Fuga con le lenzuola dal carcere minorile “Malaspina” di Palermo: due catturati, si cerca il terzo evaso

 

 

 

 

 

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Palermo,

Evasione dal carcere per i minori  Malaspina di Palermo.  Tre giovani tutti extracomunitari (un tunisino, un marocchino e un altro della Costa d’Avorio) hanno segato le sbarre della cella e sono scesi  dal muro di cinta in via Cilea con le lenzuola. Uno è stato catturato a piazzale Giotto dalla polizia dopo 4 ore  visto che era stato dato l’allarme e l’intervento aereo di  di un elicottero che ha sorvolato la zona: è il detenuto originario della Costa d’Avorio.

Il secondo giovane marocchino è stato invece bloccato dai carabinieri nella zona tra il popolare quartiere di Ballaró e corso Tukory. Il Procuratore dei minorenni, Claudia Caramanna, dopo essere stata avvisata dell’evasione, ha compiuto un sopralluogo nell’istituto penitenziario.      Appena riportato al Malaspina il primo dei detenuti ha cercato di incendiare la cella e ha iniziato a tirare le suppellettili procurandosi diverse ferite. Il secondo a finire in manette è stato il marocchino, da poco maggiorenne, che aveva cercato rifugio nel quartiere popolare di Ballarò dove vivono molte comunità di migranti. Il ragazzo era arrivato a Palermo dopo il trasferimento dall’istituto di pena di Reggio Calabria dove avrebbe partecipato a una rivolta. Prosegue la ricerca del terzo fuggitivo evaso originario della Tunisia.

Gli investigatori stanno pattugliando diversi quartieri e le stazioni ferroviarie di Palermo. Controlli anche al porto.Adesso scatterà l’indagine alla casa cirondariale per l’omessa sorveglianza dei detenuti evasi….    Sono venute fuori criticità che saranno esaminate dalla Polizia penitenziaria..

Palazzo degli Elefanti, domani, mercoledì presentazione del Catania Air Show 2025 con le Frecce Tricolori

 

Frecce Tricolori

 

Catania,

Domani, Mercoledì 9 aprile alle ore 10.30, nella sala giunta di Palazzo degli Elefanti, il sindaco Enrico Trantino introdurrà la conferenza stampa di presentazione del “Catania Air Show 2025”, in programma domenica 4 maggio nella cornice di piazza Franco Battiato, già Nettuno, anche con l’esibizione delle Frecce Tricolori. 

I dettagli dell’evento saranno illustrati dagli organizzatori di Aero Club Catania e Aeronautica militare. Interverranno il colonnello Stefano Spreafico, comandante aeroporto di Sigonella, il capitano Antonello Calabrese, coordinatore militare, il direttore e controllore della manifestazione, Giuseppe Lo Cicero, il presidente di Aero Club Catania, Filippo Papale, l’ingegnere Simone Massaro, founder e ceo di Free Mind Foundry.  

Il Catania Air Show del 4 maggio, con prove generali sabato 3, aprirà il calendario nazionale delle manifestazioni aeronautiche del 2025 e vedrà per la prima volta il cielo di Catania palcoscenico di esibizioni aeree senza precedenti, a circa 200 metri dalla scogliera. 

Vittoria, bimbo si rovescia acqua bollente sul corpo: riporta ustioni gravi , in cura al Centro Ustioni

 

Ambulanza davanti al pronto soccorso - Fotogramma

Ragusa,

Sfiorata la tragedia -Ha ustioni di secondo e terzo grado il bambino di un anno e mezzo rimasto vittima di un grave incidente domestico a Vittoria, nel Ragusano. Secondo una prima versione, il piccolo si sarebbe versato addosso dell’acqua bollente.

L’incidente è avvenuto in un’abitazione alla periferia di Vittoria. Immediatamente soccorso, è stato trasferito in elisoccorso all’ospedale Cannizzaro di Catania per un primo trattamento.

Il Centro Grandi Ustioni ha in atto in cura il bambino  e sta  medicando le ustioni di secondo e terzo grado estese sul 20% del corpo, in particolare su viso, collo e braccia.

Il piccolo che è intubato sarà trasferito in Rianimazione pediatrica in un’altra struttura.

 

PUBBLICA ILLUMINAZIONE A NICOLOSI: CERCASI AL POSTO DEL SINDACO LATITANTE UN INTERLOCUTORE CHE APPAGHI I BISOGNI DELLA GENTE

Decine di pali della pubblica illuminazione cadono a pezzi - Riminiduepuntozero

Pali della luce in cemento armato ridotti in fin di vita  Alcuni abbiamo visto anche in Via Ragalidda di Nicolosi.

 

 

DI  RAFFAELE  LANZA

 

Illuminazione sì, illuminazione no, il sindaco Pulvirenti di Nicolosi  non digerisce proprio questa materia di pubblica sicurezza. Con lui   tutto quel contesto umano che dovrebbe dare un occhio privilegiato  soprattutto alla incolumità pubblica      Spiace dirlo ma Nicolosi sembra un paese maledetto dove gli abitanti -la gran parte probabilmente – non sanno anc ora che il Comune  di Nicolosi , retto da un medico chirurgo che preferisce la “politica”locale anzichè il bisturi  ospedaliero del “Garibaldi”dove vi è davvero la necessità di lavorare come un missione per  l’umanità,,  è diventato da un pò di tempo il cimitero dei bisogni inappagati dei cittadini  e archivio dell’insipienza  amministrativa.

Nicolosi non è più quella di un tempo, i servizi commerciali che vedevano in questo paese un’occasione importante per filare via con il vento in poppa, adesso hanno ammainato bandiera   Nessunviene ad impiantare in queste zone anche se i grandi i spazi -esistono nella vicina   periferia di collegamento con Pedara  Basta mettere mano o rivedere il  Piano regolare generale, urbanistico , miscuglio attuale di interessi  particolari  di ex sindaci e politici .Ma gli amministratori sono dei “fantasmi” che passano uno dopo  l’altro con indifferenza e sofferenza del popolo    Dei sindaci rimane solo una fotografia nei corridoi impolverati del municipio.  Di essi un giorno non resterà neppure il ricordo. 

Nessun progetto nonostante i cospicui contributi milionari che il Comune riceve dai Ministeri e dipartimenti, soltanto idee beffarde come lo scempio della piazza del municipio trasformata  nel giardinetto dei nani e la problematica cancrenosa della luce o pubblica illuminazione con un fascicolo che si legge da un ingegnere comunale dalle idee un pò confuse che appone firme dappertutto , naturalmente un pò chinato, verso il vertice dell’amministrazione

 

PUBBLICA ILLUMINAZIONE IN VIA RAGALIDDA: IL SINDACO PULVIRENTI GIOCA A FARE “IL FURBETTO”  (CLIENTELISMO n.d.r.)  CON GLI ABITANTI , NE LASCIA NELL’OSCURITA’ UNA META’-IN UNA CURVA MOLTO PERICOLOSA ED IMPORTANTE

 

Una faccenda che non ha fine come le misericordie di Dio. Così -è ora un classico- in Via Ragalidda dove il sindaco che vuol fare giocare a fare il furbetto od interpretare il ruolo del Conte Dracula inventato da V. Stoker, con la gente ha pensato  di attivare i lampioni solo per una parte degli abitanti lasciando inattivatI  il resto  – circa sei – e quindi lasciando al buio  le persone come fossero vampiri amanti del buio , da quasi due anni-   che protestano  vibratamente financo negli uffici giudiziari dove una recente  denuncia del comitato civico è stata dilatata. 

Altro che dovere del sindaco promuovere la partecipazione civica    Si attende l’esito delle indagini – auspichiamo- del Pubblico Ministero    E vi sono pure le corresponsabilità : dal sindaco all’assessore Alberto Mazzaglia che ha la delega in materia e non è intervenuto per timore della revoca incarico assessoriale. Che vergogna assessore Mazzaglia!  Anche lei  è colpevole comunque  e vada pure a nascondersi come i bambini.

MA A NICOLOSI ,PER OMESSA MANUTENZIONE, CADONO ANCHE I PALI  DELLA LUCE

Questa l’interrogazione presentata dal Gruppo dell’opposizione :

“Sono presenti il Sindaco, l’ Assessore Salvatrice Letizia Bonanno, l’Assessore Alessandro Chisari, l’Assessore Alberto Mazzaglia e l’Assessore Alfredo Consoli.Il Presidente del Consiglio Comunale cede la parola al Consigliere Di Mauro, che in qualità di interrogante legge il testo dell’ interrogazione, la quale costituisce parte integrante del presente atto.Il Sindaco risponde, leggendo il testo dell’interrogazione presentata, che anch’essa costituisce parte integrante del presente atto.

Replica il Consigliere Di Mauro, che esprime la sua preoccupazione riguardo al fatto che non affidare la manutenzione ordinaria ad una Ditta, si stia rivelando una scelta negativa, in quanto, i tempi di intervento si allungano considerevolmente. Sebbene possa sembrare, sotto il profilo economico, una soluzione vantaggiosa, in realtà ciò non garantisce un’adeguata resa dei servizi. Nicolosi, infatti, non può permettersi di restare al buio per lunghi periodi.

Prosegue l’intervento, invitando l’Amministrazione comunale a prendere in considerazione l’idea di affidare l’incarico ad una Ditta specializzata per effettuare la verifica dei pali di sostegno dell’illuminazione pubblica, poiché è evidente, che è in gioco la sicurezza di tutti. Il Consigliere Di Mauro aggiunge che continuano a giungere segnalazioni, da parte dei cittadini, riguardo alla strada che conduce al cimitero, una zona che è completamente al buio. Questo non solo crea disagio, ma rappresenta anche un serio pericolo per chiunque si trovi a percorrere quel tratto. Infine, conclude l’intervento, sollecitando l’Amministrazione comunale a rendere l’ingresso del paese adeguatamente illuminato per migliorarne la sicurezza, ma anche per dare una migliore immagine del nostro paese.

 

Decine di pali della pubblica illuminazione cadono a pezzi - RiminiduepuntozeroPalo dell'illuminazione pende pericolosamente, bloccata la strada per il faro - Zonalocale

Archivio-Sud Libertà

Ed ancora l’interpellanza:  “Che la mancata manutenzione dei sostegni degli  impianti di pubblica illuminazione può determinare oltre al non perfetto funzionamento dell’impianto stesso anche gravi conseguenze per il cittadino e la circolazione stradale   -Che si è verificato un inconveniente grave in via Della Quercia c on la caduta improvvisa di un palo della pubblica illuminazione- Che continuano a pervenire ai sottoscritti segnalazioni da parte di diversi cittadini di Nic olosi in merito a carenze , guasti e malfunzionamenti degli impianti di pubblica illuminazione

Che il mancato funzionamento degli impianti di che trattasi determina, da un lato, insicurezza nella popolazione residente e dall’altro pericolim  per la pubblica incolumità

chiedono di conoscere  se a seguito della caduta improvvisa del palo della pubblica illuminazione è stato affidato un apposito appalto per la verifica e il  controllo dei sostegni dei pali della pubblica illuminazione in tutto il territorio comunale

Se di tale verifica è stato redatto un apposito verbale   – Ed ancora: come è stato eseguito l’intervento di rimozione del palo caduto e la messa in sicurezza dell’impianto.    Se poi è stato affidato un servizio annuale di pronto intervento e manutenzione degli impianti di pubblica illuminazione.

 

Angelo Pulvirenti sindaco di Nicolosi - Etna, il rifiuto della normalità

Il Sindaco del Comune di Nicolosi dr Angelo Pulvirenti

 

Ed infine l’ennesima menzogna del sindaco, di dire che “……si procede alla manutenzione con cadenza settimanale ..”visto che  il popolo di Via Ragalidda ha fornito la prova che la manutenzione non veniva svolta da circa due anni e in un lungo tratto iniziale  non attivati ancora  i lampioni, oltre il tempo biennale .   Che faccia tosta signor sindaco a dire bugie all’opposizione interrogante

 

 

 Il sindaco di Nicolosi  Angelo Pulvirenti azzarda questa risposta:

Non si è proceduto alla verifica dei sostegni stante che con l’efficientamento energetico  effettuati nel territorio comunale sono state sostituite n1039 armature controllando per le stesse  da parte della ditta appaltatrice che il palo fosse in buona condizione tale da consentire la sostituzione dell’armatura stessa.  Per i  restanti  sostegni le condizioni vengono verificate ogni qual volta vengono interessate da manutenzione o sostituzione delle armature interessate da  SAP a LED-

E’ stato redatto apposito verbale della messa in opera delle armature con la redazione del certificato di regolare esecuzione-  La rimozione del palo caduto è stata effettuata con apposito camion munito di gru, mettendo in sicurezza gli allacci elettrici , alla data odierna il palo in oggetto è stato sostituito con altro palo nuovo-

Non è stato affidato nessun servizio annuale di manutenzione ma si procede di volta in volta alla manutenzione con cadenza settimanale ovvero ogni qual volta questa si rende necessaria

Corte dei conti, oggi l’Organo contabile fa sapere il programma e le modalità del controllo 2025

Sono in tutto 313 gli enti pubblici o privati, cui lo Stato contribuisce in via ordinaria con apporti annuali al bilancio o al patrimonio, che nel 2025 saranno sottoposti all’esame della Corte dei conti

 

 

La Corte dei conti come strumento di contrasto alla corruzione a tutela  della legalità delle Pubbliche Amministrazioni | Associazione Giuristi di  Amministrazione

 

 

Sono in tutto 313 gli enti pubblici o privati, cui lo Stato contribuisce in via ordinaria con apporti annuali al bilancio o al patrimonio, che nel 2025 saranno sottoposti all’esame della Corte dei conti sotto il profilo della gestione finanziaria.

È quanto emerge dal Programma 2025 delle attività della Sezione controllo enti che la Corte dei conti ha approvato con delibera n. 16/2025, sottolineando come il controllo si collochi in un contesto generale di finanza pubblica, inteso a preservare la capacità di crescita del Paese attraverso un complesso quadro di riforme e investimenti infrastrutturali – con priorità di quelli legati al PNRR – e orientato a una politica di sostegno delle famiglie, delle imprese e del sistema di welfare, nonché a garantire una dinamica della spesa coerente con gli impegni assunti a livello europeo e con un graduale percorso di rientro dal debito.

Rilievo particolare verrà dato al monitoraggio sui risultati di bilancio (quelli, soprattutto, delle grandi società partecipate, che giocano un ruolo centrale nella strategia di crescita e innovazione del Paese) e alla realizzazione dei progetti del PNRR demandati agli enti controllati, proseguendo – anche grazie alla piattaforma informatica Lime survey – nell’attività di rilevazione tempestiva dell’avanzamento dei lavori compresi nel Piano stesso. Questo, specifica la Corte, anche allo scopo di verificare che le riforme aumentino l’attrattività degli investimenti, rafforzino la coesione sociale e promuovano l’inclusione dei soggetti più deboli, favorendo la partecipazione al mondo del lavoro e contribuendo a raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica e tutela ambientale.

Lo svolgimento dei controlli, prosegue il documento, si coniuga con i numerosi e recenti interventi normativi che impattano anche sulle attività del controllo stesso, con un’attenzione rivolta alla riforma legata all’adozione di un sistema unico di contabilità economico-patrimoniale Accrual per tutte le PA (rientrante tra gli interventi strategici del Pnrr e in vigore con una fase pilota a partire dal 2025), alla nuova disciplina di protezione dei whistleblowers e alle disposizioni integrative e correttive del codice dei contratti pubblici.

I profili della gestione degli enti che saranno sottoposti al controllo riguarderanno, nel complesso, gli aspetti ordinamentali, le caratteristiche della governance, i costi degli organi e del personale, i risultati dell’attività istituzionale, le partecipazioni societarie, l’attività negoziale e i risultati finanziari ed economico-patrimoniali del bilancio d’esercizio, con aggiornamenti sui più significativi fatti gestori fino alla data di approvazione del referto.

Corte dei conti

Il quadro programmatico dell’attività della Sezione del controllo sugli enti per l’anno 2025 viene definito in coerenza con gli indirizzi ed i criteri di riferimento, deliberati dalle Sezioni riunite nell’adunanza del 16 dicembre 2024 (deliberazione n. 61/SSRRCO/INPR/2024), al fine di assicurare che le funzioni siano esercitate secondo canoni uniformi e in coerenza con il quadro normativo che disciplina le competenze delle varie Sezioni di controllo della Corte dei conti.
Occorre ribadire come le funzioni attribuite alla Sezione trovino fondamento nell’art. 100,secondo comma, della Costituzione e disciplina sistematica e di natura organizzatoria nella legge attuativa, che ha anche istituito la Sezione (legge 21 marzo 1958, n. 259).
Trattasi di un controllo obbligatorio e annuale, esercitato in via generale ed esclusiva nei confronti degli enti cui lo Stato contribuisce in via ordinaria, individuati, a prescindere dalla loro natura giuridica, con apposito atto normativo o con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri.
La citata legge – le cui disposizioni, pur risalenti, mantengono tutta la loro attualità pur in un quadro in continua evoluzione dell’ordinamento amministrativo e delle stesse funzioni della Corte – prevede, nello specifico, che, non oltre sei mesi dalla trasmissione del conto consuntivo o bilancio d’esercizio da parte dell’ente controllato, la Sezione comunichi alle Presidenze delle due Camere i predetti documenti contabili e riferisca il risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria di ciascun ente.
La Sezione può, anche, pronunciarsi in corso di esercizio in caso di irregolarità nella gestione e, comunque, quando lo ritenga opportuno, formulando i suoi rilievi ai Ministri competenti e al Mef.
Il quadro normativo, che disciplina l’attività della Sezione, in linea di principio non consente,quindi, in sede di programmazione, di operare scelte selettive in ordine ai soggetti destinatari e ai contenuti del controllo, ma ha l’obiettivo di indicare metodologie e criteri, ai quali improntare l’esame delle gestioni, e di individuare eventuali profili critici o meritevoli di approfondimento, in coerenza con i mutamenti degli assetti ordinamentali e delle politiche pubbliche e in continuità con le verifiche effettuate nell’esercizio precedente.
Le linee programmatiche della Sezione per l’anno 2025, quindi, continueranno ad investire i principali profili della gestione degli enti controllati, tra i quali quelli inerenti agli aspetti ordinamentali, alle caratteristiche della governance, ai costi degli organi e del personale, ai  risultati dell’attività istituzionale, alle partecipazioni societarie, all’attività negoziale, ai risultati finanziari ed economico-patrimoniali del bilancio d’esercizio, con aggiornamenti sui
più significativi fatti gestori fino alla data di approvazione del referto.
Nell’esame dell’attività istituzionale svolta dai singoli enti, e con particolare riferimento alle società, specifica attenzione continuerà ad essere rivolta all’utilizzo delle risorse destinate agli investimenti, con riguardo all’osservanza della normativa di settore e delle relative procedure,nonché ai tempi di realizzazione delle opere. Sotto tale profilo, sarà oggetto di esame anche l’attuazione degli impegni programmatici (contratti di servizio, convenzioni altri obiettividefiniti dagli enti nei programmi di attività o nei piani strategici), valutando l’osservanza dei
cronoprogrammi, le attività concretamente svolte, i risultati raggiunti, nonché le correttemodalità di appostamento e di movimentazione delle risorse in bilancio.
Pur confermando e riproponendo indirizzi generali e criteri di indagine indicati nelle pregresse eterminazioni di programma ritenuti tuttora operativi e cogenti, anche per l’anno in corso la Sezione dovrà tener conto pure del contesto generale di finanza pubblica.
Quadro di finanza, questo, compiutamente illustrato dalle Sezioni riunite nella delibera n.61/2024, inteso a preservare la capacità di crescita del Paese attraverso un complesso quadro di riforme e investimenti infrastrutturali, con priorità per quelli del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e orientato, anche nel 2025, ad una politica di sostegno alle necessità delle famiglie, in termini di reddito disponibile, delle imprese, che devono misurarsi con il
rallentamento della domanda e con nuovi costi, fra cui quelli della transizione energetica, e del sistema di welfare, con particolare riferimento a quello sanitario, nel contempo, garantendo una dinamica della spesa coerente con gli impegni assunti a livello europeo e con un graduale percorso di rientro dal debito.
Un contesto geopolitico assai complesso, che già si è riflesso e che, anche con maggior vigore, potrebbe riflettersi su un rallentamento della produzione industriale, seppure in uno scenario positivo per l’occupazione, impone ritmi di crescita più elevati rispetto al recente passato.
Per questo motivo, il monitoraggio relativo alla realizzazione dei progetti del PNRR demandati agli enti controllati dalla Sezione, nonché quello riguardante i risultati di bilancio,in primo luogo delle grandi società partecipate, giocano un ruolo centrale nella strategia dicrescita e innovazione del Paese.

 

 

2. PROFILI FUNZIONALI E ORGANIZZATIVI

Le funzioni di controllo della Sezione, secondo la legge istitutiva, hanno quali destinatari soggetti istituzionali di differente natura giuridica cui lo Stato contribuisce in via ordinaria,con apporti annuali al bilancio o al patrimonio: si tratta di enti pubblici, economici e non economici, di società partecipate dallo Stato e/o da altre amministrazioni pubbliche, di fondazioni e di altri organismi di diritto privato.
Tale platea è suscettibile di ampliamento o riduzione, a seguito della costituzione di nuovi organismi finanziati con contribuzioni pubbliche o di accorpamento, fusione, trasformazione di enti già esistenti.
Le competenze della Sezione – pur senza considerare le attribuzioni ulteriori di cui si dirà nel prosieguo – risultano, di fatto, di anno in anno accresciute, in relazione alla pluralità dei nuovi soggetti giuridici, pubblici e privati, a beneficio dei quali il legislatore ha previsto, con modalità diversificate, contribuzioni pubbliche.
Nel 2024, sono state assoggettate al controllo ex art. 12 la Fondazione Centro italiano per il design dei circuiti integrati a semiconduttore e la Fondazione Centro italiano di ricerca per l’automotive.
Gli enti assoggettati a controllo, al 31 dicembre 2024, sono complessivamente 313, compresi i 98 Automobile club federati; di essi 207 sono enti pubblici, 43 sono società e 63 sono personegiuridiche di diritto privato diverse dalle società.
Di tali enti, 83 sono controllati con le modalità di cui all’art. 12 della citata legge n. 259.E’ ancora una volta da sottolineare come negli ultimi esercizi si sia verificato un progressivo aumento degli enti controllati ex art. 12 (fra cui Leonardo S.p.A., Giubileo 2025 S.p.A., Ita Airways S.p.A., Milano Cortina infrastrutture S.p.A., Biotecnopolo di Siena, Società stretto di Messina S.p.A.), tutti di grande rilevanza o di elevata complessità, che hanno richiesto
l’impiego di notevoli risorse, solo in modesta misura compensate da interventi di dismissione del controllo, ai sensi dell’art. 3 della legge n. 259 del 1958, di alcuni enti (come previsto nel Programma del 2024).
La Sezione dovrà, peraltro, continuare a confrontarsi con gli impegni connessi alle verifiche sui progetti del PNRR assegnati agli enti sottoposti a controllo, secondo quanto previsto dal decreto-legge n. 77 del 2021, nonché con l’emanazione dei pareri di cui al novellato art. 5 del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175.
2.2 Organizzazione della Sezione
Il ruolo della Sezione si connota per la complessità dell’attività di verifica che riguarda enti aventi, come detto, natura e caratteristiche fra loro diverse e con la necessità di riscontrare le attività amministrativo-contabili di ciascun ente in rapporto a diversi assetti normativi primari e secondari.
Si tratta di funzioni – non appare superfluo ribadirlo – non comprimibili, in quanto trovano fondamento nell’art. 100 della Costituzione, con le modalità declinate dalla legge n. 259 del 1958, come ribadito dalla Corte costituzionale, in particolare, con la sentenza n. 466 del 1993,ovvero in leggi ordinarie.
In un quadro di migliore organizzazione delle funzioni di controllo, anche nel 2025 è confermato lo stretto collegamento tra i magistrati componenti la Sezione ed i magistrati delegati non facenti parte dell’organico della stessa. Questi ultimi, infatti, saranno partecipi dell’attività della Sezione attraverso la presenza alle adunanze e alle periodiche riunioni di coordinamento, sia per l’esame preliminare degli schemi di referti sulla gestione degli enti, sia
per la trattazione di specifiche questioni di carattere generale.
È, poi, da sottolineare come, anche nell’anno in riferimento, l’attività dei magistrati della Sezione e dei magistrati delegati ex art 12 della legge n. 259 del 1958 continuerà ad avvalersi dei consueti strumenti di coordinamento, sia mediante appositi gruppi di esame, sia attraverso note di indirizzo, nella predisposizione delle relazioni

Particolare attenzione dovrà essere prestata all’attività formativa, sia nei riguardi dei magistrati che del personale di supporto, mediante la predisposizione di un apposito programma formativo con l’ausilio, come nel passato, della Scuola di alta formazione. Attività formativa, questa, che, per assumere piena efficacia, dovrà esplicarsi con riguardo i) alle peculiarità e alle modalità di svolgimento delle specifiche attività di controllo ivi comprese, in
primo luogo, le funzioni ex art. 12; ii) agli aspetti applicativi di alcuni recenti interventi
5

normativi. Al riguardo, occorre ricordare, per la rilevanza nell’attività di controllo, il d.lgs. 10 marzo 2023, n. 24 in materia di segnalazioni di violazioni del diritto europeo e nazionale e il d.lgs. 31 dicembre 2024, n. 209, contenente disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36.

CONTENUTO DEL CONTROLLO 

È da considerare, in primo luogo, come l’attività della Sezione vada sempre ad incrementarsi,anche sotto il profilo dei contenuti, in forza di verifiche rese necessarie dall’evoluzione normativa e dallo stato della finanza pubblica.
Restano, altresì, confermati i contenuti essenziali cui si deve attenere l’attività predetta e di cui
è data sintetica esposizione nel prosieguo.
3.1 Controllo relativo all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) Il programma messo a punto dall’Unione europea per la ripresa post-pandemica, denominato Next Generation EU (NGEU), prevede investimenti e riforme per rilanciare l’economia dei vari Paesi dell’Unione stessa; il Piano nazionale di ripresa e resilienza presentato dall’Italia,articolato sui tre assi strategici della digitalizzazione e innovazione, della transizione ecologica
e dell’inclusione sociale, coinvolge, sotto vari profili, numerosi enti assoggettati al controllo della Sezione.
In linea generale, si dovrà verificare che le riforme aumentino l’attrattività degli investimenti,rafforzino la coesione sociale e promuovano l’inclusione dei soggetti più deboli, favorendo la partecipazione al mondo del lavoro e contribuendo a raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica e tutela ambientale.
Il programma dei controlli per l’anno 2025 continuerà, quindi, a tenere conto di tali priorità;ciò comporterà da parte dei magistrati relatori il monitoraggio tempestivo dell’avanzamento dei lavori compresi nel Piano.
A tal fine, proseguirà, da parte dell’apposito gruppo di lavoro costituito nell’ambito della Sezione, la ricognizione semestrale sullo stato di attuazione dei progetti e delle attività intestate a ciascun ente e la valutazione del relativo impatto economico-finanziario, dando conto al Parlamento, in apposito capitolo del referto annuale su ciascun ente, dell’esito del controllo effettuato, secondo i parametri di economicità, efficienza ed efficacia indicati dall’art. 7, comma 7, del menzionato decreto-legge n. 77 del 2021.
Anche tale attività sarà svolta in coerenza con la “Programmazione dei controlli e delle analisi
7

della Corte dei conti per il 2025” adottata dalle Sezioni riunite con la citata deliberazione n.61/SSRRCO/INPR/2024, che stabilisce “il coinvolgimento di tutte le Sezioni centrali di controllo, prevedendo tuttavia output distinti e allineati, in termini di modalità di referto e di tempistica, alle relative competenze specifiche [e che] la Sezione di controllo sugli enti affronterà il tema dell’attuazione del PNRR in seno ai referti dei singoli enti sottoposti a
controllo, secondo le tempistiche ordinarie di produzione dei referti stessi”.
Va anche ricordato come le stesse Sezioni riunite abbiano evidenziato che “La complessità di alcune gestioni ed esigenze di tempestività delle verifiche comporta anche la necessità di un rafforzamento del controllo in corso di esercizio, anche con riguardo all’art. 8 della legge n. 259 del 1958, che trova specifica ragion d’essere soprattutto nel controllo esercitato dal magistrato delegato ai sensi dell’art 12, per i caratteri di contestualità che può assumere rispetto alle scelte operate dagli organi di amministrazione dell’ente”.
Questa Sezione, nel 2024, ha proseguito la propria attività di monitoraggio del Piano, con la consueta cadenza semestrale, ma avvalendosi della piattaforma informatica Lime survey, così
fotografandone lo stato di attuazione alle date del 30 giugno 2024 e del 31 dicembre 2024,rispettivamente, in occasione del quinto e del sesto monitoraggio, e svolgerà gli ulteriori monitoraggi alle date del 30 giugno e del 31 dicembre 2025.
I dati così raccolti, in conformità alle sopra richiamate indicazioni formulate dalle Sezioni riunite, anche nel 2025, verranno in tempo reale messi a disposizione dei singoli magistrati che,nella qualità di istruttori ex art. 2 o di delegati ex art. 12 della legge 21 marzo 1958, n. 259, sono chiamati a predisporre le relazioni annuali sugli enti sottoposti a controllo.
In particolare, attraverso la predetta piattaforma informatica vengono acquisite informazioni per l’esatta individuazione del progetto (CUP, denominazione, eventuale qualità di soggetto attuatore dell’ente coinvolto, Amministrazione centrale titolare dell’intervento,provvedimento di approvazione del finanziamento) e, quindi, per la specifica individuazione dei flussi finanziari di cassa, ovvero: l’importo assegnato per il progetto, la fonte di
finanziamento (PNRR e/o PNC e/o altre fonti e/o autofinanziamento), le somme ricevute dall’ente nell’ambito di ciascuna delle fonti del finanziamento, le somme pagate, la fase di avanzamento del progetto; inoltre, l’Ente è invitato a dichiarare l’avvenuto raggiungimento degli obiettivi fissati alle varie scadenze ovvero, in caso contrario, a specificare i motivi del loro mancato raggiungimento.
I dati raccolti consentono al magistrato relatore l’esame dei flussi finanziari e la verifica del tempestivo raggiungimento degli obiettivi fissati dal Piano; nel contempo, costituiscono il punto di partenza per ogni ulteriore approfondimento in ragione della specifica situazione economico-finanziaria dell’ente.
3.2 Controlli relativo all’art. 5 del TUSP
Le disposizioni, introdotte dall’art. 11 della legge 5 agosto 2022, n. 118, apportano modifiche all’art. 5 del d.lgs. n. 175 del 2016, prevedendo che la Corte dei conti (e quindi, per gli enti ssoggettati al controllo, questa Sezione) si pronunci, entro il termine perentorio di sessanta giorni dal ricevimento, sull’atto deliberativo di costituzione di una società a partecipazione pubblica o sull’acquisto di partecipazioni, anche indirette, da parte di amministrazioni
pubbliche in società già costituite.
La novella ha posto numerosi dubbi interpretativi che in parte sono stati risolti da due pronunce di orientamento delle Sezioni riunite in sede di controllo (la n.16/SSRRCO/QMIG/2022 e la n. 19/SSRRCO/QMIG/2022) in cui vengono declinati i tratti essenziali della funzione ed i parametri di riferimento.
La Sezione continuerà a svolgere la funzione in parola sulla base delle modalità organizzative già adottate, che, come già detto, hanno comportato anche un’implementazione del SICE
3.3 Relazioni di settore
In continuità con le linee programmatiche degli anni precedenti, la Sezione continuerà apredisporre, unitamente ai referti annuali al Parlamento per singolo ente, referti al Parlamento di taglio trasversale (c.d. relazioni di settore), attraverso la predisposizione di relazioni unitarie afferenti a una pluralità di enti omogenei, affidati ad un unico magistrato in qualità di istruttore-relatore.
Questa modalità ha dato negli anni precedenti buona prova di sé, perché ha consentito non solo di analizzare la gestione di ogni singolo ente ma anche di effettuare comparazioni fra glienti del medesimo ambito, nonché di acquisire elementi di conoscenza e valutazione generale dell’intero settore.
Pertanto, anche nel corso del 2025 la Sezione continuerà a riferire al Parlamento con un’unica relazione sulla gestione finanziaria delle 14 Fondazioni lirico-sinfoniche, dell’Automobile club d’Italia, unitamente ai 98 Automobile club federati, dei 23 parchi nazionali, dei 3 Consorzi fluviali e della Giunta storica insieme agli Istituti della rete; sarà, infine, valutata l’eventualità di un unico referto riguardante le cinque Autorità di bacino.
Qualora profili organizzativi non consigliassero relazioni di carattere unitario, saranno individuati elementi di comparabilità normativi, economico-finanziari o gestionali, best practice o quant’altro sia utile alla valutazione dell’ente in esame, nel contesto più generale della categoria cui esso è riconducibile.
3.4 Contraddittorio
La Sezione -informa la Corte -anche nel 2025 non mancherà di assicura l’efficacia del confronto con l’ente,
rafforzando le forme di contraddittorio, sia nella fase istruttoria che in quella successiva all’invio del referto agli organi di gestione e controllo, introdotte dalla determinazione n. 7 del 30 gennaio 2020, con la quale sono state apportate integrazioni alle disposizioni di organizzazione della Sezione a suo tempo approvate con la determinazione n. 10 del 1° marzo 1990 e successive modificazioni ed integrazioni.
Senza alterare la peculiare natura del controllo della Sezione, l’art. 8-bis delle predette disposizioni, introdotto con la citata novella, prescrive, infatti, che, alla conclusione della fase istruttoria, il vertice dell’ente controllato sia informato delle criticità, ove riscontrate e non risolte, sulle quali potrà produrre risposte e chiarimenti, di cui si terrà conto in sede di valutazione collegiale.
Tenuto poi conto delle peculiarità delle funzioni svolte dalla Sezione ai sensi della legge n. 259 del 1958 – che, come sopra specificato, sono continuative, in quanto seguono la cadenza dei bilanci consuntivi degli enti sottoposti a controllo – il sistema regolamentare sopra delineato consente di dare conto delle valutazioni dell’ente già nel successivo referto. Pertanto, il comma 2-bis, aggiunto all’art. 5 delle indicate norme di organizzazione, stabilisce che, dopo l’approvazione del referto da parte del Collegio – sede nella quale potrebbero anche emergere
nuove osservazioni, critiche e suggerimenti – il Presidente della Sezione trasmette la relazione  anche ai vertici dell’ente, con specifico invito a presentare eventuali proprie osservazioni, che potranno essere oggetto di esame della Sezione e di cui potrà darsi conto nel referto successivo.
3.5 Contenuto e profili gestionali oggetto del controllo

Sulla base dell’ormai consolidato indirizzo seguito nell’esercizio del controllo, l’analisi della
gestione finanziaria andrà riferita alle funzioni assegnate dall’ordinamento a ciascun ente,
rispetto alle quali valutare la legittimità e la regolarità amministrativo-contabile degli atti e
commisurare l’efficienza, l’economicità e l’efficacia della gestione rispetto ai risultati finali
rappresentati nel rendiconto.
Sarà osservata la corretta costituzione del sistema di governo, in primo luogo con riferimento al tempestivo, fisiologico rinnovo degli organi da parte dei soggetti competenti. In particolare,per gli enti che svolgono attività di impresa, sarà oggetto di analisi il profilo dell’efficace funzionamento della governance, anche alla luce del nuovo testo dell’art. 2086 del Codice civile, il cui comma 2, introdotto dall’art. 375, comma 2, del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14 (“Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza”) ed entrato in vigore, ai sensi del successivo
art. 389, comma 2, il 16 marzo 2019, ha posto, per le imprese in forma societaria o collettiva, il dovere di istituire anche un assetto organizzativo e amministrativo adeguato, in funzione della tempestiva rilevazione di eventuali situazioni di crisi o perdita della continuità aziendale. Il decreto legislativo citato, con esclusione degli articoli entrati in vigore nel 2019, è divenuto efficace da luglio 2022 nel testo largamente modificato ad opera del decreto legislativo 17
giugno 2022, n. 83, che ha recepito la cd. Direttiva insolvency (Direttiva (UE) 2019/1023 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019) e, da ultimo, ulteriormente modificato dall’art. 2, comma 1, del d. lgs. 13 settembre 2024, n. 136.

Nei referti un approfondimento dovrà essere riservato al funzionamento degli organi di amministrazione e controllo. Dovrà, in particolare, darsi conto i) della qualità e della tempestività delle informazioni fornite ai componenti gli organi sulle questioni poste all’ordine del giorno nelle sedute collegiali e dei profili di problematicità eventualmente insorti; ii) della regolare approvazione, attuazione e aggiornamento del Piano triennale unico anticorruzione
e per la trasparenza, anche con specifico riferimento al rispetto della normativa sui contratti pubblici e connesse procedure ed alla pubblicazione delle informazioni nella sezione

(Continua)

CONCORSO FORESTALE OVVERO “GLI ORRORI DELLA REGIONE SICILIANA”

La mafia e il reato di concorso esterno - Cronaca - Ansa.it

 

di    R.LANZA

La Regione siciliana rinuncia all’appello contro la sentenza del Tar che aveva neutralizzato l’annullamento del concorso per 46 agenti forestali, una selezione che  aveva messo in vetrina i favoritismi ed interessi personali che ruotavano attorno al concorso.  E’ questa, signori, la Mafia che più avvolge la nostra terra.

E’ il sigillo proposto da altro ente siciliano , Avvocatura dello Stato-con i vertici di Palazzo d’Orleans, che non ha nulla in questo caso ( ma anche tanti altri casi) dell’anima di uno Stato democratico e corretto ma sembra quello di un campione  referente di una somigliante e velata “associazione a delinquere”

Chi voleva la verità sul concorso, il presidente della Regione, Renato Schifani,  non la saprà più, è stato “fermato” dal “parere”  dell’Avvocatura dello Stato, firmato da Francesco Pignatone e Giuseppina Tutino De Lisi, per  ricorrere al Cga, e quindi, o forse, quale titolare dei propri poteri autonomi, darà il via libera ai 46 della graduatoria  e disco rosso ai 20 mila candidati: «Intuibili ragioni di tutela-avverte l’Avvocatura–  del primario interesse pubblico, oltre che di accertata correttezza dell’operato della Regione, scoraggiano la proposizione del ricorso».

Come si azzarda – gravi punti interrogativi solleva la fattispecie – l’Avvocatura dello Stato a parlare di  parere di “accertata correttezza dell’operato della Regione” quando la commissione stessa, regionale, con l’ex direttore generale del Corpo forestale, ha fatto conoscere il testo del concorso al figlio candidato?

Che vergogna Presidente Schifani, che vergogna pure fermarsi per questo “parere dell’Avvocatura” che da della Sicilia che lei rappresenta un territorio in mano ad una classe dirigenziale predatoria e senza scrupoli, che fa quel che vuole  

Che vergogna Presidente Schifani avere in Sicilia un Corpo forestale che ha prerogative pure giudiziarie, cioè accertare reati come la Polizia, con queste gravi macchie , non cancellabili, sulla struttura     e suoi funzionari …     Funzionari  per di più n divisa, raccomandati, col potere di fare verbali giudiziari.  Ci sarà un distinguo pure fra loro.    Ma in Sicilia tutto è diventato possibile.  

Quel che è più grave è la massa dei disoccupati che non può fare sciopero, non può fare pressioni, per protestare contro gli “orrori” della Regione siciliana

L’ultimo atto : si apprende che l’assessore all’Ambiente Giusi Savarino   diseppellirà  il concorso finito sotto la lente di ingrandimento della magistratura amministrativa oltre un anno fa, quando uscì la graduatoria che chiudeva la preselezione dei 20 mila candidati. 

Minacce russe degli hacker per bloccare i siti istituzionali e realtà dell’Italia

 

Attacco hacker contro la pubblica amministrazione, ripristinati i servizi.  Rivendica il gruppo russo Lockbit | Corriere.it

 

 

Proseguono anche oggi le minacce russe,  attacchi degli hacker filorussi Noname057(16) a siti italiani. Questa volta, tra i bersagli – una ventina – ministeri (Esteri, Economia, Infrastrutture e trasporti, Sviluppo economico), Carabinieri, Guardia di finanza, aziende del trasporto pubblico, quotidiani on line  ed altre realtà.

Si apprende siano  attacchi Ddos (Distributed denial of service), che puntano a rendere irraggiungibili i siti inondandoli di richieste di accesso.

Anche questa volta i sensori dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale hanno avvisato per tempo i target dell’offensiva, che ha avuto scarsi effetti. Si tratta di azioni dimostrative e di propaganda più che altro, secondo la valutazione di chi segue la materia.  L’Italia                   riesce dunque a respingere il tentativo russo di  bloccare o ritardare l’informazione dei siti istituzionali e dei giornali

La Corte Costituzionale ritrova il plenum con quattro nuovi giudici eletti

 

Consulta, eletti 4 nuovi giudici, intesa su Marini, Luciani, Cassinelli e Sandulli

consulta giudici feb2025

Dopo 460 giorni la Corte costituzionale ritrova il plenum.

Parlamento, in seduta comune, ha eletto quattro nuovi giudici della Consulta: Massimo Luciani, che ha ottenuto 505 voti; Roberto Cassinelli, 503; Maria Alessandra Sandulli, 502; Francesco Saverio Marini, 500. Preferenze sono andate anche al senatore di Forza Italia Pierantonio Zanettin, 5, e al senatore di Forza Italia e viceministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto, 4. I voti dispersi sono stati 6, le schede bianche 10, le nulle 4.

Corte costituzionale ritrova plenum

Dopo 460 giorni la Corte costituzionale ritrova così il plenum, anche se ne trascorrerà ancora qualcun altro prima che i nuovi giudici prestino giuramento dinanzi al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ed entrino formalmente in carica. Tanti ne sono passati infatti dalla fine del mandato di Silvana Sciarra, l’11 novembre del 2023, prima che il 21 dicembre scorso concludessero il loro ruolo anche Augusto Barbera, Franco Modugno e Giulio Prosperretti.

Nicolosi, lunghi tratti della Via Ragalidda al buio da oltre cinque mesi , latitanza del Sindaco Angelo Pulvirenti accusato di inettitudine e di essere “politicamente scorretto”

 

Nicolosi | Sud Libertà

 

 

DI    RAFFAELE   LANZA

Riceviamo e pubblichiamo il seguente esposto del Comitato di Via Ragalidda del Comune di Nicolosi- pervenutaci in redazione –  arteria lasciata a larghi tratti nel buio più profondo  Sembra che il sindaco del paese Angelo Pulvirenti  – sia stato informato  che il servizio pubblica illuminazione, specie in Via Ragalidda più che altrove, è ancora in mente Dei delle poche cose da fare, periodicamente rispolverate e rimesse subito in freezer.     Figurarsi se il dr Pulvirenti , accusato dai più, di inettidudine , ammetta pubblicamente di aver trascurato ed abbandonato la Via Ragalidda al suo destino.        Luce non servita nella gran parte dei lampioni dal 2 settembre 2024.   Cioè quasi sei mesi senza luce nelle strade e nelle curve pericolose.   

   Il sindaco si è solo affrettato a dire – spiegano alcune fonti comunali -ad una interrogazione consiliare di mesi orsono dell’opposizione che il “buio in alcune vie è  attribuibile ai guasti” e la ditta incaricata dovrebbe provvedere…..”

Sembra normale questa risposta ed  indifferenza dopo oltre quattro mesi di oscurità?     Questo punto della luce che non si vuol far arrivare sui lampioni della Via Ragalidda è diventato il paradigma della latitanza di questo sindaco. Pulvirenti, medico, primario chirurgo, chiede in maniera singolare, la collaborazione dei cittadini che in realtà chiedono al sindaco di cambiare metodi e modi su come amministra le frazioni di questo comune.       Affermano le opposizioni: ” Insoddisfacente la risposta del sindaco Pulvirenti, anzi prova “di essere un una persona politicamente scorretta”   

Se questa inerzia prosegue il sindaco medico batterà forse  il ridicolo primato di un altro suo collega del 2002 ( dr  S. Moschetto) che in quell’anno inventò al dirigente generale regionale Urbanistica la  menzogna -persino pubblicata in maniera univoca sulla Gazzetta regionale,  di “un interesse privatistico dei cittadini” per non includere la zona Via Ragalidda  nell’area C3 ,edificabile dove invece fiorirono davvero  amicizie ed interessi privati del sindaco dell’epoca con dubbie associazioni del luogo.

L’inerzia dunque prosegue e nutrire ottimismo verso questi personaggi che si mettono nella politica locale  per curare i loro interessi , sarebbe davvero sciocco.

 

Nicolosi | Sud Libertà

Il Sindaco di Nicolosi, dr Angelo Pulvirenti

 

 

Ecco l’esposto ( firmato in allegati vari)      da numerosi abitanti -con gli estremi documentali – del quartiere.

 

 

Racc.ta  A.R.

 

                                                                                     Alla   Procura        di Catania

                                                                                  Preg.mo         Procuratore della Repubblica

                                                                         –                     Dott. Francesco Curcio      (S.P.M.)

                                                                         –                  Al Sig/dott   Pubblico Ministero……..

                                                                                                        Piazza Verga

                                                                                               CP:   95129

                                                                          –                Al  Sig Sindaco-Dr.  Angelo Pulvirenti

                                                                                                  del Comune di Nicolosi (Ct)

                                                                                                 CP   95030

                                                                            –               Al  Sig  Prefetto  Dottssa Maria Carmela Librizzi

                                                                                               ………del Comune di Catania

                                                                                                    Via Prefettura, 14  – Catania

                                                                              Pec:            protocollo.prefct@pec.interno.it.      

                                                                            –                 All’   ENEL  DI  ACIREALE  (CT)

                                                                                                    Via Jacopone Da Todi, 8 

                                                                            .                 Al    Dipartimento per l’Energia

                                                                                                         -REGIONE   SICILIA –

                                                                                                       Dirigente Generale Arch . Rosaria Calagna

                                                                                                         Viale Campania ,36  – 90146 Palermo 

                                                                              Pec:           dipartimento.energia@certmail.regione.sicilia.it.       

 

 

Oggetto:  Esposto –Protesta disservizio  e responsabilità del Comune di Nicolosi  –

                   Lampioni spenti Settembre 2024 –oltre una ventina- Via  Ragalidda

                    Richiesta  decreto prefettizio urgentissimo –

 

Gli abitanti –e proprietari – di Via Ragalidda  del Comune di Nicolosi  esprimono vibrata protesta nei confronti del rappresentante legale –sindaco- del Comune preriferito-  Angelo Pulvirenti – ( sindaco a scadenza doppio mandato)  per la decisione – non condivisa da alcuno – di tenere al buio ,cioè spenti i lampioni della lunga arteria  – oltre una ventina circa – che si collega dal centro di Nicolosi –un Campo sportivo ex Pulvirenti con palestra – al Comune di Pedara –Via Guardia Ragala per una estensione di oltre un Km.

  Senza contare i pali scoperti –  oltre  7  – che andrebbero integrati con urgenza per dare una luce sufficiente alla strada e agli altri abitanti dell’articolata zona.

– Ci rivolgiamo ai destinatari e, per le  responsabilità della fattispecie: grave omissioni di sicurezza pubblica –al Sig Prefetto e  ALla Procura- perché il disagio è davvero notevole se consideriamo che lungo la via Ragalidda le strette curve sono immerse in un buio raggelante e sono visibilmente di una pericolosità estrema ed evidente oltre che per gli abitanti in zona e proprietari diversi che vi dimorano  così anche per gli automobilisti che vi transitano dalla vicina Contrada Ragala e Via Palermo

Si apprende fra l’altro che il progetto illuminotecnico dell’impianto sia stato redatto dal Comune di Nicolosi–checchè si possa forse obiettare-in contrasto sia con la Norma UNI 10819 “Requisiti per la limitazione della dispersione verso l’alto del flusso luminoso “sia con altre disposizioni dell’UE il cui intento legislativo non era certo di lasciare nelle tenebre chi vi abita da oltre trentanni.

Alcuni punti essenziali .

  • La strada è senza marciapiedi e al buio gli automobilisti possono investire pedoni e i bambini che escono  dalle ville adiacenti  . I malviventi possono nascondersi in ogni angolo.
  •  Il Prefetto –desideriamo vibratamente sottolinearlo-avrebbe il dovere di prendere provvedimenti  a riguardo con decreto Prefettizio d’urgenza  per  revocare in sostituzione del Sindaco Pulvirenti, latitante,l’assurda decisione del  “risparmio energetico in via Ragalidda” laddove in altri posti –Via Palermo, via Ragala Montarso sono invece strapiene di lampioni doppi  nelle corsie eccetera   
  • Non si trascuri  ai fini di valutare  il  disservizio che corrisponde, secondo noi, al reato di interruzione di servizio da oltre cinque mesi  NON SI CORREGGE TALE ANOMALIA. 
  • Punto fermo dell’intera faccenda , ci rivolgiamo al Sig Ecc,mo Procuratore della Repubblica è-notoriamente che “-assente e/o tolta l’ illuminazione il gestore dell’impianto di pubblica illuminazione ( il Comune)dovrà risponderne, in parte o totalmente, nelle sedi opportune.
  • La decisione del Sindaco Pulvirenti di aver stretto un “accordo”- si apprende – con la Regione Sicilia –Dipartimento per l’Energia con l’arch Rosaria Calagna-dirigente – per la concessione di un notevole contributo di risparmio energetico–una decisione della dirigente generale – troppo frettolosa e,probabilmente non consapevole essa delle gravi conseguenze che ha arrecato alla popolazione – non corrisponde  per nulla all’interesse generale di Nicolosi e, in particolare della popolazione di Via Ragalidda che ancora una volta si vede espropriata – COME NEL PASSATO DI UNA ATTESTATA PREVISTA EDIFICABILITA’ – ADESSO DI UN’ALTRA  prerogativa IMPORTANTE esistente –pubblica illuminazione – da oltre trentanni circa…
  • L’illuminazione- come da numerose email degli anni scorsi inviate alla posta dell’Ente comunale del Sindaco Pulvirenti e dell’assessore al ramo- mai riscontrate- registra altre violazioni- contrariamente alle disposizioni di legge e segnalazioni inviate pure al Comando dei vigili urbani del Comune    La luce stradale –nel tratto n.civico 8 e dirimpetto n 15   e ai numeri 59 e 61…. andava integrata vista l’esistenza dei  pali scoperti dei lampioni che interessano la strada pubblica e i numerosi proprietari delle ville ed abitazioni in complesso.
  • La disciplina attuale ad es. con la disposizione UNI 13201-3  afferma che “gli impianti di illuminazione pubblica destinati alla circolazione, devono offrire al cittadino condizioni di visibilità ottimali nelle ore notturne e consentire un regolare smaltimento del traffico..”

         Particolari accorgimenti – affermano i principi base della normativa in materia –  vengono posti dal sindaco del Comune alla      sicurezza in caso di incroci, passaggi pedonali, passaggio di pedoni studenti che vanno nelle vicine strutture scolastiche, oppure se sono installate lampade con una resa cromatica inferiore a 30 RA. La normativa, infatti, impone di aumentare la classe illuminotecnica per facilitare la visibilità di persone o oggetti sulla sede stradale “

Presente infine  il rischio di mettere sotto una macchina- altro  problema visivo – i  numerosi ciclisti della zona che percorrono l’arteria comunale..  Follia pure tenere gli incroci e le curve di questa via prive di una benchè minima luce indispensabile per una  regolare guida visiva e il benessere generale

 

                                                                             PROTESTA

 

Per quanto sopra esprimiamo la Ns vibrata  protesta nei confronti di tale condotta censurabile del  Sindaco Angelo Pulvirenti che con la sua incomprensibile  perniciosa decisione di interrompere il servizio ,nociva infatti e molto pericolosa a tutti e agli abitanti giovani ed anziani soprattutto, di immergere nel buio la Via Ragalidda, HA TRASCURATO L’INTERESSE PUBBLICO GENERALE  CAUSANDO UNO STATO DI PAURA COLLETTIVA CHE NON CON SENTE DI USCIRE SERENAMENTE DI CASA LA SERA

 

                                                                           CHIEDIAMO  decreto urgente del Prefetto

 

La revoca di tale decisione con il ripristino immediato dell’illuminazione pubblica sui pali – anche con decreto Prefettizio urgente – dove sono collocati i lampioni spenti  piu  l’integrazione richiesta da tempo – non riscontrata- sugli altri pali già sopra indicati ai  relativi numeri civici

In caso di omesso intervento, ed indifferenza continua del primo cittadino ,come richiesto, ci  vediamo costretti a rivolgerci  alle competenti Autorità non escludendo eventuali iniziative di stampa sui metodi  e modi di amministrazione del Comune di Nicolosi che il  Sindaco,forse intento a favorire i propri clienti, dovrebbe rappresentare curando l’interesse generale.

Nicolosi (Ct)  

                                                                    Comitato di Via Ragalidda

 

 

Inps, gli ispettori scoprono in Sicilia 577 lavoratori in nero e 8.900 irregolari nel 2024, 5131 rapporti lavoro fittizi Tante anomalie e frodi

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Bilancio dell’attività ispettiva dell’Inps reso noto dalla direzione generale.Oltre 62 milioni di euro di crediti Inps accertati (fra contributi evasi, interessi e sanzioni), 5.131 rapporti di lavoro fittizi (simulati al fine di percepire indebite prestazioni da parte dell’Inps), 577 lavoratori in nero e oltre 8.900 irregolari scoperti.
    Sono circa 70 ispettori entrati in servizio dopo nove anni che hanno eseguito controlli soprattutto sul terziario, sulle case di riposo e le aziende …

I dati sono stati presentati questa mattina nella sede Inps di Palermo dal direttore regionale Sergio Saltalamacchia e Orazio Fabio Basiricò dirigente della vigilanza documentale e ispettiva.
    “Un risultato a cui hanno contribuito, in misura decisiva, alcune significative campagne ispettive, condotte anche con l’ausilio dei corpi ispettivi di altri enti e delle forze dell’ordine, – hanno detto i dirigenti – mirate a colpire fenomeni aventi dimensioni particolarmente accentuate a livello locale, che si sono aggiunte alle ordinarie indagini innescate dalle denunce dei lavoratori o dalle segnalazioni di possibili frodi provenienti dall’interno degli uffici”.