Catania,prima Domenica del Mese al Museo, il 6 aprile ingressi a tariffa ridotta

 

Domenica al Museo

 

 

La “Prima Domenica del Mese al Museo” torna il 6 aprile con ingressi a tariffa ridotta nei siti culturali del Comune.

L’iniziativa è promossa dall’Amministrazione, con la Direzione Cultura, per favorire la conoscenza del patrimonio storico-artistico e monumentale, in parte visionabile virtualmente tramite la piattaforma Around Catania o l’App collegata  (www.aroundcatania.it) utili anche per programmare le visite.

Questo il calendario di apertura dei siti con biglietto ridotto (l’ultimo ingresso è previsto un’ora prima dell’orario di chiusura):

Palazzo della Cultura,  mostra “TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore”,  dalle ore 9 alle 19;

Museo Vincenzo Bellini, dalle ore 9 alle 13, il biglietto comprende la visita al Museo Emilio Greco – Cortile Platamone, Palazzo della Cultura;

Museo Emilio Greco (presso Cortile Platamone, Palazzo della Cultura), dalle ore 9 alle  19, il biglietto comprende la visita al Museo Vincenzo Bellini;

Percorso di Gronda della Chiesa di San Nicolò l’Arena, dalle ore 9 alle 19.

 

Visitabili gratuitamente:

Chiesa di San Nicolò l’Arena, dalle ore 9 alle 19, ultimo ingresso entro le ore 18;

Galleria d’Arte Moderna (GAM) dalle ore 9,30 alle 13, mostra “IdentificaTi”.

 

Trump::gli Stati Uniti sono aperti ai negoziati sui dazi commerciali

 

Donald Trump

Ogni potente ha le sue convinzioni.  Il messaggio indirizzato “ai tanti investitori in arrivo negli Stati Uniti con enormi quantità di denaro” è perentorio: “Le mie politiche non cambieranno mai. E’ un grande momento per diventare ricchi, più ricchi che mai”, dice Trump, che rimarrà in Florida alcuni giorni per un evento legato al golf.

Il presidente rivendica la validità della strategia che avrebbe già effetti sul mondo del lavoro, con 228mila nuovi occupati a marzo. “Numeri eccellenti sull’occupazione, molto meglio del previsto”.

I messaggi sui social sembrano andare in una direzione diversa rispetto alle dichiarazioni del presidente sull’Air Force One nel volo da Washington alla Florida. Nella serata americana di giovedì, Trump ha apparentemente aperto ai negoziati con gli altri paesi, e “ogni nazione ha chiamato” dopo il varo dei dazi. La possibilità di dialogare dipende dall’eventuale offerta “fenomenale” da recapitare agli Usa: “I dazi ci danno grande potere negoziale”.

.

Trump si rivolge anche al presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, sollecitandolo a tagliare i tassi di interesse. “Questo sarebbe un momento perfetto”, dice Trump.

“E’ sempre ‘in ritardo’, ma ora potrebbe cambiare la sua immagine, e in fretta. I prezzi dell’energia sono in calo, i tassi di interesse sono in calo, l’inflazione è in calo, persino le uova sono scese del 69% e i posti di lavoro sono in aumento, tutto nel giro di due mesi”, prosegue Trump, parlando di “una grande vittoria per l’America”, con la chiosa in maiuscolo: “Taglia i tassi di interessi, Jerome, e basta fare politica!”.

A Pasqua torna il “Sicilia Express”, il treno diretto per i siciliani che vogliono tornare a casa e il servizio raddoppia. Il Presidente Schifani: «Sosteniamo chi viene per le feste»

 

 

Immagine

 

 

Palermo,

Torna a Pasqua il “Sicilia Express”, il treno diretto ea costi contenuti dedicato ai siciliani residenti al Centro e al Nord che vogliono tornare a casa per le feste. Dopo il successo registrato a Natale, quando i biglietti furono esauriti in poche ore, la Regione rilancia l’iniziativa e raddoppia il servizio.

Per le festività pasquali, infatti, sarà possibile raggiungere la Sicilia in treno da Torino, grazie alla collaborazione con Treni Turistici Italiani (Gruppo Fs), oppure scegliere di arrivare in treno fino a Napoli e poi proseguire via nave. Sono più di mille, nel complesso, i posti disponibili: 560 quelli per il “Sicilia Express”, che partirà il 17 aprile da Torino con ritorno il 26, toccando alcune delle principali città italiane; 472 sono invece i biglietti disponibili per la soluzione intermodale, resa possibile grazie alla collaborazione con Gnv e Italo. In quest’ultimo caso, partenza prevista da Torino il 17 aprile, con ritorno il 21, direzione porto di Napoli e successivo imbarco per Palermo.

Per il Sicilia Express il costo del biglietto è di 29,90 euro a tratta, per la soluzione integrata treno-nave è invece di 30 euro. In più quest’anno , rispetto a Natale, sarà possibile partire anche dal Trentino Alto Adige, dal Veneto e dal Friuli Venezia Giulia. Si tratta in sostanza di un servizio integrato pullmann-treno, sempre al costo di 29,90 euro. Il primo bus partirà da Bolzano, con fermata a Trento, e il secondo da Trieste, con arrivo rispettivamente a Modena e Bologna. Qui sarà possibile salire sul “Sicilia Express” e proseguire il viaggio verso la Sicilia. «Abbiamo mantenuto la promessa – dichiara il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani –

Dopo il grande successo di Natale, abbiamo scelto di continuare a supportare tutti quegli studenti e lavoratori siciliani residenti fuori dall’Isola che desiderano tornare a casa per le feste. A causa del fenomeno del caro voli in tanti avrebbero dovuto rinunciare, mi auguro che adesso trascorriate serenamente la Pasqua con le proprie famiglie». « A rendere il viaggio ancora più speciale – aggiunge l’assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò – saranno le tante iniziative organizzate a bordo, grazie alla partecipazione di personaggi siciliani famosi che faranno vivere ai passeggeri un’esperienza immersiva unica nella cultura e nelle tradizioni siciliane. Quest’anno poila Regione ha scelto di raddoppiare il servizio. Oltre al “Sicilia Express” abbiamo aggiuntouna seconda iniziativa, un viaggio intermodale treno-nave, pensato per quei siciliani che, pur non potendo assentarsi per tutta la durata del ponte pasquale, non vogliono comunque rinunciare alla possibilità di tornare in Sicilia e viaggiare a costi contenuti. Ringrazio Fs Treni Turistici Italiani, Gnv e Italo per la collaborazione e per avere sposato fin dall’inizio la nostra iniziativa». I biglietti del “Sicilia Express” saranno acquistabili da sabato 5 aprile sul sito www.fstrenituristici.it, oltre che attraverso tutti i canali di vendita Trenitalia, tra cui app, biglietterie e self-service all’interno delle stazioni. Per tutte le informazioni è possibile consultare il sito www.siciliaexpress.eu . Per chi, invece, preferisce la soluzione treno-nave sarà possibile acquistare i biglietti dalle ore 12 dell’otto aprile chiamando il call center dedicato al numero 06 0708.

l presidente Trump : “Dazi reciproci nei confronti di tutti i Paesi. E’ la nostra dichiarazione di indipendenza economica”-Presto le contromisure dell’UE

 

Donald Trump

 

 

Il presidente Trump, nonostante il crollo delle borse nel mondo , in rialzo solo l’oro, le turbolenze dei mercati e le reazioni veementi dei partner commerciali, rivendica la validità dell’operazione e scommette su risultati estremamente positivi. “La prognosi è che il paziente sarà molto più forte, più grande, migliore e più resiliente che mai. Rendiamo l’America di nuovo grande”,     Non si sa ancora la reazione dell’Italia e del governo in carica…   L’Ue prepara le contromisure – a giorni- che dovranno avere, per una migliore efficacia, un’unica voce-

Vance: “cambiamento necessario anche se i tempi non saranno brevi..”

 La svolta, dice, “rappresenta un grande cambiamento necessario contro l’economia globalista che ha portato gli Stati Uniti ad accumulare un deficit ingente per acquistare prodotti da altri paesi. Il presidente Trump sta portando questa economia in una direzione differente.

Maxi operazione in materia di falsi “bonus edilizi” con investimenti in oro e criptovalute Palermo – Sequestri per circa 19 milioni di euro e 90 indagati

 

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

Palermo,

I finanzieri del Comando Provinciale Palermo hanno dato esecuzione a una misura cautelare reale, emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Palermo su richiesta della Procura della Repubblica, con cui è stato disposto il sequestro preventivo di beni e disponibilità finanziarie per un valore complessivo di circa 19 milioni di euro nei confronti di 107 soggetti, tra imprese e persone fisiche.

Le indagini hanno riguardato un sodalizio (composto da imprenditori e professionisti) dedito alla realizzazione di frodi in materia di bonus edilizi, a cui è stata ricondotta la gestione di 19 imprese edili, tutte con sede a Palermo, esecutrici di lavori di ristrutturazione fittizi, per oltre 26 milioni di euro.

In particolare, lo sviluppo delle investigazioni ha consentito di delineare compiutamente l’operatività dell’associazione per delinquere secondo il seguente meccanismo illecito:

  • le società coinvolte nella frode, applicando lo sconto in fattura, emettevano fatture per operazioni inesistenti verso clienti privati per lavori in realtà mai eseguiti, generando il citato credito d’imposta fittizio, utilizzabile in detrazione o cedibile a terzi;
  • lo stesso veniva ceduto a intermediari finanziari, consentendone un’immediata e consistente monetizzazione;
  • i titolari d’impresa distraevano parte delle somme mediante bonifici su conti correnti personali, prelevamenti di contanti, sottoscrizione di buoni fruttiferi postali, acquisto di oro, criptovalute, beni mobili e immobili.

Oltre ai 7 membri dell’associazione, allo stato, risultano indagati altri 83 soggetti, tra amministratori di diritto delle imprese inserite nel circuito illecito e committenti compiacenti, concorrenti nei reati di emissione di fatture per operazioni inesistenti e truffa aggravata.

Alcuni tra i titolari delle imprese, inoltre, sono stati segnalati, a vario titolo, per le fattispecie di dichiarazione fraudolenta, dichiarazione infedele, omessa dichiarazione, autoriciclaggio, riciclaggio e trasferimento fraudolento di valori.

Queste ultime due fattispecie si riferiscono, nello specifico, alla compravendita di 16 immobili fittiziamente intestati a terzi e in parte acquistati con i proventi della frode.

Le condotte di autoriciclaggio, analogamente, afferiscono all’impiego del profitto illecito in attività finanziarie e speculative (quali la compravendita di immobili e l’investimento in buoni fruttiferi postali/criptovalute).

Infine, nell’ambito dell’inchiesta, risultano indagate 10 società di capitali per gli illeciti in materia di responsabilità amministrativa dell’Ente.

In tale contesto, l’operazione di stamane è volta a sottoporre a vincolo cautelare ingenti crediti d’imposta ancora detenuti nei cassetti fiscali (in modo da interromperne la circolazione e impedire la commissione di ulteriori reati a danno dell’Erario) nonché decine di rapporti finanziari, oltre 50 immobili, autoveicoli, imbarcazioni e numerose quote societarie.

L’intervento si aggiunge a un sequestro di 8 milioni di euro già eseguito nel corso delle indagini.

L’odierna attività di servizio, svolta in stretta sinergia con la Procura della Repubblica di Palermo, si inserisce nel quadro delle linee strategiche dell’azione del Corpo, a contrasto delle frodi in materia di agevolazioni fiscali concesse a sostegno di famiglie e imprese, a tutela della legalità economico-finanziaria del Paese.

Messina, il giovane fermato per l’omicidio della studentessa ha confessato davanti al Gip- Venerdi l’autopsia della vittima

 

 

Messina,

Il presunto assassino della studentessa ,interrogato dal Gip, ha confessato di aver ucciso la collega di corso–

Conferma resa dall’avvocato difensore del  giovane arrestato  a Messina al termine dell’interrogatorio di garanzia davanti al giudice delle indagini preliminari.

Resta da comprendere ancora cosa avrebbe spinto l’assassino a  tanta violenza nei confronti della studentessa universitaria. , accoltellata più volte e morta dissanguata. Si apprende che venerdi al policlinico di Messina sarà eseguita l’autopsia.

Operazione “Stream” ,contrasto alla pedopornografia online in tutto il territorio con “manuale” pedofilo, 15 indagati -e 4 arresti

 

 

 

 

Napoli,

La Polizia di Stato ha condotto una vasta operazione nazionale contro lo sfruttamento sessuale dei minori online, coordinata dalla Procura Distrettuale di Napoli. Sono 15 le persone indagate di cui 4 arrestate per detenzione di ingente materiale pedopornografico, con il sequestro di numerosi wallet di criptovalute, nonchè dispositivi informatici contenenti decine di migliaia di files illegali. Tra gli arrestati figura un ventisettenne disoccupato di Foggia, un quarantanovenne informatico di Biella, un ventiduenne operaio di Caserta e un trentaseienne massaggiatore di Pesaro Urbino; tra gli indagati in stato di libertà di età compresa tra i1 22 e i 67 anni, sono emerse differenti figure professionali tra i quali un operaio, alcuni impiegati e liberi professionisti, nonchè un esercente la professione forense.

Nel corso delle attività investigative si è avuto modo di accertare anche dell’esistenza di una pagina presente nel dark web denominata “Wikipedo” – nome ispirato alla nota enciclopedia on line ‘libera e collaborativà denominata Wikipedia presente sul Web – quale enciclopedia dedicata al mondo della pedopornografia con tanto di “manuale di istruzioni per il pedofilo”.

L’operazione, denominata “Stream”, condotta dagli investigatori della Polizia di Stato del Centro Nazionale per il Contrasto alla Pedopornografia Online svolta in collaborazione con il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica di Napoli, sotto stretto coordinamento investigativo della IV Sezione della Procura della Repubblica di Napoli (reati contro le fasce deboli della popolazione), ha visto il coinvolgimento nella fase esecutiva dei Centri Operativi Sicurezza Cibernetica di numerose regioni d’Italia, in particolare della Lombardia, Lazio, Piemonte, Toscana, Emilia Romagna, Puglia, Veneto e Sardegna nell’esecuzione dei provvedimenti di perquisizione personale locale ed informatica estesi su tutto il territorio nazionale.

La cooperazione con il collaterale tedesco nell’ambito di una più ampia operazione coordinata da Europol e le complesse analisi delle blockchain hanno permesso di identificare i soggetti che hanno effettuato diversi pagamenti in criptovaluta per accedere alla piattaforma nel Dark web denominata “KidFlix” – nome che si ispira alla nota piattaforma di contenuti on-demand Netflix – utilizzata per la riproduzione on-demand di contenuti multimediali a carattere pedopornografico raggruppati per categorie.
Grazie al coordinamento di Europol, l’operazione ha potuto garantire un’efficace cooperazione transfrontaliera tra le forze dell’ordine, rafforzando la lotta contro la criminalità organizzata, il cybercrime e il terrorismo e ha visto la partecipazione di oltre 35 Paesi tra cui Germania, Italia, Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Spagna, Canada con la chiusura della piattaforma e l’identificazione di quasi 1.400 sospettati a livello globale.
Tra aprile 2022 e marzo 2025 la piattaforma ha registrato 1,8 milioni di utenti in tutto il mondo.

L’11 marzo 2025 le autorità tedesche e olandesi hanno sequestrato il server che al momento del sequestro conteneva circa 72.000 video. Kidflix è stata creata nel 2021 da un cybercriminale che ne ha tratto ingenti profitti, diventando rapidamente una delle piattaforme più utilizzate dai pedofili. In totale, 91.000 video unici sono stati caricati e condivisi per una durata complessiva di 6.288 ore. In media, venivano caricati circa 3,5 nuovi video ogni ora, molti dei quali sconosciuti alle forze dell’ordine prima dell’indagine.
A differenza di altre piattaforme simili, Kidflix non solo permetteva di scaricare CSAM (Child Sexual Abuse Material) ma offriva anche la possibilità di streaming; i pagamenti venivano effettuati in criptovalute, successivamente convertite in token.

Gli utenti potevano ottenere token caricando nuovi contenuti, verificando titoli e descrizioni video e assegnando categorie ai video. I contenuti erano disponibili in diverse qualità e potevano essere sbloccati a pagamento.

Messina regina dell’estate 2025: 41 km di costa balneabile e acque di qualità eccellente Un mare pulito e accessibile per una stagione all’insegna del turismo e della sostenibilità

Messina regina dell’estate 2025: 41 km di costa balneabile e acque di qualità eccellente

 

 

Messina,

La stagione balneare 2025 si apre sotto i migliori auspici per la città di Messina, che si candida a diventare una delle mete più attrattive della Sicilia grazie a ben 41 chilometri di costa balneabile. Un dato significativo che certifica la qualità del nostro mare e l’impegno dell’Amministrazione nel preservare e valorizzare il litorale.

Con il Decreto Dirigenziale n. 323 del 21 marzo 2025 dell’Assessorato della Salute della Regione Siciliana, è stata confermata l’idoneità alla balneazione della quasi totalità del litorale messinese, con acque classificate come eccellenti nella maggior parte dei tratti e buone nei restanti. Un risultato che premia il lavoro svolto dall’Amministrazione comunale per la salvaguardia e la valorizzazione del nostro mare.

Una menzione speciale merita il tratto di 6.400 metri tra la foce del torrente Larderia e quella del torrente Portalegni. “Una zona storicamente interdetta alla balneazione – afferma l’assessore alle Politiche del Mare Francesco Caminiti – per la presenza di attività industriali, ma oggi al centro di una nuova fase. Grazie agli interventi di bonifica e risanamento avviati da questa Amministrazione, sarà oggetto di monitoraggio per la stagione 2025, con nuovi punti di campionamento in aree simboliche della città come Parco Don Blasco, Cavalcavia, Zaera, Oreto, XXIV Artiglieria, Carmine e Contesse”. Messina, dunque, non solo si affaccia all’estate con un mare pulito e accessibile, ma si propone come una delle mete più attraenti e accoglienti della Sicilia, capace di coniugare bellezze naturali, sostenibilità e qualità della vita.

Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo: grande partecipazione a palazzo Zanca nell’evento promosso dal Tavolo dell’Autismo “Incontri, testimonianze e proposte per una società più inclusiva”.

 

Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo: grande partecipazione a palazzo Zanca nell'evento promosso dal Tavolo dell’Autismo

Messina,

Si è conclusa con grande partecipazione e interesse la giornata di riflessione e sensibilizzazione organizzata dal Tavolo dell’Autismo, di cui il Comune di Messina è parte integrante, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo. L’evento, che si è svolto nel salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, ha avuto come tema centrale “Inclusione in Azione” e ha visto la partecipazione di associazioni, scuole, professionisti del settore e famiglie. Nel corso della mattinata, sono stati affrontati diversi aspetti legati all’autismo e ai percorsi di inclusione, con testimonianze, interventi e proposte concrete per migliorare il supporto alle persone nello spettro autistico.

L’iniziativa si è aperta con una suggestiva rappresentazione teatrale a cura del Laboratorio Permanente per attori ASTRA, coordinato dal Policlinico di Messina.

A introdurre l’evento, la dottoressa Francesca La Fauci Belponer, responsabile del percorso autismo “Il Brucaliffo” e neuropsichiatra infantile del Policlinico Universitario, diretto dalla professoressa Gabriella Di Rosa. A seguire, l’intervento della dottoressa Marilena Briguglio, neuropsichiatra infantile e anch’essa responsabile del percorso “Il Brucaliffo”.

Dopo un coffee break curato dalla Cooperativa Audacia e Caffè Barbera, i lavori si sono avviati con i saluti istituzionali e gli interventi del sindaco di Messina Federico Basile; della delegata della Rettrice dell’Università di Messina professoressa Elena Santagati; della Garante per la disabilità Tiziana De Maria; del Direttore Generale dell’ASP di Messina Giuseppe Cuccì e del Direttore Generale del Policlinico di Messina Giorgio Santonocito. Presenti tra gli altri, anche il Direttore amministrativo del Centro Neurolesi “Bonino Pulejo”, Mariafelicita Crupi, il ricercatore del CNR Giovanni Pioggia, il dott. Giacomo De Francesco del Centro per l’Impiego, e la dott.ssa Mariacristina Costanzo del Provveditorato agli Studi.

Il sindaco Federico Basile nel suo intervento ha evidenziato: “L’inclusione sociale e il sostegno alle persone con autismo e alle loro famiglie sono una priorità per la nostra Amministrazione. Esprimo grande soddisfazione per la riuscita di questo evento, che ha dimostrato l’impegno della nostra comunità nel sensibilizzare su tematiche fondamentali e promuovere l’inclusione. Continueremo a lavorare affinché Messina diventi un modello di inclusività, dove ogni persona, indipendentemente dalle sue caratteristiche, possa vivere pienamente la propria vita sociale, educativa e lavorativa. Vogliamo garantire che le persone con autismo siano protagoniste di una comunità che riconosce e valorizza le diversità come un’opportunità di crescita collettiva. Il nostro impegno non si ferma qui: sarà fondamentale creare nuove occasioni di confronto e collaborazione per sviluppare politiche sempre più efficaci e inclusive”.

Successivamente, è stato dato spazio alle associazioni, con gli interventi di Maria Potenzone, presidente dell’associazione “Nati per la Vita”, e Domizia Arrigo, presidente dell’associazione “Una Vita in Aut”. A seguire, la dottoressa Santina Patanè, direttrice dell’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile dell’ASP di Messina, ha illustrato il lavoro svolto in ambito sanitario a supporto delle persone nello spettro autistico. Il contributo del CNR è stato portato dal dott. Giovanni Pioggia, mentre per la Cooperativa Audacia ha preso la parola Carmelo Caporlingua. Un momento particolarmente emozionante della giornata è stata la testimonianza di Gabriele Tavilla, che ha condiviso la propria esperienza personale legata allo spettro autistico, toccando profondamente tutti i presenti.

L’assessora Calafiore ha sottolineato l’importanza di costruire una città più accogliente e consapevole, in cui istituzioni e cittadini collaborino per una vera inclusione. “Questa giornata è solo un passo verso un supporto concreto alle persone nello spettro autistico. Continueremo a implementare politiche inclusive nelle scuole, nei luoghi di lavoro e nelle attività sociali e culturali. Come Tavolo dell’Autismo, lavoreremo in sinergia con le famiglie per creare una rete di supporto sempre più solida, affinché nessuno si senta solo”. L’evento si è concluso con una sessione aperta di discussione, durante la quale è emersa con forza l’importanza di fare rete tra istituzioni, famiglie e realtà del territorio per garantire una reale inclusione.

 

 

Consiglio comunale di Catania: Question Time giovedì 3 aprile

 

Aula consiliare

Catania,

Il Question Time è al centro della seduta del Consiglio comunale in calendario giovedì 3 aprile, alle ore 10.30, nell’aula consiliare di Palazzo degli Elefanti.  

 

Questo l’elenco delle interrogazioni afferenti a varie direzioni comunali:

Richiesta informazioni in merito a: (i) stato di sicurezza e della manutenzione ed scolastici e istituti comprensivi siti nel Comune di Catania; (ii) sull’esistenza o meno di un programma di interventi per la manutenzione straordinaria la cui manutenzione spetta al Comune di Catania: (iii) sull’insistenza o meno di un programma di interventi per il rafforzamento sismico o per l’adeguamento sismico degli edifici scolastici realizzati in periodo anteriore all’introduzione della legislazione antisismica” (Direzione Pubblica Istruzione), a firma della consigliera  Serena Spoto; 

“Cripta di S. Euplio” (Direzione Cultura), a firma del consigliere Daniele Bottino; 

“Motivi della riapertura dei termini per la presentazione delle domande per i tre membri esterni della Commissione Toponomastica, con avviso del 24/10/2024, allegato alla determina dirigenziale n. 209/2024” (Direzione Decentramento), a firma dei consiglieri Graziano Bonaccorsi e Gianina Ciancio; 

“Problematiche di viabilità in via S. Sofia e precisamente nell’area prospiciente il Pronto Soccorso dell’Azienda Ospedaliera Policlinico di Catania” (Direzione Polizia Municipale), a firma del consigliere Giovanni Curia; 

“Condizioni del servizio di spazzamento, inadempienze e mancate penali per i disservizi” (Direzione Politiche Ambiente), a firma dei consiglieri Graziano Bonaccorsi e Gianina Ciancio; 

“Condizioni di lavoro e gestione del personale in AMTS” (Direzione Bilancio e Partecipate), consiglieri Graziano Bonaccorsi  e Gianina Ciancio; 

“Stato dell’arte circa la realizzazione del Parcheggio scambiatore Narciso, delimitato da via Narciso, via Cerere, Via Leonardo Da Vinci e la stazione Borgo della F.C.E. e del parcheggio San Nullo” (Direzione Lavori Pubblici), a firma del consigliere Matteo Bonaccorso.