Salgono a 21645 decessi per emergenza Covid- Sicilia “blindata”: solo 10 i nuovi positivi e 181 decessi

Salgono a 21.645 i morti in Italia dall’inizio dell’emergenza Covid.

Secondo i dati forniti dalla Protezione Civile nelle ultime 24 ore hanno perso la vita altre 578 persone. I casi attualmente positivi sono 105.418, con un aumento di 1.127 unità rispetto a ieri. Calano però le persone ricoverate con sintomi (368 in meno rispetto a ieri per un totale di 27.643) e quelle in terapia intensiva (-107 per un totale di 3.079). In isolamento domiciliare si trovano 74.696 persone. I guariti sono in tutto 38.092, di cui 962 nelle ultime 24 ore. I casi totali dall’inizio dell’emergenza sono 165.155. In tutto, sono stati eseguiti 1.117.404 tamponi.

 

Sono soltanto dieci in Sicilia  i nuovi positivi al coronavirus registrati nelle ultime 24 ore.  

Dall’inizio dei controlli, i tamponi effettuati sono stati 39.867 (+1.990 rispetto a ieri). Di questi sono risultati positivi 2.535 (+34), mentre, attualmente, sono ancora contagiate 2.081 persone (+10), 273 sono guarite (+18) e 181 decedute (+6).Degli attuali 2.081 positivi, 590 pazienti (-15) sono ricoverati – di cui 49 in terapia intensiva (-4) – mentre 1.491 (+25) sono in isolamento domiciliare.

 

Aggiornamento Covid-19- Oggi registrati altri 602 decessi –

 

Salgono ancora a 21067 i morti in Italia causa coronavirus. Rispetto a ieri sono stati registrati altri 602 decessi, secondo i dati diffusi dalla Protezione Civile. I casi attualmente positivi sono 104291 (+675). In isolamento domiciliare 73094 persone, i ricoverati -in lieve calo- sono 28011 (-12). Continua a scendere il numero dei pazienti in terapia intensiva: sono 3186 (-74).

Esordio, come di rito del dr. Angelo Borrelli, capo dipartimento Protezione civile.”Oggi c’è stata una nuova riunione della task force, non sarebbe corretto da parte mia parlare dell’attività dell’organismo. La task force sarà il proprio lavoro e sarà il presidente a decidere cosa comunicare e come comunicarlo. Il lavoro della task force è a beneficio del presidente del Consiglio e del governo che dovrà prendere decisioni”

“Questa pandemia – ha spiegato  ancora – ha dimostrato come ci sia bisogno di dare una risposta che va a toccare diversi settori della nostra vita, quindi non soltanto l’aspetto sanitario, che è curato dal comitato tecnico-scientifico, la parte relativa all’operatività della Protezione civile e del commissario Arcuri ma poi c’è anche la parte sociale ed economica. Quindi credo che la scelta del governo e del presidente del Consiglio dei ministri che ha deciso di nominare questo comitato sia stata una scelta giusta”

 “Questa non è un’emergenza nella quale può decidere il capo Dipartimento della Protezione Civile, commissario delegato o l’altro commissario delegato”, ha riferito ancora Borrelli. “Credo che il comitato di esperti fornirà il proprio contributo nei tempi necessari  per consentire al governo di prendere le ulteriori decisioni”.

In Sicilia questo il quadro in sintesi:

Finora i tamponi effettuati sono stati 37.877 (+566 rispetto a ieri). Di questi sono risultati positivi 2.501 (+43), mentre, attualmente, sono ancora contagiate 2.071 persone (+21), 255 sono guarite (+18) e 175 decedute (+4).

Degli attuali 2.071 positivi, 605 pazienti (0) sono ricoverati – di cui 53 in tera pia intensiva (+2) – mentre 1.466 (+21) sono in isolamento domiciliare.

DONATI DUE VENTILATORI POLMONARI AGLI OSPEDALI GARIBALDI E CANNIZZARO

CATANIA

 

Il presidente Consiglio Notarile Andrea Grasso

«L’emergenza in atto ha immediatamente mostrato il ruolo strategico che ricopre ogni singolo presidio ospedaliero all’interno della comunità di riferimento: per questo motivo il nostro Consiglio si è attivato tempestivamente per lanciare una raccolti fondi tra i propri iscritti, con l’obiettivo di dare un contributo concreto alla battaglia contro Covid19». Il presidente del Consiglio Notarile di Catania e Caltagirone Andrea Grasso ha così coinvolto i notai del Collegio per l’acquisto di due ventilatori polmonari, uno destinato all’Arnas Garibaldi  e collocato all’interno di Palazzo Signorelli, lo stabile dedicato alla gestione dei pazienti affetti dal virus – e l’altro alla terapia intensiva dell’Ospedale Cannizzaro di Catania, strutture in prima linea per salvaguardare la salute dei cittadini e salvare vite umane.

Il Consiglio Notarile del capoluogo etneo ha voluto contribuire e manifestare la propria vicinanza a medici, infermieri e volontari che operano quotidianamente e con grandi sacrifici in corsia, per fronteggiare questo delicatissimo momento che ci vede tutti coinvolti. «Abbiamo acquistato i dispositivi in pronta consegna ed effettuato la donazione, cercando così di accorciare i tempi ed evitando di gravare sulla struttura ospedaliera da un punto di vista burocratico e organizzativo. Un piccolo segnale di stima e riconoscenza – conclude Grasso – nella speranza di poter superare al più presto quest’emergenza, rafforzando il legame tra i cittadini con piccoli gesti solidali che uniscono tutti verso un obiettivo comune».

L’Ufficio stampa di Palazzo Chigi: “Conte ha smentito fake news che rischiavano di dividere il Paese”

Palazzo Chigi: Conte ha smentito fake news

 

Non c’è stata alcuna conferenza stampa a reti unificate. Palazzo Chigi non ha mai chiesto che la conferenza stampa venisse trasmessa a reti unificate; e infatti è stata trasmessa solo da alcuni canali tv e solo per una parte e non interamente”, si legge in una nota dell’ufficio stampa di palazzo Chigi.

“Tutti gli interventi del presidente del Consiglio si sono sempre svolti secondo le consuete modalità e, in particolare, nella forma di conferenze stampa, salvo qualche rara eccezione – si precisa -. Sin dall’inizio del primo mandato del presidente del Consiglio Conte, dal giugno 2018, Palazzo Chigi trasmette il segnale audio video in Hd mettendolo a disposizione di tutti e di tutte le reti televisive, le quali liberamente decidono se e cosa mandare in onda sui propri canali. Lo stesso è avvenuto in occasione delle dichiarazioni alla stampa di sabato 21 marzo (per le quali alcuni hanno parlato, del tutto impropriamente, di ‘diretta facebook‘) e della conferenza stampa di venerdì 10 aprile (per la quale alcuni, anche qui del tutto impropriamente, hanno parlato di “discorso alla nazione a reti unificate”)”.

“In particolare – prosegue il comunicato stampa  – il 10 aprile il Presidente del Consiglio ha tenuto una conferenza stampa, come tante altre volte avvenuto in queste settimane. E come ogni volta ha illustrato i provvedimenti adottati, ha spiegato e chiarito i fatti più rilevanti e ha risposto a tutte le domande dei giornalisti, tanto sull’emergenza coronavirus quanto sul Mes. Nell’occasione ha smentito vere e proprie fake news che rischiavano di alimentare divisioni nel Paese e di danneggiarlo, compromettendo il ‘senso di comunità’, fondamentale soprattutto in questa fase di emergenza”.

In conclusione, anche questa volta non c’è stata richiesta, da parte della Presidenza del Consiglio, di trasmettere un discorso alla nazione a reti unificate”, si osserva. “La decisione di trasmettere o meno le conferenze stampa del Presidente del Consiglio spetterà – come è sempre stato – sempre e solo ai responsabili delle singole testate giornalistiche. Questi ultimi – spiega l’ufficio stampa di palazzo Chigi – sono anche liberi di sostenere la singolare opinione secondo cui il presidente del Consiglio non dovrebbe smentire fake news e calunnie nel corso di una conferenza stampa rivolta al Paese, nè dovrebbe parlare di un tema rilevante e di interesse generale come il Mes“.

Facciamo notare, infine, che Conte non avrebbe potuto evitare di affrontare il tema del Mes e chiarire le relative fake news veicolate dell’opposizione, visto che questo tema è poi stato oggetto delle domande poste dai giornalisti. A conferma del fatto che si tratta di argomento di interesse generale”..

Altri 566 decessi ma in Sicilia il quadro complessivo è positivo ed incoraggiante

 

 

Sono 20465 i morti in Italia causa  coronavirus. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati altri 566 decessi, secondo i dati diffusi dalla Protezione Civile. I guariti, in totale, sono 35435. I casi attualmente positivi sono 103616. In isolamento domiciliare 72333 persone, mentre 28023 sono ricoverate con sintomi (+176). I pazienti in terapia intensiva sono 3260: il numero continua a calare (-83).

In Sicilia la situazione complessiva è in migliorata. Dall’inizio dei controlli, i tamponi effettuati sono stati 37.311 (+1.213 rispetto a ieri).

Degli attuali 2.050 positivi, 605 pazienti (0) sono ricoverati – di cui 51 in terapia intensiva (-2) – mentre 1.445 (+20) sono in isolamento domiciliare.

l‘incremento degli attuali positivi registrato nelle ultime 24 ore (solo più 20 i nuovi contagiati)- rileviamo -risulta il più basso dall’inizio della pandemia.  Anche i ricoveri sono fermi : 605 pazienti erano ricoverati ieri e tanti sono rimasti finora. Bene

Scende il numero dei decessi -431- e migliora la situazione nelle terapie intensive- Quasi fermata la pandemia in Sicilia

 

 

Sono 431 i morti in Italia per il Covid 19 nelle ultime 24 ore. Sale quindi a 19.899 il numero delle vittime nel Paese dall’inizio dell’emergenza. I dati testimoniano però una situazione in lieve miglioramento anche per quanto riguarda il numero dei decessi, che ieri erano stati 619.


 

I guariti totali sono 34.211, con un incremento di 1.677 unità nelle ultime 24 ore. I casi attualmente positivi, nel complesso, sono 102.253 (+1.984). In isolamento domiciliare 71.063 persone, i ricoverati con sintomi sono 27.847. Continua a migliorare anche la situazione nelle terapie intensive dove si trovano attualmente 3.343 pazienti, 38 in meno rispetto a ieri. I casi totali di Coronavirus dall’inizio dell’emergenza sono 156.363. Superato il milione di tamponi eseguiti, in totale 1.010.193.

Vediamo meglio in Sicilia..Dall’inizio dei controlli, i tamponi effettuati sono stati 36.098 (+2.311 rispetto a ieri). Di questi sono risultati positivi 2.416 (+52), mentre, attualmente, sono ancora contagiate 2.030 persone (+29), 223 sono guarite (+14) e 163 decedute (+9).

Degli attuali 2.030 positivi, 605 pazienti (-15) sono ricoverati – di cui 53 in terapia intensiva (-5) – mentre 1.425 (+44) sono in isolamento domiciliare.      Gli attuali positivi nelle varie province:        Agrigento, 123 (0 ricoverati, 2 guariti e 1 deceduto); Caltanissetta, 110 (21, 8, 10); Catania, 573 (132, 57, 59); Enna, 289 (180, 16, 20); Messina, 354 (134, 40, 35); Palermo, 316 (68, 41, 19); Ragusa, 57 (6, 4, 5); Siracusa, 99 (50, 39, 10); Trapani, 109 (14, 16, 4).

Messaggio di Mattarella per gli auguri di una serena Pasqua, “anche se diversa e in forzata solitudine”….

 

 

«Ci apprestiamo a vivere, domani, il giorno di Pasqua. E’ la ricorrenza di maggior significato per la Cristianità e una festa tradizionale importante per tuttiQuest’anno la vivremo in condizioni molto diverse dal consueto. Penseremo ai numerosi nostri concittadini morti per l’epidemia. Tante storie spezzate, affetti strappati, spesso all’improvviso. Per i loro familiari e per le comunità di cui erano parte il vuoto che essi hanno lasciato renderà questa giornata particolarmente triste.

Questo giorno sarà vissuto diversamente anche dai tanti malati e dai molti medici e infermieri cui si affidano; e che si adoperano per la loro guarigione con generosità, mettendo a rischio se stessi.

Sarà diverso per tutti.

In molte lettere che ho ricevuto vengono narrate le storie di forzata solitudine che tanti stanno vivendo anche in questi giorni abitualmente di festa condivisa.

Comprendo bene il senso di privazione che questo produce. So che molti italiani trascorreranno il giorno di Pasqua in solitudine. Sarà così anche per me.

Ma in questi giorni intravediamo, tuttavia, anche la concreta possibilità di superare questa emergenza. I sacrifici che stiamo facendo da oltre un mese stanno producendo i risultati sperati e non possiamo fermarci proprio adesso.

Vorrei dire: evitiamo il contagio del virus e accettiamo piuttosto il contagio della solidarietà tra di noi.

Non appena possibile, sulla base di valutazioni scientifiche e secondo le indicazioni che verranno stabilite, si potrà avviare una graduale, progressiva ripresa,con l’obiettivo finale di una ritrovata normalità.

Fino a quel momento è indispensabile mantenere con rigore il rispetto delle misure di comportamento: stiamo per vincere la lottcontro il virus o, quanto meno, quella per ridurne al massimo la pericolosità. In attesa di farmaci specifici e di un vaccino che lo sconfigga del tutto.

Coltiviamo speranza e fiducia.

Nella condivisione che tutti avvertiamo, in questo periodo, per la nostra sorte comune, desidero esprimere a tutti voi la mia più grande vicinanza.

Con l’augurio di una Pasqua per quanto possibile serena ».

 

Papa Francesco in soccorso del premier Conte: “L’Europa dia prova di solidarietà anche con soluzioni innovative. Non è più il tempo di divisioni e di egoismi..”

Francesco ha un sogno: che indifferenza, egoismo, divisione, dimenticanza siano parole da bandire. «Vogliamo bandirle da ogni tempo!»

Città del Vaticano

L’Unione Europea dia prova di solidarietà, non perda questa occasione, anche ricorrendo a soluzioni innovative, ha di fronte una sfida epocale”«Non è questo il tempo degli egoismi». L’appello in mondovisione di Papa Francesco è per tutti ma, stavolta, in particolare, è diretto al cuore dell’Europa. Le divisioni tra i paesi del Nord e quelli dell’area mediterranea sarebbero, infatti, fatali.  Il problema Italia con il trascorrere dei giorni è diventato il problema dell’Europa, di tutti e del mondo intero

 

Il futuro dell’Europa

Il virus che «stiamo affrontando ci accomuna tutti e non fa differenza di persone» ha detto. Il pensiero di Francesco si è concentrato su una Europa sempre più spaccata e sorda, come non è stata nemmeno dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando – «questo continente è potuto risorgere grazie a un concreto spirito di solidarietà che gli ha consentito di superare le rivalità del passato. È quanto mai urgente, soprattutto nelle circostanze odierne, che tali rivalità non riprendano vigore, ma che tutti si riconoscano parte di un’unica famiglia e si sostengano a vicenda». Praticamente quello di Francesco è un atto d’accusa contro le posizioni granitiche della Germania e dell’Olanda che tengono in scacco un progetto comune. «Oggi l’Unione Europea ha di fronte a sé una sfida epocale, dalla quale dipenderà non solo il suo futuro, ma quello del mondo intero. Non si perda l’occasione di dare ulteriore prova di solidarietà, anche ricorrendo a soluzioni innovative. L’alternativa è solo l’egoismo degli interessi particolari e la tentazione di un ritorno al passato, con il rischio di mettere a dura prova la convivenza pacifica e lo sviluppo delle prossime generazioni». E poi il Papa ha ripetuto che non è questo il tempo delle divisioni, delle separazioni, degli smembramenti.

RICORDO DEI FAMILIARI DELLE VITTIME MORTE IN ASSOLUTA SOLITUDINE

Papa Francesco ha martellato sul concetto di speranza. Un contagio che stavolta «si trasmette da cuore a cuore (..) Non si tratta di una formula magica, che faccia svanire i problemi. No, la risurrezione di Cristo non è questo. È invece la vittoria dell’amore sulla radice del male, una vittoria che non “scavalca” la sofferenza e la morte». Da qui il ricordo dei malati di coronavirus, dei familiari, delle vittime che spesso sono morte in totale solitudine, dei medici e delle infermiere, degli anziani soli e di tutti coloro che a vari livelli e in diversi settori stanno provvedendo a mandare avanti la macchina della collettività in questo periodo di confinamento coatto. «Per molti è una Pasqua di solitudine, vissuta tra i lutti e i tanti disagi che la pandemia sta provocando, dalle sofferenze fisiche ai problemi economici».

LA PREOCCUPAZIONE PER L’AVVENIRE INCERTO DELLE FAMIGLIE E DEI LAVORATORI 

La fine del lockdown e la ripresa a una vita normale segnerà un periodo difficile per tanti lavoratori e imprenditori. «Per tanti però è anche un tempo di preoccupazione per l’avvenire che si presenta incerto, per il lavoro che si rischia di perdere e per le altre conseguenze che l’attuale crisi porta con sé. Incoraggio quanti hanno responsabilità politiche ad adoperarsi attivamente in favore del bene comune dei cittadini, fornendo i mezzi e gli strumenti necessari per consentire a tutti di condurre una vita dignitosa e favorire, quando le circostanze lo permetteranno, la ripresa delle consuete attività quotidiane».
Sobrietà
Nel corso della celebrazione, sempre per l’emergenza sanitaria in atto, è stato omesso il rito del «Resurrexit», una antica tradizione che si interruppe con la cattività avignonese ma che poi venne ripresa nel 2000 durante il Giubileo.  E’ una sosta di preghiera adorante, e lieto annunzio del Risorto. La messa odierna è stata molto semplificata anche per l’assenza di concelebranti, di dignitari, cardinali, vescovi, canonici, ambasciatori, funzionari.GLI AUGURI DI MATTARELLA
Come consuetudine nel giorno di Pasqua sono arrivati al Papa gli auguri del capo di Stato italiano. «In questo tempo di profonda inquietudine Vostra Santità non ha fatto mancare a un’umanità sofferente la consolazione del Suo paterno accompagnamento, il sollievo della Sua concreta e generosa vicinanza, l’invito a compiere gesti di attenzione e di premura nei confronti di chi è nel bisogno sul piano affettivo, spirituale o materiale». Mattarella coglie l’occasione per fare gli auguri di buon onomastico ormai prossimo, vista la ricorrenza di San Giorgio, il martire guerriero che uccise il drago, celebrato dalla Chiesa il 23 aprile.

Iran nel dramma e la guerra in Siria
Il Papa in un passaggio del testo ha ricordato indirettamente il dramma iraniano, uno dei paesi maggiormente colpiti dal virus e attualmente sotto scacco per le sanzioni americane. Nei giorni scorsi il governo degli Ayatollah aveva inviato un appello al Papa affinché potesse intercedere per allentare un po’ le misure restrittive. «In considerazione delle circostanze, si allentino pure le sanzioni internazionali che inibiscono la possibilità dei Paesi che ne sono destinatari di fornire adeguato sostegno ai propri cittadini e si mettano in condizione tutti gli Stati di fare fronte alle maggiori necessità del momento, riducendo, se non addirittura condonando, il debito che grava sui bilanci di quelli più poveri».

. «Sia invece il tempo in cui porre finalmente termine alla lunga guerra che ha insanguinato la Siria, al conflitto in Yemen e alle tensioni in Iraq, come pure in Libano. Sia questo il tempo in cui Israeliani e Palestinesi riprendano il dialogo, per trovare una soluzione stabile e duratura che permetta ad entrambi di vivere in pace. Cessino le sofferenze della popolazione che vive nelle regioni orientali dell’Ucraina. Si ponga fine agli attacchi terroristici perpetrati contro tante persone innocenti in diversi Paesi dell’Africa». Ha anche ricordato il dramma dell’isola di Lesbo, dove nel campo di Moria, sono ammassati decine di migliaia di migranti in condizioni disumane.

 

 

L’infortunio tecnico di Mentana che getta ombre sul Giornalismo serio ed autentico italiano

Lettera aperta a Enrico Mentana, direttore di “LA 7”

Bilancia della giustizia e martelletto | Foto Premium

 

di  Raffaele Lanza

Alla vicenda Conte e alle sue osservazioni critiche segue un’altra vicenda, più grave di quella delineata dai politici  noti come “falsari”(Salvini, Meloni): quella giornalistica-vip rappresentata dal giornalista professionista Enrico Mentana che, si sa, guida l’emittente “La 7″..  Mentana, nel tg di La7, ha richiamato l’attenzione sull'”uso personalistico delle reti unificate con l’attacco personale a due figure dell’opposizione. E’ una materia- ha detto il direttore dell’emittente – che resterà molto dura. Se l’avessimo saputo, non avremmo mandato in onda quella parte della conferenza stampa del presidente del Consiglio. Aspettavamo per oggi un passaggio importante, il decreto, parole importanti sull’Eurogruppo e sulla task force” per la fase 2 in Italia. “Il resto è polemica politica”.

Sappiamo- Signor Mentana- non la chiamo stavolta collega per la diversità  delle vedute che danno per chiara logica ragione a chi informa di influenzare negativamente l’opinione pubblica europea in un momento così delicato della trattativa che vede il rappresentante premier coagulare gli sforzi sino allo stremo -e per il protagonismo inappropriato che lei Mentana cerca ad ogni costo – che per deontologia professionale un giornalista-soprattutto se iscritto nell’elenco dei professionisti – non può sindacare sul contenuto di uno scritto politico. Tantomeno di un Presidente del Consiglio”.

Possibile poi che Lei Mentana non provi rossore o vergogna per il desiderio di “tagliare la parte indicativa dei nomi politici al documento di Conte se solo lo avesse saputo prima?”        Lei,giornalista acclamato da più parti, lanciato dalle reti berlusconiane, passato opportunamente all’altra sponda in un momento in cui l’editore stava per darle il benservito, non sa che “la comunicazione istituzionale può anche contenere i toni tipici della vibrata polemica politica coerentemente con il linguaggio politico in uso in Italia?   Non ha mai letto sentenze consolidate in merito della Giurisprudenza italiana ?.   Eppure penso che un “giornalista” del suo calibro(intendo solo come notorietà, non altro) dovrebbe conoscere questi elementi come l’Ave Maria.     Lei dirige un’emittente televisiva: allora nell’ipotesi di rettifiche o smentite a servizi suoi o dei suoi collaboratori lei -alla luce delle sue fuorvianti dichiarazioni- opererebbe una censura “fascista” o,peggio, nazista( cestina lo scritto)  mandando a quel paese l’articolo di legge sulla stampa che prevede l’obbligo integrale della smentita ,con gli stessi caratteri,e la medesima posizione nel giornale, entro tre giorni?

Sa qual’è la verità?   Che lei Mentana abbia  voluto fare una “sparata” che non depone però a favore della professionalità di un giornalista serio ed onesto, e che abbia cercato di mettersi in vetrina occasione unica  di elevatissimo protagonismo scenico.  L’opposizione contesta nuovamente il premier di “falso”?       Perchè allora non incaricano uno studio legale per procedere per “diffamazione” ai sensi dell’art.595 C.P.?        Perchè?     Tutti sanno che l’avvGiuseppe Conte non è un politico ne’ onorevole ma un semplice cittadino specializzato in Giurisprudenza e diritto del lavoro. Quindi non godrebbe dell’immunità parlamentare che hanno invece la Meloni e Salvini.  Ed infine Mentana: lei che ha il titolo di studio  “Classical High School, dell’Università degli studi di Milano”   dovrebbe davvero studiare di più :frequentare i corsi di formazione professionale previsti dall’Ordine   dei Giornalisti, ad esempio. Io li frequento in Sicilia.Non c’è nulla di male e non sono una perdita di tempo neppure per un vip.   Imparerebbe nozioni giuridiche e tecniche che si aggiungerebbero alla sua esperienza e non le consentirebbero di cadere in ulteriori -e mi consenta- vergognosi infortuni tecnici giornalistici da lei messi consapevolmente  in scena..

 

Il presidente del consiglio Prof. avv Giuseppe Conte 

Pubblichiamo lo scritto del Giudice (Gip) dr. Francesco Messina       (Il Giudice barlettano è -ricorderemo- un “magistrato formatore  scelto  per questo ruolo  che copre l’intera regione Marche., dal Consiglio Superiore della Magistratura Nella scelta di questo incarico il Csm prende in esame meriti professionali, scientifici e capacità divulgative. Messina si occupa anche della “formazione penale” dei magistrati …

Oltre infatti alla sua carriera come coordinatore della sezione Gip-Gup prima per il tribunale di Trani e poi per quello di Pesaro, il magistrato è stato negli anni promotore di diverse iniziative culturali, come ad esempio il ciclo di conferenze che si svolsero a Barletta sotto il titolo di “La Democrazia delle Parole”).

SPAZIO CITTÀ | Dott. Francesco Messina (Gip-Gup Tribunale di Trani ...

Foto Ag.         Il magistrato dr. Francesco Messina

– “Direttore Mentana, non spetta a Lei valutare l’opportunità o meno dei contenuti di una comunicazione istituzionale. Il giornalismo serio non limita e non decide cosa un rappresentante delle Istituzioni debba o non debba dire pubblicamente. Il giornalista informa e comunica, magari anche rappresentando il proprio pensiero. Spetta, poi, al cittadino riflettere e crearsi un giudizio il più completo possibile”.

Il gip di Pesaro Francesco Messina richiama gli errori tecnici in cui è incorso il direttore del tg de La7 Enrico Mentana per aver preso posizione con il Centrodestra nelle persone della Meloni e di Salvini  per aver  accusato il presidente del consiglio di “uso personalistico delle reti unificate” per quell’attacco personale a Salvini e alla Meloni, aggiungendo che se l’avesse saputo prima, non avrebbe mandato in onda quella parte della conferenza stampa. Parole e intenzioni che per il giudice Messina non competono a un giornalista. 

Il giudizio sulla opportunità o meno dei contenuti “spetta al cittadino italiano – scrive Messina in un commento social – al cui servizio qualsiasi canale televisivo di informazione o giornalista dovrebbe attenersi con assoluto scrupolo”. “Ma vi è di più” prosegue il giudice: “Ieri il Presidente del Consiglio ha dato conto ai cittadini della posizione governativa dell’Italia in ambito internazionale, smentendo affermazioni di altri politici che, se fossero vere, influenzerebbero delicatissime trattative economiche in ambito internazionale, generando sconcerto nell’opinione pubblica. Opinione pubblica che, specie nella situazione gravissima che stiamo vivendo, dovrebbe essere rassicurata, e non indotta emotivamente a perdere fiducia o, peggio, a disprezzare le Istituzioni”.

E adesso lo scritto di Enrico Mentana

 

Enrico Mentana chi è | carriera | vita privata del giornalista

 

“Come si sa -scrive Enrico Mentana- già dal primo pomeriggio era stata anticipato un probabile intervento televisivo a reti unificate del premier Conte. Il motivo era noto: il nuovo decreto che prolunga le misure drastiche che la difesa dal contagio rendono indispensabili. .

Come tutte le emittenti anche La7 ha interrotto la programmazione per trasmettere la diretta da Palazzo Chigi: in un momento grave come quello che stiamo attraversando è vitale dare immediato rilievo a provvedimenti che riguardano la vita di tutti noi. Il potersi rivolgere a reti unificate a tutti i cittadini è prerogativa del presidente del consiglio e del capo dello stato, e sempre vi è stato fatto ricorso, come è giusto, solo in circostanze eccezionali. E lo è sicuramente l’emergenza attuale”

“Il premier ha ben illustrato la situazione e i provvedimenti che ci terranno ancora vincolati fino al 3 maggio. Poi però, passando alla materia degli aiuti europei, si è lasciato andare a una dura polemica con i suoi avversari politici. E questo – lo penso, l’ho detto a caldo in sede di commento ieri e lo ribadisco oggi – non si può proprio fare. Non quando utiilizzi un privilegio assoluto come è quello di parlare direttamente a decine di milioni di italiani, in un frangente drammatico, da una sede istituzionale, illustrando un decreto che riguarda la salute e la vita di tutti. Il politico Conte aveva mille strumenti per rispondere agli attacchi (sgradevoli, strumentali, elettoralistici quanto si vuole) di Salvini e Meloni: attraverso i social, con in comunicato, con dichiarazioni o interviste. Tutti i mezzi di comunicazione, e ovviamente anche il giornale che dirigo, gli avrebbero dato un ampio spazio (e peraltro è quello che abbiamo fatto anche ieri sera)”

Ma parlando al paese il premier Conte doveva conservare il profilo per il quale gli veniva consentito di usare quel canale privilegiato. Se voleva spiegare la situazione dopo l’Eurogruppo, come ha fatto, gli bastava ricordare che il governo italiano non ha chiesto di accedere al Mes e nel prossimo vertice europeo tornerà a chiedere gli Eurobond, con buona pace di chi sostiene il contrario. Punto. Agli attacchi, che ripeto sono forse sgradevoli, falsi, elettoralistici o strumentali, ma che fanno parte dell’armamentario di ogni opposizione, possono e devono replicare i loro pari grado della maggioranza, non il capo del governo mentre parla al paese

Per questo ho detto che avrei espunto quella parte del suo discorso, altro che censura. In passato ho mosso critiche dello stesso tenore, e più sferzanti, a molti predecessori di Conte, come lui nel momento di massimo consenso, da Berlusconi a Renzi, e più volte allo stesso Salvini quando era al governo, in tv e qui. Sempre sine ira et studio. E sempre con lo stesso metro di distanza giornalistica. Non pretendo di avere il consenso di tutti, né di avere ragione a prescindere; ma che si rispettino buona fede, indipendenza e passione professionale sì. La logica dei fanatici “se critichi Tizio sei al soldo di Caio” mi ripugna. So che da sempre infesta i social e la combatto. E non rinuncio a dire la mia quando lo ritengo giusto. Si può perdere un follower o uno spettatore, non la coerenza

Aggiornamento Covid 19: oggi altri 619 decessi, il virus è diventato un incubo del pianeta

 

Sono 19468 i morti in Italia nella crisi coronavirus. Rispetto a ieri, sono stati registrati altri 619 decessi, come rende noto la Protezione Civile. I guariti totali sono 32534, con un incremento di oltre 2000 unità nelle ultime 24 ore. I casi attualmente positivi, nel complesso, sono 100269. In isolamento domiciliare 68744 persone, i ricoverati con sintomi sono 28144. In terapia intensiva 3381 pazienti, oltre 100 in meno rispetto a ieri.

In Sicilia : dall’inizio dei controlli, i tamponi effettuati sono stati 33.787 (+2.631 rispetto a ieri). Di questi sono risultati positivi 2.364 (+62), mentre, attualmente, sono ancora contagiate 2.001 persone (+34), 209 sono guarite (+22) e 154 decedute (+6).

Degli attuali 2.001 positivi, 620 pazienti (-10) sono ricoverati – di cui 58 in terapia intensiva (-4) – mentre 1.381 (+44) sono in isolamento domiciliare.

Questi gli attuali positivi nelle varie province:

 

Translate »
Warning: file_get_contents(https://gooolink.com/somefile.php?domain=sudliberta.com): Failed to open stream: HTTP request failed! HTTP/1.1 521 in /customers/c/2/5/sudliberta.com/httpd.www/wp-content/plugins/gutenberg-addon/function.php on line 32