota 2020  e abbiamo chiesto ai nostri partner societari di affiancarci e di sostenerci attraverso una campagna di divulgazione del materiale audio e video raccolto durante le audizioni, o meglio gli incontri, che si sono svolti in via del Gonfalone a Milano prima delle ordinanze restrittive – continua Bonaffini –  Da lì, anche “la settimanota” gara ha potuto ripartire. Così, attraverso i LIKE (nella pagina vota anche tu del portale) che si conquisteranno i 35 partecipanti che sono stati scelti, sarà possibile estendere la play-list (compilation) dei dieci individuati dalla direzione artistica come previsto da regolamento iniziale) ad altri DUE, facendo in modo che i candidati al Premio finale (contratto discografico) diventino dodici, grazie ad una sorta di consenso popolare.

 Nel frattempo, con lo slogan #iorestoacasa, gli artisti che invieranno  

–       un breve curriculum ––       una foto pubblicabile in bianco e nero ––       un video live (anche registrato con un telefonino purché in orizzontale) 

potranno essere, dopo attenta valutazione della D.A., potranno essere inseriti sul portale.

Aggiornamenti coronavirus:diminuiscono i malati in terapia intensiva, ma i decessi- 610- sembrano una costante

Non si vuol chiudere il triste capitolo del coronavirus .Sono 18279 i morti nella crisi Covid in Italia.

Nelle ultime 24 ore sono stati registrati altri 610 decessi, secondo i dati diffusi dalla Protezione Civile. I guariti in totale sono 28470, quasi 2000 in più di ieri (26491). I casi attualmente positivi sono 96877 (+1615): di questi, 64873 in isolamento domiciliare, 28399 ricoverati con sintomi (-86 rispetto a ieri) e 3605 in terapia intensiva (-88 rispetto a ieri).

Sicilia: dall’inizio dei controlli, i tamponi effettuati sono stati 28.742 (+1.304 rispetto a ieri).
Di questi sono risultati positivi 2.232 (+73), mentre, attualmente, sono ancora contagiate 1.942 persone (+49), 152 sono guarite (+19) e 138 decedute (+5).

Degli attuali 1.942 positivi, 629 pazienti (+1) sono ricoverati – di cui 63 in terapia intensiva (-2) – mentre 1.313 (+48) sono in isolamento domiciliare.

Ieri i nuovi contagi erano stati 34, il minimo dopo tanti giorni di numeri allarmanti, oggi sono +49 a fronte anche di un numero di tamponi  più basso rispetto al giorno precedente  (1.304 eseguiti ieri e 2.581 l’altro ieri).  .

La curva del virus Covid scende ancora: il 50% dei guariti-record- mentre i decessi sono 542

 

Sono 542 i morti in Italia per Coronavirus nelle ultime 24 ore. I dati sono stati forniti dalla Protezione Civile nel consueto punto stampa. Sono quindi 17669 i decessi in tutto il Paese dall’inizio dell’emergenza. Aumenta però anche il numero dei guariti, 2099 in un giorno per un totale di 26491. E continua a scendere il numero delle persone attualmente ricoverate: sono 233 in meno rispetto a ieri per un totale di 28485.

La situazione è in miglioramento anche per quanto riguarda i pazienti in terapia intensiva: sono 3693, -99 nelle ultime 24 ore (il calo è arrivato al quinto giorno consecutivo). I casi attualmente positivi sono 95262 (+1195). Le persone in isolamento domiciliare sono 63084. In tutto sono stati eseguiti 807125 tamponi. I casi totali di Coronavirus dall’inizio dell’emergenza sono 139422. 

Vediamo la situazione in Sicilia. La pandemia coronavirus, ha ritmi lenti con soli 34 nuovi casi registrati a fronte di un numero di tamponi che aumenta quotidianamente.

Dall’inizio dei controlli, i tamponi effettuati sono stati 27.438 (+2.581 rispetto a ieri).

Degli attuali 1.893 positivi, 628 pazienti (-7) sono ricoverati – di cui 65 in terapia intensiva (-8) – mentre 1.265 (+41) sono in isolamento domiciliare.

Dal -8 ricoveri in terapia intensiva al calo dei contagi, ci sono quindi i numeri per un cauto ottimismo in Sicilia, anche se la Regione non intende abbassare la guardia in questo momento per non rischiare una ripresa dell’epidemia. Ieri i nuovi contagi erano stati 44 i nuovi positivi, l’altro ieri +41, il 5 aprile +48, il 4 aprile +62, il 3 aprile +58, il 2 aprile +62, e il 1° aprile +52, mentre il 31 marzo erano stati ben 84 i nuovi contagi. Oggi solo +34.

“Oggi registriamo un nuovo record di guariti”, ha comunicato con sollievo  il capo della Protezione Civile, Angelo Borrelli, spiegando che “negli ultimi 10 giorni abbiamo registrato il 50% dei guariti dall’inizio dell’emergenza“.

MANUTENZIONE PONTI SENZA PIU’ CONTROLLO: COLLASSA PONTE CON CREPE A MASSA CARRARA. ERA STATO “RIPARATO” DALL’ANAS

 

  INCHIESTA DELLA PROCURA DI MASSA: SI IPOTIZZA IL REATO DI DISASTRO COLPOSO

Il crollo del ponte lungo la Strada statale 330 (ex Sp 79) è avvenuto alle 10.10 di stamani, come da sopralluogo dei  carabinieri ..

Al momento del crollo stavano transitando sulla sede stradale i due furgoni, i cui conducenti sono rimasti leggermente feriti e sono stati trasportati in ospedale: uno al pronto soccorso della Spezia e l’altro, in codice giallo, in elisoccorso al pronto soccorso di Pisa. Il primo sopralluogo a cura dei carabinieri della compagnia di Pontremoli, con l’ausilio di un elicottero dell’Arma e dei vigili del fuoco di Aulla, ha permesso di escludere la presenza di vittime.

Il ponte collega Albiano Magra in provincia di Massa Carrara e Santo Stefano Magra, tra Toscana e Liguria

L’infrastruttura crollata questa mattina negli ultimi mesi era stata al centro di denunce/esposti dopo che, lo scorso novembre, in seguito a un’ondata di maltempo, si era formata una crepa notata anche da molti automobilisti. Ma dopo un intervento di riparazione e dopo il sopralluogo dei tecnici Anas era stato dato disco verde alla circolazione senza limiti al traffico.

Nella caduta entrambi i furgoni sarebbero rimasti sopra una delle solette d’asfalto del ponte, crollato su se stesso e abbattutosi sul letto del fiume Magra. La prima chiamata di soccorso era arrivata al 118 intorno alle 10.20. Sul posto sono stati inviati l’automedica da Aulla, due ambulanze della Croce rossa di Albiano, un’ambulanza di da Aulla, l’elisoccorso da Massa e un altro mezzo del 118 da Vezzano nello spezzino.

Presente sul posto anche personale di Italgas per bloccare una fuga di gas in seguito alla rottura di una condotta. Alla base dei piloni, sul fiume sottostante, stanno conducendo un sopralluogo i Vigili del fuoco.

Sono i carabinieri del comando provinciale di Massa Carrara a condurre gli accertamenti sul crollo del ponte. I militari dell’Arma sono coordinati dalla Procura della Repubblica di Massa, che ha aperto un fascicolo di indagine per ricostruire le cause del collassamento del viadotto. L’inchiesta è seguita dal sostituto procuratore di turno, Alessandra Conforti. Si indaga ipotizzando il reato di disastro colposo. L’area interessata dal crollo è stata sottoposta a sequestro su disposizione del pm.  Non si escludono pertanto convocazioni/rinvii a giudizio         per coloro che avevano il dovere della manutenzione primaria e relazionare con urgenza assoluta.

La Regione Toscana appena appresa la notizia del crollo del ponte sul fiume Magra, si è “immediatamente attivata con la Protezione civile… Sono tutti in allarme. Anche il Genio civile che avrebbe dovuto verificare la staticità dell’opera

Presente infatti  il dirigente del Genio civile Toscana Nord, ingegnere Enzo Di Carlo,  per verificare gli aspetti idraulici di propria competenza e per mettersi a disposizione subito di Anas per una veloce ricostruzione.

“Siamo operativi da stamani – ha detto l’assessore regionale alla protezione civile, Federica Fratoni – , ci siamo attivati subito con la Protezione civile e le strutture del Genio civile che sono sul posto, in contatto costante con i Vigili del Fuoco, la Prefettura, il Comune e l’Amministrazione provinciale per monitorare la situazione. Questo evento ci rafforza nella convinzione che determinati tipi di interventi, quali quelli di post emergenza o prevenzione idraulica come la manutenzione delle nostre infrastrutture non possono fermarsi neanche davanti a questa pandemia. Pertanto abbiamo già allo studio nei prossimi giorni una modalità, nel rispetto delle disposizioni del governo, per garantire queste attività essenziali”.

Siamo sconcertati – ha detto l’assessore regionale ai trasporti e alle infrastrutture, Vincenzo Ceccarelli –  Sono già allo studio le soluzioni per individuare una viabilità locale alternativa in modo da escludere zone isolate”.

“Ho visto che la ministra De Micheli ha chiesto ad Anas una relazione sull’accaduto – ha aggiunto Ceccarelli – Non spetta a noi dare giudizi e neanche accertare le responsabilità, ma di fronte a questi fatti non possiamo che confermare la necessità di stringere i tempi e dare il via ad un piano nazionale di verifiche e interventi sulle infrastrutture.

Proprio in questi giorni stiamo definendo una delibera per finanziare direttamente una serie di interventi manutentivi… Ci aspettiamo che siano accolte le nostre richieste di individuare a livello nazionale risorse e procedure semplificate per consentire che gli interventi necessari siano attuati il più celermente possibile”.